GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] generale dell'Ordine camaldolese, di fronte alle più "cristiane" posizioni di Aristotele.
Il successivo pontificato diPio 380; VII, ibid. 1801, p. 344; VIII, ibid. 1802, pp. 76, 352, 571; IX, ibid. 1804, pp. 22, 103, 454; X, ibid. 1807, p. 195; XI, ...
Leggi Tutto
FACIO, Bartolomeo
Paolo Viti
Figlio di Paolino, nacque a La Spezia, probabilmente prima del 1405, e comunque non oltre il 1410.
La sua famiglia, originaria di Fabiano (una frazione poco lontana dalla [...] terza invettiva, senza seguire l'ordine attuato nella prima, contano "scriptor" diPio II: e crede che con questo Mario vada identificato il "puer", di cui parla Tortelli, in Italia medioevale e umanistica, IX (1966), pp. 77-III passim; ...
Leggi Tutto
BELLI, Giuseppe Gioachino
Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 7 sett. 1791. Il padre, Gaudenzio, di professione computista, apparteneva a famiglia benestante; la madre, Luigia Mazio, a famiglia agiata [...] Domenico Capranica; tre anni dopo la traduzione degli Inni ecclesiastici secondo l'ordine del Breviario romano, a spese dell'erario e con dedica a PioIX. Negli ultimi anni di vita, lasciato da parte il dialetto, continuò a poetare in lingua: nel ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] attacchi e dalle avanzate "a muro" praticate dai comandi. Dal novembre di quell'anno fu addetto al comando supremo come ufficiale d'ordinanzadi L. Cadorna, il che gli consentì di essere vicino a molti personaggi che frequentavano il comando, come G ...
Leggi Tutto
CONTI, Antonio (Schinella)
Giovanna Gronda
Nacque a Padova il 22 genn. 1677 secondogenito diPio e di Lucrezia Nani, nobili veneti. Il padre discendeva per via femminile da Sperone Speroni e ne lasciò [...] come la durata finita del moto, i diversi ordinidi curve, il calcolo degli incrementi e dei neoclassico, Pisa1957, pp. 71-107; A. M. Baronio, Ilpensiero estetico di A. C., in Letterature moderne, IX (1959), pp. 192-205; G. Gronda, A. C. e l ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Nicomede
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Reggio Emilia il 15 sett. 1818 da Gaetano, farmacista, e da Maria Laurenti, frequentò le scuole dei gesuiti, manifestando al termine degli studi secondari [...] . 173). Anche PioIX, contrariamente all'atteggiamento che il B. assumerà qualche anno dopo, è giustificato. Di maggiore obiettività storica all'indipendenza del paese, anziché "ordinare ai suoi soldati di precedere alla volta della Lombardia le ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] 'ordine: il G. aderì sollecitamente, ma il governo di Firenze non riconobbe la sua autorità, anzi nominò governatore di gennaio lasciò Firenze per poi raggiungere a Gaeta PioIX, essendosi rifiutato di firmare la legge sulla Costituente. Sotto la ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Carlo
Axel Körner
PEPOLI, Carlo (Maria Antonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca.
Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...] esule italiano di spicco, Antonio Gallenga.
Nel 1847, poco dopo l’elezione di papa PioIX e la concessione di un’amnistia per i propri diritti e riuscì a ottenere l’emanazione di un ordine inibitorio. Tuttavia, Laporte si appellò, Pepoli perse la ...
Leggi Tutto
BONVESIN da La Riva (Bonvicinus de Ripa)
d'Arco Silvio Avalle
Le uniche notizie che abbiamo su B. ci vengono dalle sue opere e da una decina di documenti scaglionati fra il 1290 ed il 1315 (cfr. P. Pecchiai, [...] della Riva appartenne al terz'ordine degli Umiliati, o al terz'ordinedi S. Francesco?, in Rendic. d. R. Ist. lombardo di scienze e lettere, s. 2 l'edizione (non priva di mende) di L. Biadene pubblicata in Studi di filologia romanza, IX (1901), pp. 1 ...
Leggi Tutto
BETTI, Salvatore
Mario Scotti
Nacque a Roma, dai marchigiani Teofilo e Maria Buzzetti, il 31 genn. 1792.
Era nipote del pesarese Cosimo Betti (Orciano, 28 marzo 1727 - ivi, 28 marzo 1814, magistrato [...] da certa sonnacchiosa atmosfera romana del periodo della Restaurazione: non si proponeva certo di farsi stiniolatrice d'azione.
Nel 1846 il B. fu nominato da PioIX cavaliere dell'Ordinedi S. Gregorio; con Carlo Antici, l'abate Antonio Coppi e l'avv ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...