BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] Pio V fece il B. protettore dell'Ordine cartusiano. Nel 1571, assente il vescovo Guido Ferrero, il B. governò la diocesi di G. Ciccolini, Emanuele Filiberto e il Concilio di Trento, in Studi trentini di scienze storiche, IX (1928), pp. 8-13 dell'estr ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] che fu data alle stampe. Buono e pio Ladislao, ma fiacco, indolente e spesso Tron ("cargò molto dito sier Sebastian di le cosse di Brexa", ibid., IX, col. 332), e ancora Levante una squadra di quaranta galere, ma con l'ordinedi intervenire solo se ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] del pio istituto. Il 17 dicembre ottenne dal vescovo di Amelia il decreto di approvazione, ordinatodi recarsi a Foligno per sollecitare suor Cecilia ad obbedire al suo ordinedi andare con due consorelle ad "instituere et dirigere" il monastero di ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] di formulari di atti giuridici. Questi modelli sono raggruppati secondo l'ordine seguito nelle Decretali di Gregorio IX Maiolo la riscoperse, dedicandola a Pio V nel 1569. Si tratta del solo commento relativo al concilio di Lione (ne esistono almeno ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] surrezione, in Nuovo Digesto italiano, IX, Torino, pp. 387 s.; , sez. I, pp. 3-11; Ordinamento canonico e ordinamento italiano nel matrimonio (a proposito della sentenza -467; La politica concordataria diPio XI, in Pio XI nel trentesimo della morte ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giovanni Battista
Gigliola Fragnito
Nacque in data non precisabile a Bologna da una famiglia di antica nobiltà che, nel corso del XII sec., si era stabilita nella città emiliana proveniente [...] diPio IV, sia perché “gli Spagnuoli non gli hanno voluto dare il processo dell’Arcivescovo di revisione di quegli articoli delle ordinanzedi 1922, pp. 66, 75, 446; L. von Pastor, Storia dei Papi, IX, Roma 1955, pp. 58 s., 61, 307 ss., 312, 318, 385 ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Piodi Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] i progetti di matrimonio del re Sigismondo con una arciduchessa austriaca. Già durante il pontificato di Innocenzo IX, nel cariche (il bilancio definitivo della sua nunziatura spagnola, dell'ordinedi circa 145.000 scudi, si saldò in pareggio) erano ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Di nobile famiglia di Reggio Emilia, secondo di questo nome, figlio probabilmente di Ugolino (morto nel 1226), fratello di Ugolino (II) e di Bonifacio, [...] nel giugno 1256 il canonico modenese Matteo Pio, delegato papale, gli ingiungeva di far rispettare quanto disposto dal pontefice. Zelante invece il F. si era dimostrato nei confronti delle suore dell'Ordine domenicano: il 12 marzo 1256, infatti ...
Leggi Tutto
DAL BORGO, Flaminio
Rosalba Graglia
Nacque a Pisa il 5 ott. 1705 (1706 secondo il computo dell'indizione pisana) da Giovanni Saladino e da Camilla Marracci.
La sua era un'antica famiglia: se le fonti [...] parlano addirittura di una nobiltà risalente al IX secolo, con maggiore sicurezza le provanze di nobiltà che il D. dovette esibire per accedere all'Ordinedi S. Stefano, in cui giovanissimo (3 ott. 1722) vestì l'abito di cavaliere, testimoniano ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] di S. Sigismondo, nella cui parrocchia era la casa di famiglia, e in settembre 1458 da Pio II ottenne il titolo di conte didi Venezia e di Napoli) e Achille era cavaliere dell'Ordinedi S. Giovanni di Arch. di Stato di Bologna, Comune-Governo, IX, ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...