Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] l'uso dei ginnasi.
Un secondo pròpylon diordine ionico (largh. m 11,25, prof. Pio (᾿Αρχ. δελτ., 1888, p. 188 s.).
A N di questa loggia di II, I2, 463 (307-06 a. C.); B. D. Meritt, Hesperia, IX, 1940, p. 66 ss.; F. Noack, Die Mauern Athens, in Ath. ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] Ordelaffi militerà più tardi agli ordinidi Venezia (149).
Nel complesso, IX vendette il castello di Castrocaro presso Forlì al comune di , bibliografia a p. 329 (cf. tra l'altro: Pio Paschini, Le vie commerciali alpine del Friuli nel medioevo, " ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] rinascimentale. Il tipo dell’umanista diordini minori o di trascurata regola conventuale mantenuto agli studi sancti Benedicti, a cura di G.B. Mittarelli, A. Costadoni, Venetiis, aere Monasterii S. Michaelis de Muriano, 1773, t. IX (trad. it. P ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] di mettervi l'occhio per consigliare o imporre un ordine fra i diversi gruppi di fogli La cultura del Poliziano, in Belfagor, IX (1954), pp. 643-646 (ora di Bologna e di Parma nel sec. XV, Quaracchi 1963, pp. 114 s.; R. Abbondanza, Bartolini, Pio ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] la preghiera di intercessione menzionasse, con il papa e con il vescovo, anche il doge e si ordinavadi pregare "pro il progetto di riforma si decise di scrivere al papa, ai cardinali e ad altri (144) e il 28 giugno 1395 Bonifacio IX, in risposta ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Corneo, da Cornia, da Corgnie, dei nobili della Corgna e, infine Nobili, con evidente cognomizzazione dello status familiare), Pier Filippo
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia sul finire [...] Pio II in viaggio alla volta di Perugia. La notizia didi Perugia Girolamo Lando. Il D. da un lato avrebbe voluto uniformarsi all'ordine . di st. patria per l'Umbria, IV (1898), pp. 111, 310 ss., 316 s., 324, 327 s., 356-359, 370 ss., 398 ss.; IX (1903 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Ludovico
Carla Casagrande
Nacque a Verona da Domenico e da una Paola nella prima metà del sec. XV.
L'ambiente familiare pare presentarsi propizio alla futura vocazione del D.: la madre, [...] pio e che è esente da ogni tipo di origini dei Monti di Pietà, Rocca San Casciano [1904]); A. Sansoni, L'Ordine francescano e celebri d'Italia, s.v. Torriani di Valsassina tav. XI. Brevi notizie sul D. in Arch. franc. hist., IX (1916), pp. 18, 446; ...
Leggi Tutto
CONTARELLI (Cointerel, Cointrel, Cointereau), Matteo (Matthieu)
Gigliola Fragnito
Figlio di Hilaire Cointrel (o Cointerel o Cointereau) e di Yvonne Vivan, nacque nel 1519 in Francia, nell'Anjou, non [...] ordinasse ai vescovi riluttanti delle diocesi francesi di recarsi al concilio di Trento, di cercare di arginare il trionfo degli ugonotti e di trarre da parte cattolica il re di Navarra, Antonio didi riforma propugnati da Pio dei Papi, IX, Roma 1955, ...
Leggi Tutto
BONELLI, Costantino
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia, nacque a San Marino nel 1525. Studiò legge a Perugia e vi conseguì la laurea in diritto civile e canonico l'8 apr. 1550. Già negli anni [...] di Città di Castello, con riserva del diritto di regressione e di collazione dei benefici. Il 18 febbr. 1557 il B. aveva assunto gli ordini biografia di C. B.vescovo diCittà di Castello, in Boll. d. R. Deputaz. di storia patria perl'Umbria, IX (1903 ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...