DAL BORGO, Flaminio
Rosalba Graglia
Nacque a Pisa il 5 ott. 1705 (1706 secondo il computo dell'indizione pisana) da Giovanni Saladino e da Camilla Marracci.
La sua era un'antica famiglia: se le fonti [...] parlano addirittura di una nobiltà risalente al IX secolo, con maggiore sicurezza le provanze di nobiltà che il D. dovette esibire per accedere all'Ordinedi S. Stefano, in cui giovanissimo (3 ott. 1722) vestì l'abito di cavaliere, testimoniano ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] di S. Sigismondo, nella cui parrocchia era la casa di famiglia, e in settembre 1458 da Pio II ottenne il titolo di conte didi Venezia e di Napoli) e Achille era cavaliere dell'Ordinedi S. Giovanni di Arch. di Stato di Bologna, Comune-Governo, IX, ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Georg Lutz
Nacque il 29 maggio 1617 a Milano da Giulio Cesare, conte di Arona, e Giovanna Cesi, duchessa di Ceri. Destinato già in giovane età alla carriera ecclesiastica, nel 1623 [...] nelle questioni interne dell'Ordinedi Malta. Già alla metà di marzo del 1654 il fra Roma e Madrid. Le proteste di Clemente IX e le trattative avviate dal B. Segreteria di Stato e la "Sapienti consilio" del b. Pio X, in Romana Curia a beato Pio X ...
Leggi Tutto
CARAFA, Alfonso
Adriano Prosperi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1540, figlio di Antonio, successivamente marchese di Montebello, e di Brianna Beltrame.
All'età di nove anni venne mandato dal padre alla [...] si cullarono nelle illusorie promesse di Filippo II. Le prime avvisaglie dell'ostilità diPio IV si ebbero quando questi, ordinando al viceré di non dar corso a nessuna richiesta papale di estradizione relativa al Carafa. Fu così che l'archidiocesi di ...
Leggi Tutto
MONDELLI, Francesco Antonio
Giuseppe Pignatelli
– Nacque a Roma il 6 febbr. 1756 da Sebastiano e da Costanza Lanti (Hierarchia catholica, p. 362).
La tradizione agiografica (Baraldi, p. 549) gli attribuisce [...] ottenere una società bene ordinata.
Rimasta vacante la diocesi di Acquapendente, Pio VI lo designò amministratore monsignor F.A. M. vescovo di Città di Castello, in Memorie di religione, di morale e di letteratura, IX, Modena 1826, pp. 549-576 ...
Leggi Tutto
ALCIATI, Francesco
Nicola Raponi
Nato a Milano nel 1522, parente, ma non proprio nipote - come in genere si ripete - del celebre giureconsulto Andrea Alciato, ne subì l'influsso e ne segui l'orientamento [...] giuridica ebbe modo di brillare nel riordinamento della legislazione canonica ordinata da Pio V e da .; A. Bertolotti, I testamenti di Girolamo Cardano medico filosofo e matematico del sec. XVI, in Arch. stor. lombardo, IX (1882), pp. 615 ss.; ...
Leggi Tutto
GRASSI, Carlo
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1519 o nel 1520, figlio di Giovanni Antonio, futuro senatore di Bologna, e di Diana di Carlo Grati. Apparteneva a una famiglia di notevole rilievo [...] di Camerino come vicelegato del cardinale G.A. Serbelloni e nel 1564 a quello di Viterbo, guadagnandosi la stima diPio l'ambasciator di Francia, et per ciò havemo ordinato che di S. Merkle, Friburgi Brisgoviae 1911; IX, Actorum pars sexta, a cura di ...
Leggi Tutto
MARINI, Callisto (
Callisto Demetrio)
Luca Carboni
– Nacque a Pesaro il 14 ag. 1737 da Giovanni Andrea e da Rosa Lazzarini. Fratello minore di Saverio, vescovo di Rieti dal 1779, e nipote per parte di [...] ordinato sacerdote. Con la proclamazione della prima Repubblica Romana (15 febbr. 1798) e l’esilio diPio VI VIII.
Fonti e Bibl.: Biblioteca apost. Vaticana, Arch. del Capitolo di S. Pietro, Arm. IX.6, Stati delle Anime, 147-162 (anni 1776-91); Vat. ...
Leggi Tutto
LADERCHI, Camillo
Giuseppina Lupi
Nacque il 20 apr. 1800 a Bologna dal conte Giacomo e da Caterina Missiroli. Compì i primi studi a Camerino e ad Ascoli, dove il padre tra il 1808 e il 1813 ricoprì [...] con ordinedi espulsione dai territori austriaci, ma tre mesi dopo, proprio in seguito alle rivelazioni di Pellico, fu di nuovo da' più speranzosi" (Delle feste di Ferrara nel perdono politico dato da PioIX: notizie e considerazioni, Ferrara 1846, p ...
Leggi Tutto
CASARIO, Antonio
Giancarlo Schizzerotto
Nacque a Cesena in un anno imprecisato della prima metà del sec. XVI, da una famiglia oriunda fiorentina. Non sappiamo nulla della giovinezza, dei suoi studi [...] di Aldo, e confessava la difficoltà di vendere le edizioni manuziane, riferiva dell'entrata del C. nell'Ordine dei gesuiti e il proposito di ); gli riferiva il perdono diPio V per Giuseppe dal Formaglio, reo di calunnie contro il pontefice; chiedeva ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...