. Il termine beneficium si trova usato nell'alto Medioevo per indicare il rapporto che si stabiliva quando un proprietario cedeva il suo fondo a un altro - per lo più la Chiesa - ricevendolo poi nuovamente [...] già nel sec. IX, il termine è spesso sinonimo di feudo.
Benedicio ecclesiastit ref.). La forma di esso fu con chiarezza e precisione determinata da S. Pio V (cost. In di ultima volontà e delle donazioni ordinate al fine o aventi per oggetto di ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] IX secolo, con l'energico innovatore moghūl Jayavarman II, che stabilisce la sua corte non lontano dal centro attuale di Angkor. Per lui si tratta, idealmente, didi Francia Roberto il Pio, decide intorno al 1015 di come misura diordine pubblico, ...
Leggi Tutto
Gregorio XI
Michel Hayez
Pierre Roger, ultimo papa francese, nacque a Rosiers d'Égletons (Francia, Corrèze), nel Limosino, intorno al 1330, dal nobile Guillaume I, vassallo o ufficiale dei signori di [...] tuttora sede di Pierre Bohier, il pio vescovo nominato di Castiglia Enrico di Trastamara di restituire all'Ordine i beni dei Templari sempre sequestrati a vantaggio degli Ordinidi S. Giacomo e di Chiesa, a cura di A.Fliche-V.Martin, IX, Milano 1994.
...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] Pio Fedele, il settimanale Meridiano che si avvalse della collaborazione di pp. 805-822; Compensazione, VIII, pp. 1-17; Contratto, IX, pp. 759-784; Cosa, XI, pp. 1-18; Dazione in Nero e i loro ordinamenti giuridici, in Studi in memoria di F. Melis, I, ...
Leggi Tutto
I notai rivestono un ruolo centrale nelle fasi iniziali della storia linguistica dell’italiano. Alla loro penna si devono infatti molti dei primi documenti in volgare, a partire dal Placito capuano del [...] scritte del volgare, per diverse situazioni d’uso, in genere a opera di notai, su ordine dei loro signori (➔ cancellerie, lingua delle). I documenti volgari nelle cancellerie di Milano, Mantova, Ferrara e Venezia cominciano nella prima metà del XV ...
Leggi Tutto
ANTOLISEI, Francesco
Pio Marconi
Nato a San Severino Marche (Macerata) il 6 dic. 1882da Giulio e da Maria Scuriatti, si laureò in giurisprudenza dedicandosi quindi alla carriera legale prima nel foro [...] che esse mettano in pericolo l'ordine giuridico. Trattandosi di presunzione iuris et de iure, si . Santoro, Il realismo di F. A., in La Scuola positiva, s. 4, IX (1967), pp. 366 s.; G. Delitala, F. A., in Rivista italiana di diritto e procedura penale ...
Leggi Tutto
Autorità che ha la competenza di emettere giudizi su questioni particolari.
Diritto
Organo dello Stato che impersona la funzione giurisdizionale di applicazione delle norme giuridiche ai casi concreti [...] istituiti e regolati dalle norme sull’ordinamento giudiziario», essendo vietata l’istituzione di g. straordinari o speciali (art XIII e soppressa definitivamente nel 1864 da PioIX.
Approfondimenti di attualità
Le nuove riforme del processo del ...
Leggi Tutto
Speciale tribunale ecclesiastico per la repressione dell’eresia.
I. medievale
Le origini dell’I. vanno collocate tra la fine del 12° sec. e gli inizi del 13°, quando la Santa Sede – ritenendo insufficienti [...] ordine costituito, di carattere religioso, ma anche sociale e politico.
Secondo Raimondo di Pennaforte (Decretali di Gregorio IX, 1234) le categorie di dopo la parentesi diPio IV, Pio V, si servirono dell’I. come di uno strumento di ferreo controllo ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] di scambio. Tra esse ce ne sono di durevoli (alcune, anzi, eterne, per così dire) capaci di rendere servizî continuativi o ripetibili, dei quali i primi in ordinedi giur. dell'università di Pavia, IX (1925), p. 107 segg.; id., in Riv. di dir. comm., ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] rivolti e in rapporto alle quali appaiono rispettivamente raggruppati, sono, in ordine decrescente di essi, Indra, Agni, Viśve Devāḥ "tutti gli dei", i Marut, ecc.; il libro IX contiene invece inni d'indole particolarmente liturgica, tutti diretti a ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...