La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] anche in ambito teologico, nel quale i documenti diPioIX vengono ora conosciuti e studiati in maniera inedita. Tra the, cit., p. 4324.
70 A. Montan, L’Educazione Cattolica nell’Ordinamento della Chiesa, «Apollinaris» 68, 1995, 1-2, 51-90, pp. 56 ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] anatemi di Gregorio XVI contro il «deliramentum» della libertà di coscienza113, confermati nel Sillabo diPioIX «Lo Stato e la Chiesa Cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani. I loro rapporti sono regolati dai Patti ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] che gli statisti piemontesi compresero era che l’ordinedi Vienna si stava sgretolando e l’unificazione nazionale quindi impossibile la strada di una lega nazionale, che federasse le monarchie sotto la guida diPioIX; rivelatasi, allora, la ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] ai privilegi, Bologna 1842; Dell'utilità diordinare i nuovi asili di mendicità nel Regno di Napoli sotto forma di colonie agricole. Discorso, s.l. Un'accelerazione in tal senso si ebbe dopo l'elezione diPioIX, e non perché il M. avesse aderito al ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] D., nell'ottobre 1568-gennaio 1569, per ordinediPio V, accompagna Giovanni Francesco Commendone nella sua missione qui a p. 147, attribuito al D.), 368; L. von Pastor, Storia dei papi…, IX, Roma 1925, pp. 437, 460, 464, 470, 480, 558, 576-77, 581-82 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] intravede – specie dopo il programma diPioIX – la possibilità per il partito moderato di non essere più percepito come fazione ma dei poteri.
La monarchia costituzionale è la forma prevalente diordine politico per tutto il 19° sec., uno spazio ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] In questa fase il M. non si esprime per un ordinamentodi tipo monarchico o repubblicano; la costruzione dell’unità è pregiudiziale politica diPioIX e anche la visione giobertiana.
Era, questo, un elemento di novità nel M., sempre pieno di rispetto ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giuseppe
Mario Sbriccoli
Nacque il 16 luglio 1794 a Bereguardo, vicino Pavia, da Francesco e da Giuseppa Rusca. Compiuti i primi studi a Mortara, si laureò in giurisprudenza, nel 1813, nell'ateneo [...] , sulle garanzie processuali, sulla complicità.
L'avvento diPioIX (1846) trovò il G. in totale sintonia con la nuova fase politica. Uomo d'ordine, moderatamente liberale, convinto della necessità di rinnovare e aggiornare il sistema penale dello ...
Leggi Tutto
MERTEL, Teodolfo.
Carlo Fantappiè
– Nacque da Isidoro e da Maria Francesca Lunadei nella località di Allumiere, allora parte della Comunità di Tolfa, presso Civitavecchia, il 9 febbr. 1806.
Il padre, [...] . Dietro suggerimento del M., PioIX creò una congregazione speciale di cardinali che doveva riesaminare una parte delle disposizioni legislative del progetto di codice civile compilato per ordinediPio VII (il materiale di studio del M., ibid ...
Leggi Tutto
MANNA, Giovanni
Mario Di Napoli
Nacque a Napoli il 21 genn. 1813 in un'agiata famiglia che gli consentì di dedicarsi sin da giovanissimo agli studi giuridici.
Partecipe del clima di speranze progressive [...] essere la gerarchia e la ricchezza pubblica, ovvero l'ordinamento gerarchico delle giurisdizioni e dei poteri amministrativi e la nel nuovo corso impresso dall'elezione al soglio pontificale diPioIX nel 1846. Quando lo stesso Troya assunse la guida ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...