MAMELI (dei Mannelli), Goffredo
Giuseppe Monsagrati
Primo di sei figli, nacque a Genova il 5 sett. 1827 da Giorgio, tenente di vascello della Marina militare sarda, e da Adelaide Zoagli.
Sulla scorta [...] situazione italiana, improvvisamente sbloccatasi nel 1846 con l'elezione diPioIX. In verità, già due anni prima lo aveva riformismo carlalbertino tenuta l'8, seguì la creazione di un Comitato dell'ordinedi cui furono chiamati a far parte anche il M ...
Leggi Tutto
d'AMICO, Alessandro
Mirella Schino
d'AMICO, Alessandro. – Ultimogenito di Silvio ed Elsa Minù, preceduto da Fedele e Marcello, nacque a Roma il 16 gennaio 1925. Detto generalmente Sandro, si firmava [...] po’ per necessità familiari, un po’ per disamore nei confronti della tesi di laurea sull’opera amministrativa diPioIX cui aveva iniziato a lavorare (aveva scelto come suo campo di studi la storia del risorgimento). La sua dote e le sue grandi ...
Leggi Tutto
BONOMELLI, Geremia
Francesco Malgeri
Nacque a Nigoline (Brescia) il 22 sett. 1831 da Giacomo, piccolo proprietario agricolo, coltivatore diretto, e da Antonia Zanola. Dal 1843 studiò al collegio ginnasiale [...] caratterizzato gli ultimi anni del pontificato diPioIX, ma ispirato dal desiderio di vedere all'opera un laicato (Per i morti di Milano, 14 maggio 1898), nella quale si invitavano i cattolici "figli della pace" all'ordine e alla moderazione. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 16 genn. 1836 da Ferdinando II e da Maria Cristina di Savoia, che morì pochi giorni dopo il parto, crebbe in buona armonia [...] alla volta di Gaeta scortato da due navi spagnole, giacché la flotta napoletana non rispose all'ordinedi seguire il diretto a Roma. Qui i sovrani esiliati furono dapprima ospiti diPioIX al Quirinale, poi spostarono la loro residenza a palazzo ...
Leggi Tutto
COPPI, Antonio
Angelo Russi
Nacque ad Andezeno (Torino) il 22 apr. 1783 da Vittorio e Maria Cocchis. I genitori, "di civile condizione e di limitate fortune" (Roncalli, Necrologia, p. 31, gli fecero [...] di entrare in un sodalizio, chiamato della Fede di Gesù, che intendeva prendere il posto del soppresso Ordine gesuitico. Accoltovi, fu mandato nel dicembre di inizi del pontificato diPioIX fu chiamato a far parte del Consiglio di censura, nominato ...
Leggi Tutto
CHAUVET, Costanzo
Alessandra Cimmino
Nato il 14 giugno 1844 a Santo Stefano Belbo (Cuneo) da Pietro Giuseppe, geometra, e Giacinta Marone, abbandonò presto scuola e famiglia fuggendo di casa tra il [...] signorina austriaca e il ricchissimo e potente segretario di Stato diPioIX, cardinale G. Antonelli. Entrato in stretta i due proprietari Canori e Fortis, i quali si ritirarono in buon ordine lasciando il giornale nelle sue mani, sicché, dal 1º genn. ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Roberto Taparelli marchese d'
Narciso Nada
Nacque a Torino il 24 sett. 1790 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè. Nel 1800, essendosi la famiglia trasferita a Firenze in conseguenza dell'occupazione [...] 17 nov. 1836, nominava l'A. cavaliere dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro e direttore effettivo della scagliò con violenza contro la politica assolutistica e antiunitaria diPioIX, dichiarando necessaria la soppressione del potere temporale dei ...
Leggi Tutto
CONTI, Augusto
Mario Themelly
Nacque a San Pietro alle Fonti, fraz. di San Miniato (Pisa), il 6 dic. 1822 da Natale e Anna Passetti. Nelle scuole di quel comune trasse "dallo studio dei poeti e dalla [...] rivoluzionari e i ghibellini e difendeva il Papato anche nell'ordine temporale. Non si irrigidiva peraltro nelle tesi estreme, e quello dei liberali.
Dopo la morte diPioIX, nei primi mesi del '79, alcuni gruppi di cattolici, tra i quali fa spicco ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Pietro
Carlo Zaghi
Nato a Roma il 29 apr. 1853 dal conte Luigi e nipote dei cardinale Giacomo, segretario di stato diPioIX, trascorse una giovinezza frivola, che lo tenne lontano da regolari [...] a un punto tale che il Crispi, allarmato, diede ordinedi trattenere ad Assab il carico d'armi promesso al re A., in Riv. delle Colonie, IX (1935), pp. 3-12; C. Conti Rossini, Italia ed Etiopia dal trattato di Uccialli alla battaglia d'Adua, Roma ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Giuseppe, santo
Girolamo Imbruglia
PIGNATELLI, Giuseppe, santo. – Nacque a Saragoza (Aragona) il 27 dic. 1737, da don Antonio dei duchi di Monteleone, principe del Sacro Romano Impero, e [...] fu ordinato sacerdote. Nonostante la posizione della sua famiglia, anche Pignatelli fu colto di sorpresa dall’ordinedi da parte di Benedetto XIV; la proclamazione a beato da parte diPioIX (25 febbr. 1933) e di santo da parte diPio XII (12 ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...