FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] del sindaco di Napoli.
F. fece uscire di nuovo le truppe dalle caserme, dando l'ordinedi distruggere le . La Civiltà cattolica, nata a Napoli nel '50, durante la permanenza diPioIX, e trasferita poi a Roma, fu proibita nel Regno nel '54 perché ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] l'incarico, a lui e a Pasolini offerto da PioIX, di formare il nuovo governo. Costituito dall'effimero ministero Fabbri un commissariato di Stato per le Legazioni per mantenere l'ordine e organizzarvi la guardia civica dopo la partenza dei soldati ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giacomo
Roger Aubert
Nacque il 2 apr. 1806 a Sonnino, da famiglia di origine modestissima, arricchitasi poi in fortunate speculazioni immobiliari.
Mandato a Roma dal padre Domenico, che desiderava [...] preso dal concilio o con le idee diPioIX, allo stesso modo col quale nei venti anni precedenti aveva evitato d'intervenire nel governo spirituale della Chiesa, limitandosi a eseguire minuziosamente gli ordini del papa e a incitarlo, nelle questioni ...
Leggi Tutto
CIALDINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro di Modena, in località Colombarina, l'8ag. 1811 da Giuseppe e dalla spagnola Luigia Santyan y Velasco. Il padre, ingegnere, discendente da una [...] lui che con il generale Della Rocca e agli ordinidi Fanti guidò la spedizione nelle Marche, occupò Pesaro 337, 345, 458; R. De Cesare, Roma e lo Stato dei Papa dal ritorno diPioIX al XX sett., Roma 1907, II, pp. 69-87; G. Sforza, Esuli estensi ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Nicola
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 31 marzo 1804 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese. Primo di quattro figli, conseguito il diploma di notaio, [...] ed alcuni insigniti dell'Ordine della Corona di ferro ed altri della Croce d'onore ed il rimanente Dottori di legge, e Medicina, si dovesse concentrare in Roma dove la personalità diPioIX avrebbe consentito il superamento delle discordie interne. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco De Sanctis
Andrea Battistini
Francesco De Sanctis considerò la letteratura un’esperienza umana integrale immersa totalmente nel corso della storia. La sua ideologia romantica non prese una [...] sollecita ai nuovi doveri richiesti dalla «libertà». Per quanto il suo appello fosse molto moderato nel richiamarsi all’«ordine» e alla guida diPioIX, quando ancora il papa pareva seguire una politica liberale e avevano ascolto gli ideali politici ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] il suo arresto, ordinato dal ministro degli Interni, P. D. Pinelli, e l'ordinedi espulsione; ma 271-75, 322-34; Archivio triennak delle cose d'Italia dall'avvenintinto diPioIX all'abbattimento di Venezia, Capolago, poi Chieri, 1850-55, I. pp. 26, ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] a Bologna e servì solo a dimostrare l'inesistente propensione diPioIX a una trattativa con il Piemonte in quelle circostanze. ", e fu convinto esecutore degli ordinidi Cavour, che voleva porre il granduca di fronte all'alternativa tra un'alleanza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Carlo Cattaneo
Arturo Colombo
Intellettuale tra i più brillanti e acuti del suo secolo, Carlo Cattaneo difese con fermezza e perseveranza la facoltà di ogni popolo di autodeterminarsi e guadagnarsi [...] dipendono dal prefetto o dal viceprefetto; eseguiscono gli ordinidi questi; e in caso d’inobedienza, possono esser dall’avvenimento diPioIX all’abbandono di Venezia, a cura di L. Ambrosoli, 2 tt., Milano 1974.
Scritti letterari, a cura di P. Treves ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] . Il 15 nov. 1848 una pugnalata troncava, con la vita di P. Rossi, l'ultimo tentativo diPioIXdi ristabilire con un "uomo forte", sul piano ancora di un moderato riformismo, l'ordine nello Stato.
La voce pubblica fece subito correre accuse ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...