FOLCHI, Clemente
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Pietro e Lutgarda Scarsella, nacque a Roma il 14 nov. 1780 (Busiri Vici, 1959, p. 39).
Archeologo, architetto ed ingegnere, si formò presso il cognato, [...] rampe di scale su pianta circolare concentrica; un emiciclo colonnato diordine corinzio, che assume il ruolo di fu eletto consigliere del Senato romano, su designazione diPioIX, all'interno di una lista di nobili e borghesi tra i più noti della ...
Leggi Tutto
CELESIA, Michelangelo (al secolo Pietro Geremia)
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 13 genn. 1814da Lancellotto, dei marchesi di Sant'Antonino, e da Giuseppa Caruso Azzolini. All'età di nove anni [...] , furono tra i più fermi sostenitori della politica diPioIX e delle sue definizioni dogmatiche; erano, inoltre, per re di Napoli lo onorò con la commenda del reale Ordinedi Francesco I, fu accolto nelle accademie di Religione cattolica ...
Leggi Tutto
DUSMET, Giuseppe Benedetto (al secolo Melchiorre)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 15 ag. 1818, primo di sei figli, da Luigi Dusmet Desmours e da Maria dei marchesi Dragonetti Gorgone e fu battezzato [...]
Pochi mesi dopo, il 22 febbr. 1867, quasi a ribadire la vitalità dell'Ordine, PioIX preconizzava il D. arcivescovo di Catania, mettendolo cosi a capo di una diocesi che, vacante dal 1861, aveva la caratteristica della "parrocchialità universa", era ...
Leggi Tutto
MANARA, Luciano
Fabio Zavalloni
Nacque a Milano, in contrada S. Andrea, il 25 marzo 1825 da Filippo, facoltoso avvocato discendente da una famiglia di agricoltori arricchitasi durante l'età napoleonica, [...] triennale delle cose d'Italia: dall'avvento diPioIX all'abbandono di Venezia, I-II, a cura di L. Ambrosoli, Milano 1974, ad ind.; Ed. nazionale degli scritti di G. Garibaldi, VIII, Epistolario, 2, 1848-49, a cura di L. Sandri, Roma 1978, ad ind.; G ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Luigi
Lidia Piccioni
Nacque a Catania il 29 apr. 1829 da Francesco, benestante e di nobili origini, e da Carmela Rosso.
Di idee liberali, in gioventù partecipò come membro del comitato insurrezionale [...] , a dover affrontare due difficili momenti per l'ordine pubblico, emblematici, nella loro diversità, delle varie questioni in gioco: innanzi tutto il trasferimento della salma diPioIX alla sua definitiva sepoltura, avvenuto nella notte tra ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 28 sett. 1813, secondogenito del principe Luigi Giovanni Andrea e di Teresa Orsini dei duchi di Gravina. Nel 1839 sposò Mary [...] 1856 più di 600 specie di piante). Altri importanti interventi si ebbero nel palazzo Doria di via del Corso, in quello Pamphili di piazza Navona e nella contigua chiesa di S. Agnese (costruzione della cancellata nel 1856).
All'avvento diPioIX il D ...
Leggi Tutto
PESCANTINI, Federico
Arianna Arisi Rota
PESCANTINI, Federico. – Nacque a Lugo, allora nel Dipartimento del Reno della Repubblica italiana, il 30 luglio 1802 da Francesco e da Ginevra Bedeschi.
Le condizioni [...] fase di elaborazione del suo Primato. Nel 1846 l’elezione diPioIX contribuì a rinforzare i sostenitori di un graduale ai tempi dell’Esule, volle conferirgli la croce dell’Ordine mauriziano per i suoi meriti letterari, onorificenza che Pescantini ...
Leggi Tutto
GHINELLI, Vincenzo
Fabrizio Di Marco
Figlio di Vincenzo, nacque il 28 marzo 1792 a Montescudo nel Forlivese (odierna provincia di Rimini).
La sua formazione di architetto avvenne presso lo zio Pietro [...] Fontana, in L'architettura in Urbino e Roma al tempo diPioIX, Urbino 1979, p. 10). Evidenti richiami a tale prospetto Il progetto, incentrato su una soluzione a tre ordinidi palchi con il terzo a uso di loggione, rimase sulla carta (Mariano, 1997, ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Alessandro
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 25 giugno 1819 da Vincenzo, un notaio discendente da una famiglia di mercanti di campagna del Frusinate. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] nel 1859 avevano migliorato le posizioni della Chiesa in ordine alla tutela dei suoi interessi temporali e spirituali.
di successione all'Antonelli nella segreteria di Stato. La morte diPioIX (1878) parve restituire al F. una maggiore autonomia di ...
Leggi Tutto
GATTI, Vincenzo Maria
Massimo Cattaneo
Figlio di Agostino, nacque a Riva Ligure, nella diocesi di Ventimiglia, il 15 marzo 1811. Seguendo le orme di uno zio appartenente all'Ordine dei frati predicatori, [...] . Il 23 nov. 1872 PioIX lo nominò maestro del Sacro Palazzo apostolico, carica di grande prestigio, e fino a pochi anni prima anche di grande potere, tradizionalmente riservata a vita a un esponente dell'Ordine domenicano.
Il maestro del Sacro ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...