FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] di sentire di ciascuno. E concludeva: "solo l'arte stavami addosso senza saperlo, né ancora lo so" (ibid.).
Frattanto, salito al soglio pontificio PioIX ed eseguita probabilmente poco dopo. Seguono in ordinedi tempo il Mercato a San Godenzo in ...
Leggi Tutto
Fotografia
di Carlo Bertelli
Fotografia
sommario: 1. Introduzione. 2. Accessibilità della fotografia. 3. Fotografia e realtà: memoria e imprevisto. 4. Fotografia creativa. 5. Arte e fotografia: riproduzione [...] riproduzione e della moltiplicazione dell'immagine e l'ordinedi idee della stampa persiste a lungo nella storia della una serie impressionante di fotografie documenta le barricate per le vie di Palermo nel 1860, PioIX stesso aveva fatto ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] . Dall'817 - quando Ludovico il Pio e Benedetto di Aniane imposero la Regola di s. Benedetto a tutto l'impero IX, 208).Nell'alternativa delle tensioni che Gregorio aveva cercato di conciliare, il ritiro dalla storia e la sua conversione, l'Ordine ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] .
Questo originale linguaggio architettonico, caratterizzato dal nudismo di volumi netti e superfici piane segnate da più ordinidi cinghiature orizzontali, trovò immediato riscontro nella chiesa urbinate di S. Bernardino, destinata ad accogliere le ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] di Benedetto di Aniane - avviata durante il regno di Ludovico il Pio con le vicende dell'architettura dell'Ordinedi Cîteaux, conoscendo il graduale passaggio da o emanazioni, negli anni di Luigi IX, dello stile c.d. di corte (Royaumont, Maubuisson, ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] chiesa di S. Stefano di Cividale, ivi, 38, 1962, pp. 87-102; D. Dalla Barba Brusin, G. Lorenzoni, L'arte del Patriarcato di Aquileia dal secolo IXdi Egberto (CXXXVI, fine sec. 10°), scritto dal monaco Ruodprecht per ordinedi Egberto, arcivescovo di ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] che seguiva il tradizionale schema a due ordinidi lesene sormontate da frontone centrale (Hager, nel vicino palazzo Barberini.
Sotto Clemente IX il F. ebbe un notevole successo al restauro radicale dei casino diPio IV nei giardini vaticani, ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] fine del regno di Luigi IX il Santo, siècles: les matériaux, les hommes (Pio Civitate, 48), Bruxelles 1977; G di 'ordinare il bene e di proteggersi dal male', acquisì presto una connotazione particolare nell'applicazione di regole inerenti all'ordine ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] del primo ordine: ancora non si era messo mano all'ordine gigante, chiesa e dei convento domenicano di S. Croce commissionati da Pio V (Pio V e S. Croce,1985 Villa di Belvedere in Frascati,in Römisches Jahrbuch für Kunstgeschichte, IX (1961 ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] , dei sepolcri, dei teatri e di altri luoghi pubblici; IX, Degli ornamenti delle case private, più severo instaurato da Paolo II dopo la morte diPio II (1464), l'A. perdé l'ufficio diordinidi colonne sovrapposte.
A Roma, durante il pontificato di ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...