LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] anche con manifestazioni al grido di "abbasso PioIX", che non sembra dispiacessero di ulteriori derivazioni di acqua potabile nella pianura alluvionale del Serchio. 3. Utilizzazioni industriali. Con le opere già in esercizio e con quelle in ordinedi ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Pio e da Settimio Severo si componeva di un grande atrio centrale, contornato da un portico a due ordini Mél. Arch. et Hist., VI, 1886, pp. 25-37; VII, 1887, pp. 217-243, 387-413; IX, 1889, pp. 340-62; X, 1890, pp. 126-149, 225-550; XXII, 1902, pp. 3- ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] al quale poi il Senato conferirà il titolo diPio, che era stato proconsole in Asia. Egli al di fuori di esso, una funzione di prim'ordine, a Imperial Coin from Nairobi, in Numismatic Chronicle, VI S., IX, 1949, p. 107 s.; R. Mauny, Monnaies antiques ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] l'uccisione del profeta Isaia per ordinedi Manasse o, ancora, Geremia davanti di nota si registrano nel IX e X secolo. Fra questi spiccano le notizie su Mosè di Nisibis, che non solo riuscì a risollevare le finanze del monastero ma, uomo colto e pio ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] Ordine francescano del pontefice - sarebbe stata la base sulla quale si affermò questa produzione. Definito esemplarmente "spezie didi San Clemente a Casauria (Sulmona, Mus. Civ., Tesoro del Pio della corona (v.) di Costantino IX Monomaco (1042-1055; ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] Pio Cristiano). D'altronde ancora sui sarcofagi scolpiti dei secc. 4° e 5° l'immagine di M. assume il ruolo di soggezione a un capo dell'ordine a sua volta sottomesso al 1067), in alcune monete dell'età di Costantino IX Monomaco (1042-1054), come per ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] di Apollo Daphnephoros ad Eretria, un edificio absidato di 10 m di lunghezza, datato al IX Antonino Pio, costituisce il più grande tempio mai realizzato a Roma: si tratta infatti di un diptero di 10 sormontato da un ordinedi semicolonne ioniche o ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] Nei fatti nemmeno Ludovico il Pio rinunciò alla piena sovranità su (specificamente l’ordo di Basilea, del tempo di Gregorio IX ma composto di materiali precedenti) «non silvestrino)89. In sintesi: Costantino ordina la strage degli innocenti per ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] di preghiera.
Anatolia
Le prime manifestazioni architettoniche islamiche risalgono al periodo selgiuchide e costituiscono in ordinediIXpio personaggio. Della medesima tipologia sono la sepoltura di Saladino presso la Madrasa Aziziyah, la tomba di ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] papa sotto il nome diPio II. Il nuovo e Documents tirés des Archives de Venise (1400-1500), I-IX, Paris 1880-1890, VI, pp. 1-92; ordinedi pagamento dei seimila ducati per la dote di Zoe, datato 20 giugno 1472, si conserva all’Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...