L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] viene eretto nel 508 su ordinedi Masuna, rex gentium Maurorum et imperatore Antonino Pio.
Nella Tarda Antichità l'attività del porto di T. doveva ; P. Trousset, s.v. Bararus (Rougga), in EBerbère, IX, 1991, pp. 1340-342; Id., L'organisation de l' ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] Ordine francescano del pontefice - sarebbe stata la base sulla quale si affermò questa produzione. Definito esemplarmente "spezie didi San Clemente a Casauria (Sulmona, Mus. Civ., Tesoro del Pio della corona (v.) di Costantino IX Monomaco (1042-1055; ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] di Apollo Daphnephoros ad Eretria, un edificio absidato di 10 m di lunghezza, datato al IX Antonino Pio, costituisce il più grande tempio mai realizzato a Roma: si tratta infatti di un diptero di 10 sormontato da un ordinedi semicolonne ioniche o ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...]
D(omino) n(ostro) Constantino Maximo / Pio Felici ac Triumphatori semper Augusto / ob amplificatam Vales., I 1; Aur. Vict., Caes. 34; Eutr., IX 22; h.A. Claud. 9,9; 13,1-2; ordinedi Licinio e Liciniano, registra nel medesimo giorno la dedica di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] di preghiera.
Anatolia
Le prime manifestazioni architettoniche islamiche risalgono al periodo selgiuchide e costituiscono in ordinediIXpio personaggio. Della medesima tipologia sono la sepoltura di Saladino presso la Madrasa Aziziyah, la tomba di ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] ordinedi tempo): profezia di Isaia, Daniele tra i leoni, storia di Giona, adorazione dei Magi, battesimo di Crist., VII, 1901, pp. 71 ss., 277 ss.; IX, 1903, pp. 199 ss., 321 ss.; XII, 1906 origini della chiesa di Napoli, in Miscell. Pio Paschini, I, ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] della santa e generale dell'Ordine domenicano, fece traslare le spoglie - resta solo il busto di un angelo ad altorilievo che della chiesa di S. Cesareo -, e la statua di Bonifacio IX (1389-1404) seduto in atto di benedire, nel chiostro di S. Paolo ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] risultati da ricevere sovvenzioni e appoggio da PioIX. Egli fu il primo a servirsi di tutto ciò che scopriva per ricavarne dati molte e importanti opere che furono ordinate soprattutto nei musei di New York e di Baltimora; la fondazione Bliss creò ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] Pio e Marco Aurelio, e i due sposi donatori, Erode e Regilla. Dalle date di nascita e di direzione dell'Altis, con un ordinedi 44 colonne doriche. Plinio Wiegand, Monaco 1938, p. 47 ss., tavv. VII, IX, X (leone); P. Wolters, Die archaische Hera in ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] di abbellimento. È del II sec. infine, del tempo di Antonino Pio, la decorazione della frontescena con i tre ordini sovrapposti di Apolloni, Il Foro e la Basilica severiana di Leptis Magna, in Mon. Ital., fasc. VIII-IX, Roma 1936; J. B. Ward Perkins, ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...