TOGNETTI, Gaetano. – N
Serena Presti Danisi
acque a Roma il 1° novembre 1843 da Gioacchino e da Anna Maria Cherubini.
Apparteneva a una famiglia di bassa estrazione sociale, residente nel rione di Borgo [...] si dichiarava: «La Camera, associandosi ai sentimenti di riprovazione espressi dal presidente del Consiglio, passa all’ordine del giorno» (ibid., pp. 8099 s.). Dalla corrispondenza personale tra PioIX e Vittorio Emanuele II, si apprende che anche ...
Leggi Tutto
CALÀ ULLÒA, Pietro, duca di Lauria, marchese di Favale e Rotondella
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 15 febbr. 1801 da Giovanni Battista e Elena 0' Raredon, che ebbero dopo di lui Antonio e Girolamo, [...] avvenimenti succeduti all'elezione diPioIX e le vicende del '48. Fautore di un governo onesto e provvido di tipo paternalistico, simile a legittimavano la reazione borbonica con la necessità di garantire l'ordine pubblico.
Il C., che aveva sempre ...
Leggi Tutto
VANNICELLI CASONI, Luigi
Luca Sandoni
VANNICELLI CASONI, Luigi. – Nacque ad Amelia il 16 aprile 1801, primogenito del conte Giovanni Vannicelli e della contessa Maria Venturelli Casoni.
Dalla nonna [...] 8 ottobre 1840 fu nominato inoltre cavaliere di devozione dell’Ordine gerosolomitano.
Riservato cardinale in petto nel Casoni era ben poco adatto a interpretare il nuovo corso diPioIX e nel dicembre del 1846 fu sostituito dal cardinale Luigi Amat ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Francesco Saverio
Silvio De Majo
Poche ed incerte sono le notizie sulla sua nascita e la sua famiglia. Secondo il Serra di Gerace - che è l'unico a riportare dati precisi - sarebbe nato [...] estirpato gli aneliti rivoluzionari: il titolo di marchese, quello di cavaliere dell'Ordinedi S. Giorgio, una cospicua rendita conscio - specie dopo l'elezione a papa diPioIX - dell'impossibilità di fermarne l'ascesa, sia perché aspirava a rimanere ...
Leggi Tutto
D'ANNIBALE, Giuseppe
Lilia Massaro
Nacque il 22 sett. 1815 a Borbona (od. prov. di Rieti), da modesta famiglia, dalla quale discese anche un altro cardinale, Federico Tedeschini, figlio della sua unica [...] soppressione degli Ordini e delle Congregazioni religiose. La energia dimostrata in quel periodo, l'abituale prudenza e la capacità di intrattenere rapporti con le Congregazioni romane, attirarono su di lui l'attenzione dello stesso PioIX, il quale ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Michele Maria
**
Nato a Nardò (Lecce) il 3 genn. 1808 da Pietro e da Francesca Lezzi, dopo aver compiuto gli studi nel seminario locale, vestì nel novembre 1827 l'abito dell'Ordine dei predicatori, [...] di adesione al nuovo ordinedi cose". Ciò avvenne puntualmente e il 20 sett. 1860 il Giornale officiale di Napoli pubblicò con notevole rilievo l'atto di , 407 s., 419, 461; R. Aubert, Il pontificato diPioIX, Torino 1964, pp. 161, 780; G. De Giorgio ...
Leggi Tutto
FARINI, Domenico
Fiorella Bartoccini
Figlio di Luigi Carlo e di Genovieffa Cassani, nacque il 2 luglio 1834 a Montescudolo (oggi Montescudo, in prov. di Forlì), dove il padre, medico condotto, era stato [...] diPioIX, e poi a Roma, scena principale della politica riformista diPioIX. Insieme ripresero, dopo l'assassinio di 'assedio di Ancona (ebbe una medaglia d'argento) e Gaeta (croci di cavaliere dell'Ordine militare di Savoia e dell'Ordine dei Ss ...
Leggi Tutto
CARBONELLI, Vincenzo
Alfonso Scirocco
Nato a Secondigliano (Napoli) il 23 apr. 1822 da Pietro, commerciante, e da Maria Antonia Stornaiuolo, si laureò in medicina a Napoli. Ostile all'assolutismo, partecipò [...] diPioIX e combatté in difesa della Repubblica. Alla sua caduta, secondo la biografia di V. Morelli (in Diz. del Risorgimento naz.), fu didi anticipare analoghe iniziative del moderato Comitato dell'ordine, il C. sollecitò dal Bertani l'invio di ...
Leggi Tutto
ZAULI SAJANI, Tommaso
Sergio Portelli
Nacque a Forlì il 7 giugno 1802 da Giovanni ed Eleonora Sacchi.
Compì gli studi universitari a Bologna dove, conseguita la nomina di baccelliere nella facoltà di [...] figura del gran maestro dell’Ordine gerosolimitano di san Giovanni che guidò il trasferimento dell’Ordine a Malta nel 1530. nuovo corso politico dello Stato pontificio dopo l’elezione diPioIX nel 1846. In seguito alla concessione dell’amnistia ai ...
Leggi Tutto
PAPPALETTERE, Simplicio
Andrea Ciampani
(al secolo Giuseppe). – Nacque a Barletta il 7 febbraio 1815, secondogenito di Ettore e di Aurora Palmieri.
Di famiglia illustre, fu avviato agli studi presso [...] borbonica e detenuto per due mesi prima che l’indignazione dell’Ordine benedettino e la presenza diPioIX nel Regno favorissero la sua liberazione. Poco dopo, per timore di ulteriori restrizioni di libertà, si recò a Roma; nel 1852 fu nominato abate ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...