CIALDINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro di Modena, in località Colombarina, l'8ag. 1811 da Giuseppe e dalla spagnola Luigia Santyan y Velasco. Il padre, ingegnere, discendente da una [...] lui che con il generale Della Rocca e agli ordinidi Fanti guidò la spedizione nelle Marche, occupò Pesaro 337, 345, 458; R. De Cesare, Roma e lo Stato dei Papa dal ritorno diPioIX al XX sett., Roma 1907, II, pp. 69-87; G. Sforza, Esuli estensi ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Nicola
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 31 marzo 1804 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese. Primo di quattro figli, conseguito il diploma di notaio, [...] ed alcuni insigniti dell'Ordine della Corona di ferro ed altri della Croce d'onore ed il rimanente Dottori di legge, e Medicina, si dovesse concentrare in Roma dove la personalità diPioIX avrebbe consentito il superamento delle discordie interne. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco De Sanctis
Andrea Battistini
Francesco De Sanctis considerò la letteratura un’esperienza umana integrale immersa totalmente nel corso della storia. La sua ideologia romantica non prese una [...] sollecita ai nuovi doveri richiesti dalla «libertà». Per quanto il suo appello fosse molto moderato nel richiamarsi all’«ordine» e alla guida diPioIX, quando ancora il papa pareva seguire una politica liberale e avevano ascolto gli ideali politici ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] il suo arresto, ordinato dal ministro degli Interni, P. D. Pinelli, e l'ordinedi espulsione; ma 271-75, 322-34; Archivio triennak delle cose d'Italia dall'avvenintinto diPioIX all'abbattimento di Venezia, Capolago, poi Chieri, 1850-55, I. pp. 26, ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] a Bologna e servì solo a dimostrare l'inesistente propensione diPioIX a una trattativa con il Piemonte in quelle circostanze. ", e fu convinto esecutore degli ordinidi Cavour, che voleva porre il granduca di fronte all'alternativa tra un'alleanza ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] . Il 15 nov. 1848 una pugnalata troncava, con la vita di P. Rossi, l'ultimo tentativo diPioIXdi ristabilire con un "uomo forte", sul piano ancora di un moderato riformismo, l'ordine nello Stato.
La voce pubblica fece subito correre accuse ...
Leggi Tutto
MINARDI, Tommaso
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Faenza il 4 dic. 1787 da Carlo, tintore chimico, e Rosa Stanghellini. Ebbe una prima formazione presso la scuola di G. Zauli, dove entrò intorno al 1800, [...] confluite in quelle di E. Ovidi all’Archivio di Stato di Roma: Disegni di T. M., I, pp. 121-123). Fu cavaliere dell’Ordine Piano (1854) particolare sotto la direzione di P. Mercuri, allievo del M., e a partire dal pontificato diPioIX, il M. fu ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] di P. Rossi, formazione del ministero Mamiani-Sterbini e successiva fuga diPioIX a Gaeta) lo indusse ai primi di dicembre la morte dello Chaudey (fucilato il 13 maggio per ordine del comunardo Raoul Rigault), intraprese un lungo viaggio che ...
Leggi Tutto
CENTOFANTI, Silvestro
Piero Treves
Nacque a Calci (Pisa) l'8 dic. 1794 da Giuseppe e Rosalia Zucchini, in una modesta famiglia di fattori del senatore Orlandini, che era, tuttavia, sufficientemente [...] 31).
Non sorprende, perciò, che il C. subito divenisse un entusiasta diPioIX e s'impegnasse, col Montanelli, con G.B. Giorgini, col Matteucci la persona che ne è il simbolo vivo ed è ordinata ad esercitarlo: la nuova e vera base del principio ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Girolamo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 12 apr. 1812 dal marchese Giovanni, esponente di una delle famiglie di più antica nobiltà del Regno meridionale, e da Lucrezia Rivera, anch'essa [...] dipendenze della commissione governativa incaricata di riportare l'ordine nello Stato.
Ad una valutazione ma talora impreciso R. De Cesare, Roma e lo Stato dei Papa. Dal ritorno diPioIX al XX settembre (1850-1870), Roma 1975, pp. 54, 147, 400 ss., ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...