. Questo aggettivo designa, naturalmente, tutto ciò che appartiene o si riferisce agli apostoli. Ma, in base al concetto dell'apostolicità (v.) esso passò a indicare anche tutto ciò che si riferisce alla [...]
Apostolicae Sedis. - È una costituzione, pubblicata da PioIX il 12 ottobre 1869, nella quale si trova raccolta e ordinata tutta la legislazione canonica riguardante le censure latae sententiae. Essa consta di tre parti. La prima è divisa in quattro ...
Leggi Tutto
MORDINI, Antonio
Mario Menghini
Uomo politico, nato a Barga il 1° giugno 1819, morto a Montecatini (Valdinievole) il 14 luglio 1902. Laureatosi il 26 giugno 1837 in giurisprudenza all'università di [...] che si fecero promotori di tutte quelle dimostrazioni svoltesi a Firenze dopo l'elezione diPioIX, tendenti a ottenere a combattere tra i Cacciatori delle Alpi, sotto gli ordinidi G. Medici. Dopo Villafranca, eletto deputato all'assemblea toscana ...
Leggi Tutto
L'ordine religioso e militare-cavalleresco della Militia Christi venne fondato, dopo l'abolizione dei Templari (1312), da Dionigi I re di Portogallo nel 1317 per consiglio e con l'approvazione di papa [...] da corona reale, con nastro rosso ondato.
In base alla bolla di Giovanni XXII, i cavalieri dell'Ordine pontificio della "Milizia di N.S. Gesù Cristo", che dal pontificato diPioIX è considerato come supremo, vengono nominati dal papa, e formano una ...
Leggi Tutto
Cardinale (Ancona 1795 - Roma 1860). Vescovo di Rieti, difese nel 1831 la città contro le truppe democratiche di G. Sercognani; fu poi nunzio a Napoli (1833-37), vescovo di Fermo (1837-42) e nel 1839 fu [...] creato cardinale. PioIX, a lui legato da parentela femminile, gli affidò la legazione di Pesaro e Urbino e nel luglio 1847 la segreteria di Stato, nella quale si rivelò impari al compito e che, del resto, abbandonò il 18 gennaio 1848. Seguì il Papa ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Giuseppe Saitta
Nacque a Torino il 5 aprile 1801 da Giuseppe, di condizione non agiata. Ricevette la prima istruzione dai padri dell'Oratorio, e segnatamente dal p. Fontana e dal [...] la Liguria, la Toscana e anche a Roma, dove il papa regnante PioIX l'accolse con benevolenza e con lodi. Il 4 agosto 1848 fece politica e filosofica del G. ebbe un'efficacia di prim'ordine. Ancora giovane, molto probabilmente, egli appartenne alla ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] i nuovi quartieri Luigi XVI ordinòdi costruire un nuovo muro, Le sol et la croissance de Paris, in Annales de géographie, IX (1900), pp. 340-58; G. Riat, Paris, Parigi di Laon, divenvta luogo di rifugio di Carlo di Lorena, Roberto il Pio, figlio di ...
Leggi Tutto
Nacque il 10 agosto 1810 a Torino, capoluogo allora d'un dipartimento dell'impero napoleonico. Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre, Michele, [...] PioIX, concesse alcune riforme, tra cui una moderata libertà di stampa. Così, il 15 dicembre, apparve il Risorgimento, giornale quotidiano, di le definitive proposte anglo-francesi e con l'ordine al C. d'assentirvi senza indugio: disarmo simultaneo ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Pietro
Giovanni Ferretti
Nato a Piacenza da famiglia borghese il 1° gennaio 1774, il G. ebbe una giovinezza attediata da disgusti domestici e attraversata da frequenti impeti di ribellione. [...] monastero prima d'essere ordinato sacerdote (1800) e dell'episodio gli rimase poi sempre un ricordo che colorì di violenze verbali il suo 'essere in primo piano nel mondo politico. A PioIX, "vero stragrande miracolo", egli inneggiò subito commosso ...
Leggi Tutto
PASOLINI, Giuseppe
Guido PASOLINI
Nato in Ravenna l'8 febbraio 1815, morto ivi il 4 dicembre 1876. Il padre suo Pier Desiderio aveva avuto parte notevole nelle vicende politiche della sua regione. Durante [...] amicizia i liberali italiani cercavano di giovarsi a favore delle sorti d'Italia. Durante il viaggio che PioIX nell'estate del 1857 fece svolgere opera efficace per ristabilire l'ordine. Lasciata la prefettura di Torino nel febbraio 1865, dopo la ...
Leggi Tutto
Leone XIII
Massimo L. Salvadori
Il papa che affrontò la questione sociale
Leone XIII fu un grande papa che sul finire dell’Ottocento si rese conto dei ritardi della Chiesa cattolica di fronte a questioni [...] PioIX
Vincenzo Gioacchino Pecci – questo era il nome di Leone XIII – nacque nel 1810 a Carpineto Romano, in una famiglia aristocratica. Studiò a Viterbo dai gesuiti e poi nel Collegio Romano e nell’Accademia degli ecclesiastici nobili. Fu ordinato ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...