«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] viene usata nella Qui pluribus, una delle prime encicliche diPioIX (1846):
«Bisogna che la ragione umana, per non hanno per oggetto lo stesso ordinedi verità, per applicarle, nella pratica, allo stesso ordinedi fatti, come saranno due scienze ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] del 1848 – dalle colonne del «Risorgimento» – il conte di Cavour, pur tra lodi di maniera verso Gioberti e PioIX, non aveva mancato di ricordare come «i principii d’eguaglianza civile, base degli ordini nuovi, sono stati consacrati nei tempi della ...
Leggi Tutto
Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato diPio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] il nostro tema (salvo alcuni passaggi della professione di fede diPioIX), il periodo in questione può essere articolato come il 1963 il libro liturgico per eccellenza e quasi unico in ordine alla messa è il messale romano. L’editio princeps del ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] visto emblematicamente con la scomparsa di Vittorio Emanuele II il 9 gennaio 1878 e diPioIX il 7 febbraio di quello stesso anno, anche senza riuscire ad abolirla), convinta che l’ordine pubblico andasse gestito da una prospettiva realmente liberale ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] quale non si sarebbe mai distaccato, all'avvento diPioIX fu preso da entusiasmo per le teorie giobertiane ) che il ministro della R. Casa Rattazzi ordinò a nome del re Umberto per il feretro di Federico III di Prussia (Illustr. ital., 19 ag. 1888, ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] si schierava con molta fermezza nella linea di una difesa intransigente diPioIX, fatto che avrebbe provocato qualche difficoltà con Florit assume la guida della diocesi, viene di nuovo allontanato, per ordine del Sant’Uffizio. Analoga sorte tocca a ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] anche in ambito teologico, nel quale i documenti diPioIX vengono ora conosciuti e studiati in maniera inedita. Tra the, cit., p. 4324.
70 A. Montan, L’Educazione Cattolica nell’Ordinamento della Chiesa, «Apollinaris» 68, 1995, 1-2, 51-90, pp. 56 ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] «deve aver per organo un partito fortemente ordinato, capace di provocarla, quando esistano le condizioni necessarie alla , con la morte diPioIX (7 febbraio 1878) e l’ascesa al soglio pontificio di Leone XIII, il quadro di riferimento era mutato. ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] morte, nel febbraio 1878, diPioIX.
Per quanto concerne il Napoletano, il compito di tenere vive le ragioni del d’Italia» di Bologna, «L’Italia» di Milano, «Il nuovo Cittadino» di Genova, «L’Eco di Bergamo» e «L’Ordine» di Como tirano rispettivamente ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] chiara valutazione critica della personalità di Costantino, interessato solo per motivi d’ordine pubblico all’unità cattolica e cultura, il libro di De Broglie fu fonte di una polemica sopita dall’autorevole intervento diPioIX: un episodio in cui ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...