Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] Italia, poteva far valere il diritto di placet in ordine alle nomine vescovili decise dal papa. I governi, sardo prima e italiano poi, rifiutarono per diversi anni il placet regio al nuovo arcivescovo di Milano, scelto da PioIX il 25 giugno 1859. La ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] quest’ottica non fu certo casuale la decisione diPioIXdi accelerare, proprio nel fatidico 1847, avvicinandosi al Saveriani, così come di altri ordini e dei Fidei donum, offriva una serie di spunti interessanti e di novità in vista di una più piena ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] in lingua spagnola da Edgardo Mortara nel 1888 quando già aveva preso gli ordini sacerdotali con il nome diPio Maria. Cfr. V. Messori, «Io, il bambino ebreo rapito da PioIX». Il Memoriale inedito del protagonista del «caso Mortara», Milano 2005, pp ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] a PioIXdi rientrare, l’anno successivo, nel proprio Stato e di ristabilire le proprie prerogative di sovrano temporale. Ma già in precedenza, risiedendo ancora a Gaeta, il pontefice aveva proclamato l’assoluta incompatibilità degli ordinamenti ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] dell’asse ecclesiastico: con la prima vennero soppressi gli ordini religiosi, a cui si negò la personalità giuridica e quando la traslazione delle spoglie mortali diPioIX dalla basilica vaticana alla chiesa di S. Lorenzo offrì il pretesto ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno diPio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] 'affermazione positiva che ne forma sempre la base, il vero rapporto della creatura a Dio e la realtà dell'ordine soprannaturale. Spettava al successore diPioIX unire alla condanna una visione più ampia e positiva, che aprisse a nuove speranze. Da ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] primo di questi grandi temi. Se l’intransigentismo diPioIX e dei suoi successori è un dato costante, una sorta di basso continuo stato da parte dei candidati e l’ordinazionedi uomini sposati. Un altro momento di crisi si ebbe l’anno successivo, ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] al versante cattolico, le conseguenze del Sillabo diPioIX furono nefaste per l’intero paese e crearono in particolare G. Long, Le confessioni religiose “diverse dalla cattolica”. Ordinamenti interni e rapporti con lo Stato, Bologna 1991, pp. 139 ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] morale, operata da Cristo» introducendo «tutto un ordine nuovissimo di concetti chiari, precisi, rispondenti a meraviglia a dalla polemica antimoderna che caratterizzò il lungo pontificato diPioIX. Non appare dunque, in effetti, ingiustificato ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per PioIX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] al corteo che stava trasportando la salma diPioIX da S. Pietro alla chiesa di S. Lorenzo fuori le mura, dove il pontefice aveva dichiarato nelle disposizioni testamentarie di voler essere sepolto. Le forze dell’ordine, che non seppero impedire i ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...