Casoni, Giambattista
Pubblicista (Bologna 1830 - ivi 1919). Consulente legale della Curia bolognese, esponente di spicco del cattolicesimo intransigente, fu particolarmente impegnato nel campo della [...] e membro del consiglio direttivo nel 1890. Dal 1890 al 1901 diresse «L’Osservatore romano». Dopo il 1904, Casoni si dedicò a opere di carità e di assistenza sociale. Venne nominato cavaliere da PioIX e commendatore dell’Ordine Piano da Leone XIII. ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] stava già dando l'assalto alle carceri, Pálffy diede l'ordinedi porre in libertà "gli arrestati Nicolò Tommaseo e Ludovico , nel breve periodo in una lega italiana sotto l'egida diPioIX e, in prospettiva, in un'Italia federale repubblicana. La ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] al patriarca di Cilicia Hasun. Di fronte alla ribellione PioIX compì un primo intervento con la lettera apostolica Non sine gravissimo, con la quale il 24 febbraio 1870 ordinò al delegato apostolico a Costantinopoli di cercare di riportare la ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] determinazione nell’enciclica Divini Redemptoris diPio XI.
A differenza diPioIX, però, Leone XIII considerava di trova nel fascicolo citato.
41 Corsivo nostro.
42 Art. III: «Di qui viene che, nella umana Società, è secondo la ordinazionedi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] Regno napoleonico, benché notoriamente «nostalgico per l’antico ordinedi cose», restò consigliere del governo per vent’anni sotto politiche che divennero sempre più esplicite dopo l’elezione diPioIX. Alcuni soci impressero un ruolo più pubblico e ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] catechesi degli adulti, posta al primo punto dell’ordine del giorno, le embrionali ma significative analisi pontificio, «Rivista di storia della Chiesa in Italia», 55, 2001, pp. 59-108; Id. Problemi pastorali a Roma nell’età diPioIX, in La comunità ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] paventato la divisione dei fedeli.
Le speranze conciliatoriste e l’eredità diPioIX (1879-1882)
Il 10 maggio 1879 il segretario degli Aes, Wladimiro Czacki, per ordine del papa sottoponeva a 17 cardinali una voluminosa ponenza, perché esternassero ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] ordinazionidi «ignoranti, inhabili e superflui» dei canonici di Asti nel Settecento sono un esempio di questa lunga vicenda24. La rete di interessi e di ’ diPioIX. Pochi cenni basteranno per ricordare quanto vasta fosse stata l’ondata di consenso ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] rimanevano alcune priorità già evidenziate negli anni diPioIX, come la formazione accurata sia culturale che spirituale del clero, chiamato a compensare con lo zelo la diminuzione delle ordinazioni, e la diffusione della buona stampa, soprattutto ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] Repubblica Sociale ha dato agli italiani la spina dorsale di un ordinamento futuro.
I marocchini passano, i brasiliani passano, i l’accaduto agli scontri oltraggiosi attorno alle spoglie diPioIX. Il vero bersaglio delle contestazioni è l’innominato ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...