NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] di manifestare una certa vita sua propria. Dato in Napoli dal re Ferdinando al conte di Ripacorsa, secondo viceré, l'ordinedi all'elezione diPioIX, mentre Ferdinando II si accordava con l'Austria per un mutuo soccorso in caso di sommossa (luglio ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] , propose subito di porre le armi piemontesi a disposizione diPioIX. Ma se PioIX e la guerra all'Austria lo riempivano di tale entusiasmo, delle nazionalità contro l'impero austriaco. Motivi diordine internazionale costrinsero, però, il governo a ...
Leggi Tutto
ORATORIA
Gino FUNAIOLI
Cesare GIARRATANO
*
. Antichità classica. - Grecia. - Popoli riccamente dotati che ebbero intensità e libertà di vita politica, quale il greco o l'attico e il romano della progredita [...] che egli fosse un domenicano, cioè di quell'ordine che aveva posto in onore nella di riaffermare la verità di essi, la legittimità e santità della Chiesa, l'esistenza di Dio. Bisognava lottare contro i vecchi e nuovi errori che il Sillabo diPioIX ...
Leggi Tutto
GUIZOT, François-Pierre-Guillaume
Uomo di stato e scrittore francese, nato a Nîmes il 4 ottobre 1787, morto a Val-Richer, presso Lisieux, il 12 ottobre 1874. Suo padre era stato ghigliottinato l'8 aprile [...] benemerenze del potente ingegno di lui; ed ebbe gran parte in quei provvedimenti d'ordine pubblico, intesi a infrenare , ma suscitarono vivo malcontento in Inghilterra.
L'elezione diPioIX (16 giugno 1846) ebbe il suo contraccolpo nel partito ...
Leggi Tutto
SETTEMBRE, CONVENZIONE DI
Pietro SILVA
È l'atto diplomatico firmato il 15 settembre 1864, che chiuse e coronò una lunga serie di tentativi fatti dopo il 1860, sia da parte di Napoleone III sia da parte [...] date le condizioni di salute diPioIX. Le trattative, riprese dal Minghetti, furono condotte a Parigi col tramite di C. Nigra, e capitale da Torino verso il centro, si trattava di una necessità diordine geografico, strategico e politico che si era ...
Leggi Tutto
OSTERIA
Paolino MINGAZZINI
Francesco FORMIGARI
. Antichità. - Come ancora oggi nei piccoli paesi dell'Italia centrale e meridionale, l'osteria (caupona) era nell'antichità unita all'albergo. Testi, [...] alla fine della repubblica divenissero di moda i banchetti nei locali d'infimo ordine, uso che si perpetuò nonostante repertorio compilato sotto il regno diPioIX. A Napoli nel Settecento la "Villa di Roma" e la "Villa di Londra", entrambe a Santa ...
Leggi Tutto
RAMPOLLA del TINDARO, Mariano
Mario Menghini
Cardinale e uomo di stato, nato a Polizzi, in provincia di Palermo, il 17 agosto 1843, morto a Roma il 16 dicembre 1913. Fatti gli studî a Roma, nel 1874 [...] si trattava di riallacciare i rapporti con le nazioni, interrotti o alterati negli ultimi anni del pontificato diPioIX e non dichiarò che d'ordine del suo sovrano, e in virtù d'un privilegio secolare (che Pio X successore di Leone XIII si affrettò ...
Leggi Tutto
Predicatore e patriota (Bologna 1809 - Roma 1889); barnabita, le sue prediche a Torino, Bologna, Parma, Perugia, Ancona (1833-45), gli procurarono l'interdizione da parte dell'autorità ecclesiastica. Asceso [...] PioIX al pontificato, prese parte alle manifestazioni liberali; nel 1848 fu cappellano dei volontarî della legione costituita da A. Ferrari, combattente nel Veneto; uscì dall'ordine ), 1866 e 1867. Tentava intanto di dare vita a una "Chiesa libera ...
Leggi Tutto
Teologo e politico (Pieve S. Carlo, Lucca, 1812 - Torino 1887). Gesuita, prof. al Collegio Romano di teologia dommatica, il più zelante sostenitore del dogma dell'Immacolata Concezione (col padre C. Schräder [...] Deiparae semper Virginis conceptu, 3 voll., 1854-55). Per motivi non chiariti uscì dall'ordine (1859), ottenendo da PioIX la secolarizzazione e la cattedra di filosofia della Sapienza. Dopo un incontro (1860) con Cavour, pubblicò (1861) anonimo l ...
Leggi Tutto
ROSMINI Serbati, Antonio
Carlo Caviglione
Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto nel Trentino, da nolbile famiglia; morì il 1° luglio 1855 a Stresa. La sua vita fu intensa, profondamente ascetica, dedita [...] 1840; e finalmente le avversità di carattere politico, incontrate per gli scritti con cui anch'egli prese a collaborare al Risorgimento italiano, soprattutto dopo che, inviato dal governo piemontese nel 1848 presso PioIX, principalmente a opera del ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...