Ecclesiastico (Sestri Levante 1776 - Roma 1854), barnabita; filosofo e teologo, prof. in collegi dell'Ordine a Macerata e Roma, consultore di varie congregazioni, segretario della Sacra Consulta degli [...] , assistette (1830) alle giornate di luglio e alla caduta dei Borboni. Nel 1831, creato cardinale, fu nominato segretario di Stato: la sua politica fu sempre ostile a ogni istanza liberale, ma la sua influenza tramontò con l'elezione diPioIX. ...
Leggi Tutto
Con riferimento al pontefice romano come sovrano temporale, lo Stato della Chiesa, governato dal papa fino al 1870.
L’origine
Lo Stato P. nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio [...] riportò in gran parte dello Stato la disciplina e l’ordine: le Constitutiones aegidianae, che riordinarono amministrativamente lo Stato, del 1831. Deluse le aspettative di rinnovamento suscitate dai primi provvedimenti diPioIX (1846-48), lo Stato P ...
Leggi Tutto
Nome di varî santi e beati, tra i quali:
1. Bernardo di Abbeville: v. oltre, Bernardo di Tiron (n. 7).
2. Bernardo di Aosta, santo (m. Novara dopo il 1081), noto anche come B. di Menthon (o di Mentone) [...] S. Cipriano e fondò nel 1114 l'abbazia della Ss. Trinità di Tiron; per questo è considerato riformatore dell'ordine, nel quale, come pure in varie diocesi francesi (per autorizzazione diPioIX), è venerato: 14 o 15 aprile.
8. Bernardo degli Uberti ...
Leggi Tutto
Generale dei teatini (Palermo 1792 - Versailles 1861). Pubblicista, seguace di de La Mennais (nella sua prima fase, di combattivo tradizionalismo) e degli ultramontani francesi, curò a Napoli la rivista [...] cattolica (1821-23), poi fu a Roma prof. di diritto pubblico ecclesiastico alla Sapienza; generale del suo ordine dal 1830 al 1833, predicatore di grande fama. Dopo l'avvento diPioIX, si volse alla democrazia. Favorì il movimento separatista ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Genova 22 giugno 1805 - Pisa 10 marzo 1872). Militante della Carboneria (1827-30), fu esule in Francia e in Svizzera. Allontanatosi dall’ideologia carbonara, maturò il progetto della Giovane [...] delle proposte di V. Gioberti e di C. Balbo, se pure nel settembre 1847 scrisse una lettera piena di speranze a PioIX, M. proprietà individuale, la lotta di classe. Gli operai avrebbero dovuto tendere, invece, verso un ordinedi cose nel quale la ...
Leggi Tutto
ORSINI, Felice
Mario Menghini
Patriota e cospiratore, nato a Meldola, presso Forlì, il 10 dicembre 1819, giustiziato a Parigi il 13 marzo 1858. Dal padre, già ufficiale napoleonico e poi ascritto alle [...] diPioIX. Andato a Firenze s'ingolfò nelle agitazioni rivoluzionarie, ebbe mano nella diffusione della stampa clandestina, pubblicò un volumetto storico-politico (Alla gioventù italiana, Italia 1847), e dal governo granducale ebbe ordine, poi ...
Leggi Tutto
REZZI, Luigi Maria
Pietro Paolo Trompeo
Letterato, nato a Piacenza il 17 luglio 1785, morto a Roma il 23 gennaio 1857. Entrò giovinetto (1803) nella Compagnia di Gesù, che dopo la soppressione clementina [...] dall'ordine. Nominato bibliotecario della Barberiniana, passò poi alla Corsiniana, e ivi attese al ritrovamento e alla pubblicazione di la rivoluzione e il papato dopo l'assassinio di P. Rossi e la fuga diPioIX a Gaeta; ma il R., giobertiano, era ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] di sui fantasmi del passato, un nuovo ordinedi cose e la coscienza di questo nuovo ordine.
Ridotti pertanto su un piano assai più limitato di quello di (1848) gl'Italiani dei Comuuni agli Italiani diPioIX.
È merito della scuola neoguelfa l'avere ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] gloriosa traccia a Lepanto, dove due sue galee, agli ordinidi A. Provana, sostennero l'urto dei Turchi.
Come dell diPioIX e l'appoggio inglese (missione di lord Minto) diedero al movimento le probabilità nazionali e internazionali di riuscita ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] i principî del giuseppinismo, e quella diPioIX contro le dottrine del liberalismo; Pio X condannò col decreto Lamentabili la lois de l'Èglise et de l'Ètat, e menzionava le ordinanzedi Blois e di Melun, l'editto del 1556 e la dichiarazione del 1639, ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...