MORANDI, Antonio
Anna Chiara Fontana
MORANDI, Antonio (detto il Terribilia o Trebilia). – Nacque a Bologna in un edificio posto nell’antica via Larga di S. Domenico (attuale via Marsili), nella parrocchia [...] ordinedi lastre, posto sopra il basamento, all’altezza dei tabernacoli.
Nel 1551 fu incaricato dai domenicani didi poco precedenti, nel palazzo dell’Archiginnasio (1562-63). Questa prestigiosa opera, patrocinata da Pio in Il Carrobbio, IX (1983), pp. ...
Leggi Tutto
BARELLI, Armida
Mario Casella
Nacque a Milano il 1º dic. 1882 da Napoleone e da Savina Candiani. Compiuti i primi studi nel capoluogo lombardo, dal 1895 al 1899 frequentò l'Istituto di Santa Croce di [...] nel Terz'Ordine francescano e Pio XI (1922-1939), a cura di P. Pecorari, Milano 1979, passim; M. Di Giorgio-P. Di Cori, Politica e sentimenti: le organizzazioni femminili cattoliche dall'età giolittiana al fascismo, in Riv. di storia contemporanea, IX ...
Leggi Tutto
BELLUDI, Luca
Francesco Lazzari
Il B. sarebbe nato intorno al 1200. La notizia della sua appartenenza alla nobile e ricca famiglia Belludi, che si trova nella cronaca di Zambono di Andrea dei Favafoschi, [...] 'Ordine, nel 1220, la beata Elena Enselmini e, il B., la prima di dodici anni, il secondo di 'albo dei santi ad opera di Gregorio IX.
La fama di santità e il culto dei di lenti e minuziosi accertamenti, si giunse così all'approvazione, da parte diPio ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Camillo
Bruno Di Porto
Primogenito di Marcantonio IV, principe di Sulmona e di Rossano, e di Anna Maria Salviati, nacque in Roma il 19 luglio 1775. Ricevette scarsa istruzione, distinguendosi [...] ordinamento amministrativo e i lavori pubblici, eseguiti su vasta scala, crearono in questo periodo condizioni favorevoli allo sviluppo economico del territorio.
Durante il periodo di prigionia diPio dal 1773 sino al 1861, IX, Torino 1885, passim; H ...
Leggi Tutto
BERTOLE' VIALE, Ettore
Gian Paolo Nitti
Nacque a Genova il 25 novembre 1829 da Felice Francesco, generale dell'esercito sardo, e da Antonietta Bertolè; entrato all'Accademia militare di Torino nel novembre [...] croce di cavaliere dell'Ordine militare di Savoia. Dopo l'armistizio di Villafranca seguì, in qualità di introduz. di G. Maioli, Faenza 1955, pp. 353 s., e A. Monti, Vittorio Emanuele II, Milano 1941, pp. 390 s., vedi P. Pirri, PioIX e Vittorio ...
Leggi Tutto
COSTANZO, Camillo, beato
Giuliano Bertuccioli
Nato nel novembre 1571 a Bovalino (Reggio Calabria), da Tommaso e da Violante Montana, originari di Cosenza, studiò per due anni diritto civile a Napoli; [...] PioIX.
Nella raccolta Lettere annue..., Napoli 1621, alle pp. 173-254 e 277-355 sono pubblicate la Lettera annua, scritta al M. R. P. Mutio Vitelleschi, Generale della C. d. G., dalla Cina per ordine 207r-241v. Una di queste, indirizzata al generale ...
Leggi Tutto
BETTINI, Antonio (Antonio da Siena)
Giulio Prunai
Figlio di Agostino e di Maria Chini, nacque in Siena il 13 giugno 1396 da nobile famiglia. Laureatosi in diritto nello Studio senese, abbracciò lo stato [...] Ordine, iniziando la costruzione di un nuovo convento del quale assunse il priorato, fu invitato da Pio II nel 1459 ad assistere, in qualità di canonista, al congresso di , Istituz. eccles. milanesi,in Storia di Milano,IX,Milano 1961, pp. 659 s.; L ...
Leggi Tutto
BUBANI, Pietro
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Bagnacavallo (Ravenna) il 1º ott. 1806, si laureò in medicina a Bologna nel 1929. Dopo aver esercitato la professione medica per un breve periodo, si [...] di Gregorio XVI, beneficiando di una amnistia concessa per l'elezione del papa PioIX, il B. rientrò in Italia nel 1847 con quattordici casse di nello studio delle piante ricordate da Virgilio: per ordine alfabetico, citando i versi in latino del ...
Leggi Tutto
ELIA, Leopoldo
Vladimiro Satta
Nacque ad Ancona il 29 ott. 1850, in una famiglia popolana e marinara, da Raffaele, capitano della marina mercantile, e da Amalia Balani. Rimasto in tenera età orfano [...] sinistra da un colpo di fucile e quindi fatto prigioniero. Ricoverato a Roma, fu graziato da PioIX (come ex suddito e, in particolare, dal dott. Piergiorgio Elia. Necr. in Ordine, 28-29apr. 1896; articoli commemorativi in Giornale d'Italia, 28 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Troya e Luigi Tosti
Maria Fubini Leuzzi
Da ricordare per il ruolo che sostenne durante il Risorgimento a Napoli, non tanto per l’attività politica, quanto per il suo impegno di fare storia, è [...] napoletana, entrato nel 1832 nell’ordine benedettino nella Abbazia di Montecassino dove aveva compiuto gli studi Alessandro III contro l’imperatore debba essere ora rinnovato da PioIX. La Lega, infatti, fu un’anticipazione dell’«aspirazione dell ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...