ARCIMBOLDI, Guidantonio
Nicola Raponi
Primogenito di Nicolò e di Orsina Canossa, l'A. fu avviato come il fratello Giovanni allo studio del diritto e come lui introdotto fin da giovane alla corte dei [...] Ginesio, un pio religioso, non privo di zelo pastorale. 'A. accettò di sottoporlo al processo voluto dal generale del suo Ordine, ma lo di Milano, Milano 1955, pp. 233-235; E. Cattaneo, Istituzioni ecclesiastiche milanesi, in Storia di Milano, IX,1961 ...
Leggi Tutto
CASTAGNETTO, Cesare Giambattista Trabucco conte di
Maria Grazia Gajo
Nacque a Torino il 1° giugno 1802 dal conte Carlo Giuseppe e Teresa Luisa Caccia di Romentino. Conseguita la laurea utriusque iuris [...] generale del patrimonio privato e segretario privato del re. Nel 1846 riceveva da PioIX la Gran Croce dell'Ordinedi Gregorio Magno.
Rigido cattolico, d'orientamento "guelfo-teocratico-nazionale" e moderato, era sensibile alle richieste ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Luigi
Sandra Pileri
Nacque a Sostegno (Vercelli) il 6 marzo 1813 da Nicolò e Laura Bozzi. Laureatosi in giurisprudenza, divenne uno stimato avvocato, e ben presto si inserì in quel gruppo [...] a PioIX.
Alle prime elezioni politiche indette nel Regno il 27 apr. 1848 il F. si presentò nei collegi di Cigliano e di Trino; organico programma che prevedesse disegni di legge quali quello dell'ordinamento dell'amministrazione centrale e periferica ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Casoria (al secolo Arcangelo Palmentieri)
Serena Veneziani
Nacque a Casoria, non distante da Napoli, l'11 marzo 1814, terzogenito di Vincenzo, vinaio, e Candida Zenga. Studiò presso il convento [...] anche, l'anno dopo, un congresso del Terz'Ordine francescano a Napoli nella chiesa di Donna Regina.
Personaggio religioso di rilievo della seconda metà del secolo XIX, L. fu stimato dai papi PioIX e Leone XIII e sostenuto nella sua opera dai ...
Leggi Tutto
ANGELA Merici, santa
Nicola Raponi
Nacque a Desenzano sul Garda in provincia di Brescia, ma diocesi di Verona, il 21 marzo 1474, da modesta famiglia, ultima di sei figli, quattro dei quali morti in [...] , 2 ediz., Brescia 1788; Compendio della vita di sant'A. M. del terzo Ordinedi s. Francesto fondatrice della Compagnia di Sant'Orsola in occasione della di lei canonizzazione fatta dalla Santità di N. S. Pio PP. VII, Roma-Milano 1807 (in appendice ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Leonida
Fabio Zavalloni
– Primo di sette figli, nacque a Cesena il 26 apr. 1800 da Domenico Atanasio, mercante, e da Delmira Galli. Sebbene non provenisse da una famiglia facoltosa, il M. [...] 1890; C. Premuti, In memoria di Angelo Targhini e L. M., decapitati nel 1825 per ordinedi papa Annibale della Genga: monografia, Roma Italia, II, Da dopo i moti del 1820-21 alla elezione di papa PioIX (1846), Milano 1934, pp. 93 s.; A.M. Ghisalberti ...
Leggi Tutto
BIONDI, Luigi
Viviana Jemolo
Nacque a Roma il 21 sett. 1776 da Lanno, avvocato, e da Girolama Squarti; la famiglia era oriunda di Montalto delle Marche. Fu avviato agli studi letterari presso i gesuiti [...] necessari mutamenti, per PioIX; nel 1815 scrisse due canti per la pace data all'Europa da Alessandro di Russia).
In tutto questo Alberto commendatore dell'Ordine mauriziano, Leone XII lo nominò marchese di Badino, il magistrato di Roma lo iscrisse ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Alessandro
Emanuele Pigni
Nacque a Bologna il 1° sett. 1790 da Annibale, patrizio e senatore di Bologna, e da Costanza dei marchesi Sampieri.
All'età di quindici anni entrò nel corpo dei paggi [...] al 1837, quando rimpatriò per assistere la madre inferma.
Ordinata da PioIX, nel luglio 1847, la formazione della guardia nazionale, al G. ne fu offerto il comando a Bologna col grado di colonnello, che accettò nonostante le non buone condizioni ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Porto Maurizio, santo
Dario Busolini
Nacque a Porto Maurizio (ora Imperia) il 20 dic. 1676, figlio di Domenico Casanova e Anna Maria Benza, che gli diedero il nome di Paolo Girolamo e lo [...] la tarda sera del 25 nov. 1751, nel convento di S. Bonaventura al Palatino. Benedetto XIV ne ordinò la sepoltura nella cappella di S. Francesco di quello stesso convento.
Pio VI beatificò L. il 19 marzo 1796, PioIX lo canonizzò il 29 giugno 1867 e ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Celso
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Castions di Zoppola (Udine) il 3 apr. 1876 da Costante e Maddalena Altan, famiglia di modeste condizioni, secondogenito di dieci fratelli. Il padre faceva [...] di S. Tommaso, dove conseguì la laurea in filosofia il 10 maggio 1899. Ordinato convocato a Roma dove Pio XI, evidentemente in di guerra 1915-1918 di C. C., U. Ojetti e G. D'Annunzio, in Atti della Accad. di scienze, lettere e arti di Udine, IX ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...