BETTI, Salvatore
Mario Scotti
Nacque a Roma, dai marchigiani Teofilo e Maria Buzzetti, il 31 genn. 1792.
Era nipote del pesarese Cosimo Betti (Orciano, 28 marzo 1727 - ivi, 28 marzo 1814, magistrato [...] da certa sonnacchiosa atmosfera romana del periodo della Restaurazione: non si proponeva certo di farsi stiniolatrice d'azione.
Nel 1846 il B. fu nominato da PioIX cavaliere dell'Ordinedi S. Gregorio; con Carlo Antici, l'abate Antonio Coppi e l'avv ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Giovanni Antonio
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 92 (2018)
Nacque a Milano nel 1519 da Giovanni Pietro e da Elisabetta Rainoldi, ultimo o penultimo di svariati fratelli e sorelle [...] Ordine dei barnabiti.
Sebbene l’ambasciatore veneziano Girolamo Soranzo indicasse qualche dissapore con il cugino Carlo Borromeo, cardinale nipote diPio .D. Jo. Antonium Serbellonum [...] celebrata die IX Maij MDLXVIII, Novariae, apud F. Sesallum, ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Federico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cesena il 3 febbr. 1815 da Ubaldo, tintore, e da Maria Anna Pasini. Il padre, che in gioventù era stato giacobino e nel 1799, al tempo della prima reazione [...] quali, dopo il ritiro degli Austriaci, dovevano riportare l'ordine nelle province ribelli. La sconfitta dei rivoltosi e la oltre tutto dall'avvento di un papa come PioIX e dai suoi primi sforzi di rinnovamento; in un clima di pieno sviluppo del ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA (Angussola, Anguisciola), Sofonisba
Angiola Maria Romanini
Nacque a Cremona dal nobile Amilcare, amatore d'arte, dilettante di disegno, appartenente a un ramo cremonese dell'originario ceppo [...] di Casalbuttano, opere tutte che la mostrano nella scia dell'A. Anna Maria, ultima in ordinedidi vari membri della famiglia reale. Due di essi, come ricorda il Vasari, furono inviati a Roma a Pio IV nel 1561, che è la data di Arte Italiana, IX, 6, ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giovanni
Paola Casana Testore
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 22 giugno 1804 da Giuseppe e da Margherita Vinaj. Fratello maggiore di Giacomo, condivise con lui molte esperienze giovanili. Compi [...] il suo comportamento fu decorato con la croce di cavaliere dell'Ordinedi S. Ferdinando di prima classe. Il 10 maggio 1837, in numero di anni visse lontano dalla vita politica e militare, fino a quando, nel 1847, fu chiamato a Roma da PioIX per ...
Leggi Tutto
RAMORINO, Gerolamo
Piero Del Negro
RAMORINO, Gerolamo. – Nacque a Genova l’8 aprile 1792 da Giovanni e da Maria, il cui cognome non è noto.
Il padre era un capitano della marina mercantile, che all’epoca [...] la sua ora. Offrì la sua spada prima a PioIX poi a Carlo Alberto, ma invano. Dopo che, nel marzo del 1848, il re di Sardegna lo aveva amnistiato, Ramorino rientrò in Italia nella speranza di essere chiamato ai vertici dell’esercito piemontese o ...
Leggi Tutto
Nacque il 18 febbraio 1807 a Modigliana – sulle pendici romagnole dell’Appennino, ma allora politicamente soggetta al Granducato di Toscana – da Francesco e Marianna Muini.
Il padre, di professione notaio, [...] presso la collegiata di S. Stefano a Modigliana. Ordinato diacono il 14 di favoreggiamento della rivolta, e il 9 dicembre la sua casa modiglianese fu perquisita. Il sacerdote uscì dal carcere solo dopo sei mesi, il 17 maggio 1846. In giugno PioIX ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Francesco Antonio
Simona Negruzzo
– Nacque a Venezia il 27 marzo 1714 in una famiglia di civile condizione, a dispetto delle maldicenze di essere figlio di uno sbirro riparato nella città [...] di altre sue opere.
Solo con l’avvento diPio VI gli fu annullato l’ordinedi restrizione, accresciuta la pensione di cui già godeva, concessa la giubilazione dall’insegnamento di Bruxelles-Paris 1898, coll. 1381-1435, IX, 1900, col. 911). Si veda ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Pietro. –
Giuseppe Gullino
Primogenito di cinque maschi e tre femmine, nacque a Venezia il 3 genn. 1406 dal futuro procuratore Leonardo, fratello del doge Tommaso, e da Franceschina Molin [...] stesso doge nella crociata proclamata da Pio II. L’incontro avvenne ad viaggio di ritorno, giunto a Corfù il M. ricevette l’ordinedi unirsi L’acquisto dell’isola di Cipro da parte della Repubblica di Venezia, in Archivio veneto, s. 5, IX-X (1929), pp. ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Gian Ludovico
Daniela Cereia
di, vescovo di Ginevra. – Settimo figlio del duca Ludovico di Savoia e di Anna di Cipro o di Lusignano; la sua data di nascita è sconosciuta, ma quasi certamente [...] , figlio del defunto Amedeo IX e di Iolanda di Francia. Nel 1470, insieme al fratello Filippo II di Bresse, detto Senza Terra castello di Plessis-le-Tour, gli ordinòdi rimettere il governo al duca Filiberto, affidato alla tutela della madre, e di ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...