Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra 1859 e 1860 una varia sequenza di eventi (la seconda guerra di indipendenza; [...] recisa è l’opposizione manifestata dal papa, PioIX, al processo di unificazione. Lontano sin dall’aprile del 1848 simboli dell’autorità, o ai beni e alle persone di esponenti del nuovo ordine politico) e i più tradizionali atti criminali (rapine ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Elisa
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ajaccio il 3 genn. 1777, da Carlo e da Letizia Ramolino, e venne battezzata con il nome di Maria Anna. Nel 1783 il padre riuscì a farla ammettere alla [...] Pio VII, provvedere alla difesa militare del paese e schiacciare i potenziali nuclei didi fedeli al nuovo ordinedi ., 453 ss.; VI, pp. 262 ss., 348 ss.; VII, pp. 182 ss., 422 ss.; IX, pp. 243 ss.; X, pp. 82 ss., 230 s., 238 ss., 246 ss.; XII, ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Carlo Pietro Daniele
Giacomo Girardi
Nacque a Reggio nell’Emilia, nella parrocchia di San Pietro, il 10 marzo 1777, figlio di Giovanni e di Luisa Burani.
Il modesto stato economico della famiglia, [...] di Lipsia. In seguito alla sconfitta subita dai Francesi, gli fu ordinatodi rientrare a Milano, con il delicato compito di poiché nel novembre accettò la nomina a ministro della Guerra di papa PioIX, che desiderava «un uomo, il quale accoppiasse ai ...
Leggi Tutto
PLUTINO, Antonino
Domenico da Empoli
– Nacque a Reggio Calabria il 10 dicembre 1811 da Fabrizio e da Caterina dei baroni Nesci.
La famiglia era stata rivoluzionaria filofrancese e poi murattiana. Il [...] al re costituzionale, dopo aver richiamato anche PioIX, e s’invitava il popolo a mantenere toni moderati, rispettando l'ordine e la legalità.
Il piccolo esercito, composto da un migliaio di uomini non solo di S. Stefano, ma anche delle contrade ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE BENEDETTO Cottolengo, santo
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Bra (nei pressi di Cuneo) il 3 maggio 1786, primogenito di dodici figli, da Giuseppe e da Benedetta Chiarotti. Il cognome paterno originario [...] seminario d'Asti, alla cui diocesi apparteneva Bra dal 1805. Ordinato prete a Torino l'8 giugno 1811, esercitò il ministero di santità crebbe subito, venendo confermata da Gregorio XVI già nel 1842 e da PioIX nel 1854. Tuttavia la causa di ...
Leggi Tutto
TAGLIACARNE, Battista
Laura Gaffuri
Non sono note le date della sua nascita – si sa solo che proveniva dalla più importante famiglia di parte guelfa della città ligure di Levanto, nella riviera di [...] sociale dell’Ordine, di cui era Pio II, favorevole all’Osservanza e già amico di Giovanni da Capistrano) aveva favorito il secondo incarico di geografico storico-statistico-commerciale degli stati di S.M. il Re di Sardegna, IX, Torino 1841, p. 424; ...
Leggi Tutto
DESANCTIS, Luigi
Carlo Fantappiè
Nacque a Roma nella parrocchia dei Ss. Silvestro e Martino dei Monti il 31 dic. 1808, da Biagio e Camilla Forzi, primogenito dei ventiquattro figli che suo padre avrebbe [...] di poco rispetto per il papa, di non crederlo vicario di Cristo, e di avere tendenze itahane". Ed è in questo triplice ordinedi motivazioni A parte la grande risonanza suscitata dalla lettera aperta A PioIX (12 marzo 1849), in cui il D. chiedeva al ...
Leggi Tutto
NAZARI di Calabiana, Luigi
Ennio Apeciti
NAZARI di Calabiana, Luigi. – Nacque il 27 luglio 1808 a Savigliano (Cuneo) da Filippo e da Sofia Toesca dei conti di Castellazzo.
Compaesano di Santorre di [...] Alberto, la terza volta accettò la sede di Casale Monferrato (12 aprile 1847). L’ordinazione episcopale avvenne a Roma il 6 giugno il suo diritto di indicare il nome del nuovo arcivescovo, scegliendo Paolo Angelo Ballerini che PioIX confermò il 20 ...
Leggi Tutto
Alberto Melloni
Giubileo della misericordia
L’Anno santo indetto da papa Francesco differisce dai precedenti non solo perché ‘straordinario’, ma per la tematica scelta, che pone al centro riforma della [...] non c’è il successo di un populismo cattolico, ma la voce del sensus fidei, che inverte l’ordine usuale fra chi segue e PioIX (Giovanni Maria Mastai Ferretti)
- 1900 Leone XIII (Vincenzo Gioacchino Pecci)
- 1925 Pio XI (Achille Ratti)
- 1933 Pio XI ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Leonardi, santo
Silvano Giordano
Nacque a Diecimo, presso Lucca, nel 1541 - meno probabilmente nel 1543, come vorrebbero alcuni biografi -, ultimo dei sette figli di Giacomo, piccolo commerciante [...] del 9 ott. 1609 e fu sepolto nella chiesa di S. Maria in Portico.
Nel 1662 i suoi resti Ordine, dove sono tuttora conservati. Nel 1756 Benedetto XIV riconobbe l'eroicità delle sue virtù; fu beatificato da PioIX il 10 nov. 1861 e canonizzato da Pio ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...