BONVESIN da La Riva (Bonvicinus de Ripa)
d'Arco Silvio Avalle
Le uniche notizie che abbiamo su B. ci vengono dalle sue opere e da una decina di documenti scaglionati fra il 1290 ed il 1315 (cfr. P. Pecchiai, [...] della Riva appartenne al terz'ordine degli Umiliati, o al terz'ordinedi S. Francesco?, in Rendic. d. R. Ist. lombardo di scienze e lettere, s. 2 l'edizione (non priva di mende) di L. Biadene pubblicata in Studi di filologia romanza, IX (1901), pp. 1 ...
Leggi Tutto
DANTI, Egnazio (al secolo Carlo Pellegrino)
Francesco Paolo Fiore
Figlio di Giulio, di nobile famiglia perugina, e di Biancofiore degli Alberti, fu battezzato in S. Domenico a Perugia il 29 apr. 1536 [...] se, quando papa Pio V acquistò un'ampia area fuori delle mura di Bosco Marengo (9 del Corpo di S. Sisto I Papa e Martire alla Cattedrale di Alatri... scritta per ordinedi mons. E L. von Pastor, Storia dei papi…, IX, Roma 1955, pp. 837-840; R. ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI OLEGGIO (Visconti da Oleggio), Giovanni
Elisabetta Filippini
Nacque molto probabilmente nel 1304 da Filippo Visconti di Oleggio Castello e da madre ignota. Il padre apparteneva a un ramo [...] Minicis, 1870, p. 120), e ordinòdi essere sepolto nella chiesa maggiore di S. Maria in Castello. Erede universale Gli Statuti del Comune di Bologna degli anni 1352, 1357, 1376-1389 (Libri I-III), a cura di Ead., Bologna 2002, pp. IX-XLI; F. Pirani ...
Leggi Tutto
AMMANNATI, Bartolomeo
Isa Belli Barsali
Nato il15 giugno 1511 a Settignano (Firenze) da Antonio, rimase orfano del padre a dodici anni, e per vivere entrò nell'accademia di Baccio Bandinelli. Non [...] ununico ordinedi lesene 146-148; G. Balestra, La fontana di Giulio III e il palazzo diPio IV sulla via Flaminia, Roma 1911; , Su B. A., in Critica d'Arte, IX (ì937), pp. 89-95; S. Bettini, Note sui soggiorni veneri di B. A., in Le Arti, III (1940), ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Luciano Arcangeli
Nacque a Sant'Angelo in Vado, nell'Urbinate, il 24 apr. 1679 da Sebastiano e Paola Bellocchi. Il padre esercitava l'attività di orafo. La sua formazione pittorica [...] d'ingresso e sulla parete di fronte, con Gregorio IX e Graziano compilatori dei sacri di Pisa, cui inviò Il beato Gambacorti che costituisce il suo Ordine, di 427 s.; C. Pietrangeli, La Pinacoteca Vaticana diPio VI, in Boll. dei Monumenti, musei e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo spazio sacro dell'ortodossia
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In età medio bizantina il monastero assume caratteristiche [...] spazi per distinguere i fedeli in base al sesso o al livello di affiliazione alla comunità. Da queste premesse diordine liturgico e funzionale si definisce un tipo di chiesa caratterizzato da un impianto fortemente centralizzato e su cui si impone ...
Leggi Tutto
SEREGNI, Vincenzo
Cristiano Marchegiani
SEREGNI (da Seregno), Vincenzo. – Nacque fra il 1519 e il 1520 da Bernardino di Luigi da Seregno, probabilmente nel paese di origine del padre scalpellino; non [...] eresse il tabernacolo donato nel 1561 da Pio IV. Il 22 agosto 1562 fu IX, 2, 4) sono riferiti a un ampliamento degli anni Settanta, poi curato da Tolomeo Rainaldi. All’epoca di circa l’ala di ponente del lungo edificio a due ordini con portico ...
Leggi Tutto
VALADIER, Luigi
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 26 febbraio 1726, primogenito di Andrea (Aramont 1695-Roma 1759), della Linguadoca, e di Anna Tassel (Roma 1699-ivi 1780), di padre francese; fratelli [...] IX (1765-73). Nel settembre del 1768, durante l’esposizione nella bottega dell’artista di un gradino di de Breteuil balì dell’Ordine dei Cavalieri di Malta (Madrid, Prado il principe Luigi Braschi Onesti, nipote diPio VI, portato a Parigi nel 1798, ...
Leggi Tutto
AREZZO, Tommaso
Mario Barsali
Nacque il 16 dic. 1756 a Orbetello in Toscana, da nobile famiglia siciliana, secondogenito del marchese Orazio, che allora comandava la guamigione dello Stato dei Presidi, [...] di gran maestro dell'Ordinedi Malta, già conferito al defunto zar Paolo I e non ratificato da Pio Humboldt publiès par M. A. Lumbroso, in Revue Napoléonienne, XI[1911], vol. IX, 3, pp. 143-151).Ma nella corrispondenza e nella relazione dell'A. non ...
Leggi Tutto
CAPITONE (Amuccio, Auruccio o Aurucio), Feliciano
Boris Ulianich
Nacque intorno al 1515 (per G. Eroli nel 1511; ma questa data non regge se è vero quanto scrive il Boncambi [in Viri illustres...] che [...] "nuova religione pretenduta riformata". In seguito ad un breve diPio V, dell'agosto 1569, visitò le chiese della città IX, ibid. 1929, p. 370;N. Spano, L'Università di Roma, Roma 1935, p. 26; A. M. Rossi, Manuale di storia dell'Ordine dei Servi di ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...