PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] principe degli apostoli, cioè: a) tutti quelli derivanti dall'ordine sacro (potestas ordinis) che nei vescovi sono limitati dal tempo precedenti disposizioni pontificie in materia, specialmente quelle diPioIX e di Leone XIII, sono elettori del papa ...
Leggi Tutto
Uomo di stato, nato a Ribera (Girgenti) il 4 ottobre 1818 da Tommaso e da Giuseppina Genova, morto a Napoli l'11 agosto 1901. Compiuti i primi studî nel seminario greco-albanese di Palermo, si laureò in [...] conclave che seguì alla morte diPioIX. Avendo allora appreso che i cardinali pensavano di riunirsi fuori di Roma per l'elezione del spese alle quali si sarebbe andati incontro, gli ordinòdi arrestarsi e richiamò gli ultimi battaglioni. Avendo però ...
Leggi Tutto
Nacque il 15 giugno 1801 in Milano, morì il 6 febbraio 1869 in Castagnola, presso Lugano. Lasciati a 17 anni gli studî ecclesiastici, fu nominato nel 1820 professore di grammatica latina e poi di umanità [...] fermo nelle sue idee federali, partecipare al nuovo ordinedi cose. Restituito al corpo accademico dell'Istituto, proposto avvenimento diPioIX all'abbandono di Venezia, I, Capolago 1850; II, ibid. 1851; III, Chieri 1855; Memorie di Economia ...
Leggi Tutto
Cardinale e uomo di stato, nato il 12 aprile 1806 in Sonnino. Suo nonno, semplice contadino, aveva avuto occasione di entrare nelle grazie del cardinale Gian Francesco Albani, al quale soleva recare in [...] altissima fama.
Il cardinale Giovanni Maria Mastai, divenuto papa e preso il nome diPioIX, non tardò a giovarsi dell'A., specialmente nelle questioni diordine economico e finanziario. Creato cardinale l'11 giugno 1847, e chiamato poco appresso ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Pietro Orsi
Patriota, nato a Venezia il 13 maggio 1804 da un modesto avvocato d'origine ebraica, il cui padre, essendo stato tenuto a battesimo da quegli che fu poi l'ultimo doge, Ludovico [...] che preferivano la via di Bergamo.
Avverso alle sette e alle cospirazioni, dopo l'elezione diPioIX egli iniziò, con concedesse ordinamenti particolari, il M. scrisse nella Presse di Parigi del 22 marzo: "Noi non domandiamo all'Austria di diventare ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] Archivio triennale delle cose d'Italia, Dall'avvenimento diPioIX all'abbandono di Venezia, Capolago 1850-55; A. Comandini, il Moro, fu ripresa sotto Francesco II e fu finita per ordinedi Carlo V che la fece pubblicare, dandole vigore per tutto lo ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] nel nuovo museo. I pezzi che entrarono anche a tempo diPioIX resero questa raccolta fra le più insigni per l'arte una raccolta assai preziosa di stampe-incisioni. Il fondo antico è costituito da 161 volumi rilegati per ordinediPio VI prima del ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] di ''ordine'' di ''ciò che l'edificio vuole essere'', di ''silenzio e luce'', di ''umano'' e di ''istituzioni umane'', "al servizio dell'uomo... legate al bisogno di Spagnesi, L'architettura a Roma nel tempo diPioix (1830-1870), Roma 1976; A. Drexel ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] senatoria di Tebaldo di S. Eustachio e di Martino Stefaneschi. Il papa era ormai il solo capace di restituire l'ordine alla città 1903; R. De Cesare, Roma e lo Stato del Papa dal ritorno diPioIX al XX sett., Roma 1907; C. De Cupis, Le vicende dell' ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] (oggi sulla Piazza de' Ferrari), l'accademia ebbe nuovi statuti e ordinamenti nel 1841, nel 1850, nel 1860; ma, a differenza delle l'accademia, con decreto diPioIX, venne disciolta, poiché si era manifestata di sentimenti italianissimi; venne ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...