Nascite, controllo delle
Silvana Salvini
Introduzione: concetti, definizioni, modelli esplicativi
Nelle tendenze della fecondità europea a partire dalla seconda metà dell'Ottocento si possono individuare [...] movimento del feto, l'aborto era, dichiarò papa PioIX nel 1869, oggetto di scomunica. L'aumento degli aborti era prevedibile in sociale ed economico, emerge anche la necessità di istituire precisi ordinidi priorità tra gli interventi programmati (v. ...
Leggi Tutto
IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] 1816 da papa Pio VII.
Importante per il ruolo all'interno dell'Ordine e per la sua azione come arcivescovo di Genova, I. 509 con l'integrazione di Kaeppeli, II, p. 368) e un'edizione parziale in L.A. Muratori, Rer. Ital. Script., IX, Mediolani 1726, ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Carlo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Venosa, in Basilicata, l'8 marzo 1566 da Fabrizio e da Geronima Borromeo.
Scarse e assai imprecise sono state, fino ad anni recenti, le notizie sulla data [...] diPio IV - il principato di Venosa (la Venusium dei Romani). È sotto la guida di dei madrigali e delle canzonette ordinati per incipit, con indicazione del di musicologia, IX (1974), pp. 67-116; R.L. Manner, Naples, Bibl. del Conservatorio di ...
Leggi Tutto
CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico
Ariella Lanfranchi
Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] stato avvelenato per ordine della regina Maria Carolina di Napoli, o fosse comunque morto in conseguenza dei inaltrattamenti subiti nelle prigioni borboniche) vennero messe a tacere dal certificato redatto dal medico onorario diPio VII, Giovanni ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Pier Candido
Paolo Viti
Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] di Enea Silvio Piccolomini (che prese il nome diPio II) spinsero il D. a cercare di ingraziarsi il nuovo pontefice. Nel viaggio di ritorno per Napoli si fermò più di Decembrio.
Il D. fu figura di prim'ordine nella civiltà amanistica, da lui ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] lumière et le Sarde la hait" (Oeuvres complètes, IX, pp. 410 s.; cit. da Triomphe, p a Roma, ove fece visita a Pio VII e ricevette le istruzioni da ordinedi ritornare a San Pietroburgo. Dopo la ritirata di Napoleone il M. non ricevette più ordini ...
Leggi Tutto
CAVALCA, Domenico
Carlo Delcorno
Nacque verso il 1270 a Vico Pisano, come attestano i più antichi manoscritti delle sue opere e le notizie che si leggono nella Cronaca trecentesca e nei più tardi Annali [...] di nove trattati, dal 1330 circa alla morte. L’ordinedi composizione più probabile è il seguente: Specchio di (cap. IX). La di F. Del Furia (Firenze 1828); nel 1842 il Volgarizzamento degli Atti Apostolici, rifatta su quella curata da Bonso Pio ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] di disturbo spicciolo quale la pretesa (peraltro ridimensionata a Roma) del cardinale C. Piodi Savoia, commendatario dell'abbazia didi Sisifo quella d'esigere ordine nel disordine di tenaci abitudini, quella di , c. 8 e 503/IX; Ibid. Codd. Cicogna, ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] del primo ordine: ancora non si era messo mano all'ordine gigante, chiesa e dei convento domenicano di S. Croce commissionati da Pio V (Pio V e S. Croce,1985 Villa di Belvedere in Frascati,in Römisches Jahrbuch für Kunstgeschichte, IX (1961 ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] Pio V (viaggio che lo Spampanato pone tra il 1568 e il 1569):va però notato che allo stesso pontefice il B. dichiarò di aver dedicato L'arca di Noè, operetta smarrita di argomento morale (Dialoghi italiani, p. 842).
Ordinato (Doc.veneti, IX). Tra il ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...