URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] della pace di Vervins conclusa nel 1598 tra Francia e Spagna. Su ordinedi Clemente VIII prima e di Paolo V dopo -92; M. Caravale-A. Caracciolo, Lo Stato pontificio da Martino V a PioIX, Torino 1978 (Storia d'Italia, diretta da G. Galasso, 14), ad ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] qualificazione di capitani e piloti. Il senato, che non ignorava il problema, ordinòdi estendere «alla parte di pontificio da Martino V a PioIX, Torino 1978, p. 472. Per una visione complessiva del porto franco di Ancona: Alberto Caracciolo, Le ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] il traduttore di quest'opera, scritta in arabo nel IX sec. dall di nunzio apostolico diPio II, per chiedere il sostegno del Sacro Romano Impero all'organizzazione di al Sole e non alla Terra che Giosuè ordinòdi fermarsi" (Tischreden, 4638, IV, pp ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] di febbraio del 1268 si erano ribellati a Lucera i saraceni trasferiti in quella città dalla Sicilia per ordinedi . Per il pio, sovrano di Francia questo può ss.; XXXVIII (1913), pp. 115 ss., 681 ss.; IX (1914), pp. 132 ss., 697 ss.; E. Sthamer, ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] maggio si conferma l'ordinedi torturare anche il Clario di sofferenze fisiche e morali. Con il solo conforto di un pio confessore, il pavese don Basilio Berillari, superando quella profonda crisi di sconforto e di e l'Expositio super IX Rom., che il ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] principio di omogeneità.
Per le incognite, indicate in genere da Viète con A ed E, l'ordinedi omogeneità il quale fu al tempo di Antonin Pio, ed essendomela fatta vedere di questo suo accostarsi alle opere archimedee sono tratteggiate nella Tav. IX ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] questo modo moderno di concepire la difesa di un ordine sociale di ispirazione evangelica in un mondo sempre più favorevole, anche negli Imperi centrali, alle istituzioni liberali.
d) Il lento avvio del cattolicesimo sociale sotto PioIX
Sebbene la ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] rocca (torre poligonale diPio II, 1458-1460, restauri di Sisto IV, torrione cilindrico di Paolo III, Ordine frate Elia da Cortona, che i documenti noti indicano non certo architetto, ma amministratore dell'impresa come fiduciario di papa Gregorio IX ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] Giuseppe Monti e Gaetano Tognetti, In morte di Giovanni Cairoli.
PioIX vi era bollato "Polifemo cristiano", "chierico comprendeva settantasei componimenti, dei quali nell'ordinamento definitivo di tutte le poesie solo sedici sarebbero stati ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] 133, ll. 33-34). In quest'ordinedi idee, il regnum Italiae era ancora soltanto l'anticamera di Roma. Liutprando di Cremona, che mette in conto al solo Antonio Piodi Savoia, in Neues Archiv, IX[1883], pp. 515-539), offrono dei vari momenti di quella ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...