WESTMINSTER (A. T., 45-46)
Clarice EMILIANI
Mario PRAZ
Luigi GIAMBENE
Carlo Morandi
*
Già città della contea di Middlesex (Inghilterra), da secoli facente parte di Londra di cui costituisce uno dei [...] di quercia, le bandiere dell'Ordine del Bagno (qui si ordinarono i Cavalieri da quando l'ordinedi Westminster. - Questa archidiocesi fu eretta da PioIX il 29 settembre 1850 e abbraccia la parte di Londra a sinistra del Tamigi con le contee di ...
Leggi Tutto
. Consesso il cui ufficio è di dare pareri sulle materie che gli sono sottoposte. Fu già magistratura di parecchi antichi stati italiani. Per la Consulta araldica, v. araldica, consulta.
In forza della [...] in quanto ne sia fatto obbligo dalla legge.
L'ordinamento della consulta non è uniforme per tutti i comuni del dell'apertura della Camera (maggio 1848).
Bibl.: Motu-proprio della Santità di N. S. Papa PioIX sulla C. d. S. [Roma 1847]; L. C. Farini, ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Frosinone, nel Lazio meridionale, posta a 460 metri di altezza, alla sommità di uno sprone tufaceo che domina il fondo della valle ove scorre il Sacco, ivi assai ampio: da ciò [...] del Patrimonio, per opera di Bonifacio IX, l'autonomia comunale si aperta intorno al 1560 sotto il pontificato diPio IV; la via principale, il corso centro è il terzo in ordinedi popolazione, della provincia di Frosinone (dopo Ferentino e Frosinone ...
Leggi Tutto
. Ordine religioso fondato a Milano verso il 1530 da S. Antonio Maria Zaccaria, gentiluomo cremonese (1502-1539), e da due nobili milanesi, Bartolomeo Ferrari e Giacomo Antonio Morigia, che si erano prefissi [...] . L'osservanza del coro, cui si erano obbligati per costituzione, fu assai più tardi, nel 1848, limitata da PioIX alle case di noviziato e a quella di S. Barnaba.
A capo della congregazione sta un preposto generale che viene eletto ogni tre anni dal ...
Leggi Tutto
TORTONA (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Vittorio Viale
*
Città della provincia di Alessandria (Piemonte), a m. 117 s. m., sulla sponda destra del torrente Scrivia (bacino del Po), [...] l'interessamento diPio V e Filippo di Rivalta Scrivia appartenne all'ordine cisterciense a partire dal 1180. Nella chiesa si vedono ancora parecchi avanzi di affreschi quattro-cinquecenteschi, di fece parte della regione IX. Era ascritta alla tribù ...
Leggi Tutto
Col nome di bolla (latino bulla) s'indicava un sigillo posto in una capsula di metallo e poi anche il bollo di piombo o d'oro, pendente da un documento pontificio o imperiale. In seguito servì anche a [...] scriveva di sua mano la formula del saluto. Con Leone IX il saluto diPio X (1908) le bolle si spediscono di solito dalla Cancelleria; quelle spedite dalla Segreteria di determinato paese, o a un determinato ordine religioso, o a una data chiesa ...
Leggi Tutto
. Sotto questo titolo sono riunite le sei collezioni di diritto canonico: il Decreto di Graziano, le Decretali di Gregorio IX, il Liber Sextus di Bonifacio VIII, le Clementine, le Extravagantes Iohannis [...] degli affari; infatti le Decretali di Gregorio IX sono una raccolta di aggiunte al Decretum, che tolgono ordinedi Paolo IV, il quale voleva, sull'esempio di Giustiniano, pubblicare un testo legale di istituzioni; ma l'opera, compiuta sotto Pio ...
Leggi Tutto
NEVERS (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Jean Jacques GRUBER
Georges BOURGIN
Città della Francia centrale, capoluogo del dipartimento della Nièvre, con 31.900 ab. nel 1931 (29.306 nel 1926). È posta [...] a botte, ha un ordinedi finestre al disopra dei matronei: ed è uno dei più antichi esempî di tale disposizione, ricercata dai 1801, ripristinato poi da Pio VII nell'anno 1823.
I conti e duchi di Nevers. - Appaiono nei secoli IX-X con Raterio, Séguin ...
Leggi Tutto
L'anfiteatro Flavio fu chiamato con questo nome nel Medioevo a causa delle sue dimensioni colossali. Secondo altri, ma con minore probabilità, l'edificio attirò a sé il nome del vicino colosso bronzeo [...] famoso terremoto di Leone IV (851), allorquando caddero due interi ordinidi arcate nella di Roma, il monumento fu oggetto di particolari restauri da parte dei papi: Pio VII, Leone XII, Gregorio XIV, e da ultimo PioIX, i quali con poderosi muri di ...
Leggi Tutto
Fu soprannominato anche Alberto tedesco (Alberius teutonicus); nacque verso la fine del sec. XII (il 1193 è una data probabile) a Lauingen in Svevia. Nel 1222 era nell'Italia settentrionale; forse studiava [...] È probabile che d'allora o di qualche anno più tardi sia il suo ingresso nell'ordine domenicano; vi assunse l'insegnamento approvato e diffuso da molti papi, da Innocenzo VIII a PioIX; Pio XI con bolla del 30 dicembre 1931 lo proclamò dottore della ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...