Sono due libri biblici, di contenuto storico, riconosciuti sia nel canone ebraico sia nel cattolico.
Nome e posizione nel canone. - Il loro titolo ebraico è Dibhĕrēhayyamīm, che significa "parole dei giorni", [...] ordine della narrazione, sia dal modo di trattare il materiale, giacché, mentre segue fedelmente l'ordinedi ., VIII, 2, e I [III] Re, IX, 11-13; tra II Cron., XX, 36 di proporzione quantitativa che si riscontra in esse (ad es., nei casi citati, il pio ...
Leggi Tutto
GAETA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Gino CHIERICI
Paolino MINGAZZINI
Ernesto PONTIERI
Camillo MANFRONI
Cesare CESARI
Tammaro DE MARINIS
Città della provincia di Roma, [...] di Gaeta: memorabile fra tutte la dimora che vi fece nel 1849 PioIX in compagnia del re di Napoli e del granduca di le operazioni dell'esercito. La squadra ebbe anzitutto l'ordinedi aiutare l'esercito, comandato dal Cialdini, nel passaggio del ...
Leggi Tutto
La parola censura ha varî significati. Censura è una delle punizioni previste dal vigente stato giuridico nei riguardi di funzionarî impiegati ed agenti dello stato. Censura ecclesiastica è altresì la [...] ordinamento positivo di esterna coercizione, epperò privo di competenza a conoscere, di pensiero e di attività. Di contro concilio di Trento. Clemente VIII nello stesso sec. XVI lo perfezionò con apposite regole, mitigate in parte da PioIX nel 1848 ...
Leggi Tutto
. Uno dei sette colli di Roma, suddiviso in due sommità, rappresentate oggi dalla chiesa dell'Aracoeli e dal Museo Mussolini. Sulla prima fu stabilita l'acropoli della città, detta arx Capitolina, sull'altra [...] al culto di Giove, e le due laterali più piccole, per Giunone e Minerva. Era esastilo, periptero, diordine corinzio, con ch'erano dette di Bonifacio IX; decorazioni e restauri vennero eseguiti nel palazzo al tempo diPio II e di Paolo II; Sisto ...
Leggi Tutto
Per cappella s'intende una piccola costruzione religiosa annessa a una chiesa, a un palazzo, a un castello, a una villa, a un cimitero: può essere incorporata all'edificio, di cui fa parte, o del tutto [...] di Firenze, la cappella Corsini in San Giovanni in Laterano, le cappelle Sistina e Paolina nel Vaticano, quella dedicata a PioIX sancì la definitiva costituzione. Tanto la Sistina (di recente ordinata) quanto la Giulia hanno poi partecipato fino ad ...
Leggi Tutto
. Fino dai tempi più antichi della Chiesa si sentì il bisogno di raccogliere con un certo ordine le norme che regolavano la vita dei fedeli; ma le prime collezioni non furono puramente giuridiche, né di [...] di epistole pontificie, diordinazionidi papi e di vescovi, di privilegi, ecc. È utile per conoscere lo stylus Curiae, ossia la maniera di trattare gli affari della Cancelleria.
Nel sec. IX stabilite nelle 25 sessioni, che Pio IV confermò nel 1564, ...
Leggi Tutto
. Con questo nome si indicano tanto i canonici regolari di S. Agostino, che nella loro organizzazione attuale risalgono a subito dopo il concilio lateranense del 1059, come gli eremitani di S. Agostino, [...] Europa: ma nel 1777 si unì all'Ordinedi Malta; del Santo Sepolcro (Gerusalemme, di Montpellier rimase alla testa di quelle di Francia; quella di S. Spirito in Sassia a Roma, fu dichiarata madre di quelle d'Italia, e venne poi soppressa da PioIX; di ...
Leggi Tutto
PIENZA (A. T., 24-25-26 bis)
Renato PIATTOLI
Anna Maria CIARANFI
Piccola città della Toscana nella provincia di Siena, dalla quale città dista 50 km. verso sud-est adagiata sul ripiano di un'altura [...] IX vi possedeva una piccola corte confermatale poi da diplomi di Corrado II. Nel sec. XIII dipendeva dal comune di e triplice ordinedi logge sul diPio II, in Arte cristiana, XVII (1929), pp. 290-98; id., La Croce biz. del Museo della Catt. di ...
Leggi Tutto
Città della Francia una delle capitali regionali; capoluogo del dipartimento della Costa d'Oro e della XVIII regione economica. Sede di un'università, di un vescovado e di una corte d'appello. Sorge alla [...] di cui seguì la varia sorte. Nel 1015, il re di Francia Roberto il Pio incorporò Digione al ducato di Borgogna, e da allora la storia di dei Vosgi ripiegò in direzione di Autun, dove Garibaldi le diede ordinedi fermarsi e di appostarsi a difesa. Essa ...
Leggi Tutto
Nel decennio successivo al 1948 l'A. C. italiana ha registrato una espansione organizzativa, di cui sono indice le cifre degli iscritti (da 2.275.000 nel 1948 a 3.372.000 nel 1959) e lo sviluppo delle [...] come è noto, era stata costituita sotto il pontificato diPio XII (conformemente a quanto già avveniva per l'episcopato , Milano 1957; L. Civardi, Il laicato. Sue posizioni e suoi ordinamenti, Roma 1958; C. Carbone-C. Righini, L'Apostolato dei laici ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...