Federalismo
Massimo Luciani
La concezione oggi prevalente del f. è quella che potremmo definire dinamica, risalente soprattutto alle elaborazioni di C.J. Friedrich. Il f., infatti, è comunemente inteso [...] Politica methodice digesta, ix, 3; che di sussidiarietà. Basti ricordare le encicliche Quadragesimo anno diPio xi, Rerum novarum di Leone xiii, Centesimus annus di Giovanni Paolo ii e Deus caritas est didi recenti proposte di riforma dell'ordinamento ...
Leggi Tutto
Uno dei sacramenti della Chiesa, in cui sotto le specie del pane e vino si contengono il corpo, sangue, anima e divinità di Gesù Cristo.
Il dogma e la sua teologia. - Il nome. - I vocaboli con cui si designò [...] sommisti), altre d'ordine volgare, per far impressione sulle folle. Concilî, lettere e consultazioni di vescovi e dottori, in segno di comunione ecclesiastica. Inoltre, sino per esempio a Pio VI e anche sino a PioIX, ci fu il costume di portar con ...
Leggi Tutto
Il termine "eresia", come il latino haeresis da cui direttamente proviene, riproduce il greco αἴρεσις, ed è legato alla sua storia. Nel greco classico, il vocabolo è tutt'altro che infrequente, ed ha le [...] che poi furono condannate da PioIX, specialmente nel Sillabo (8 dicembre 1864), e poi solennamente nel Concilio Vaticano, non hanno mai portato a vasti movimenti tipicamente ereticali. L'ultima eresia in ordinedi tempo, dopo quella dei vecchi ...
Leggi Tutto
MOSCHEA (forma antiquata meschita; antico fr. mosquet; fr. mosquée; sp. mesquita)
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Ernst KUHNEL
Dall'arabo masgid, plur. masāgid (che vuol dire propriamente luogo [...] di lettori professionali, o prediche edificanti da parte di oratori, che ebbero influenza notevole nella vita politica e religiosa; o come il pio dal duplice ordinedi loggiati, moschea di Kairouan, notevole opera d'intaglio dei secoli VIII-IX. ...
Leggi Tutto
L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] pio principe fondò varie abbazie: quella di Loches, quella di San Nicola d'Angers, quella di Roncerai. Aveva sposato in prime nozze Elisabetta, figlia di Bouchard, conte di nel 1081 per ordinedi Gregorio VII; nel al regno di Francia.
Luigi IX il 27 ...
Leggi Tutto
TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI
Roberto CAGGIANO
Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] l'onta un anno dopo con un aspro assedio, tolto per ordine del papa dopo la sottomissione dei Tiburtini.
Fedele ad Eugenio III Vi eresse anche un "Consorzio di utenti" per lo sfruttamento dell'energia idraulica.
PioIX le donò le sorgenti termali ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Mauro INGUANEZ
Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] saccheggiata.
Il papa Pio VII, monaco cassinese di S. Maria del Monte di Cesena, fu largo di aiuti all'abbazia così ordinedi Giulio II in quello di Congregatio Casinensis alias S.. Justinae de Padua, quando a essa si unì nel 1504 l'archicenobio di ...
Leggi Tutto
MICKIEWICZ, Adam
Giovanni Maver
Poeta polacco, nato a Nowogródek - o nel vicino villaggio di Zaosie - il 24 dicembre 1798, morto a Costantinopoli il 26 novembre 1855. Figura dominante nella storia letteraria [...] infine, sia pure a tradimento, a mandare in rovina l'Ordine teutonico, del quale, appunto per ottenere il suo scopo, si gli sembra Roma, poiché anche egli spera che papa PioIX vorrà mettersi a capo di tutti gli oppressi. Qui egli giunge al principio ...
Leggi Tutto
RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] fatto costruire da papa Pio II; forte S. Lorenzo latina e di risorse essenzialmente marinare. Nel sec. IX le sue ordinedi cose continuando a trafficare.
Le fonti documentarie per la storia di Ragusa sono soprattutto serbate nell'archivio di stato di ...
Leggi Tutto
Termine usato in diritto soprattutto nel senso di abuso di autorità. Le sanzioni stabilite dalla legge variano a seconda delle autorità che commettono l'abuso: dal punto di vista storico e del diritto [...] del 23 fruttidoro anno IX (10 settembre 1801), fosse compatibile con il nuovo ordinedi cose (si vedano i documenti Codici pen. mil., Napoli 1880; G. Nappi, Trattato di dir. e proc. pen. mil., I, Milano 1917; O. Pio, in Riv. pen., XXII (1885), p. 285 ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...