PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] di città dalle cento torri.
Col sec. XVI Pavia venne per ordinedi don dell'antica scuola giuridica di Pavia sorta lungo il corso del sec. IX, con l'autonomia seconda metà del sec. XVI da papa S. Pio V il primo, da San Carlo Borromeo il secondo ...
Leggi Tutto
Nella sua prima origine, risalente agli albori dell'umanità, è la forma embrionale, rudimentale di guerra, il mezzo brutale a cui ricorre l'individuo isolato contro il suo simile nella lotta per l'esistenza. [...] Pio. D'altronde, sebbene la Chiesa avesse già assunto un atteggiamento ostile al duello giudiziario (esplicitamente condannato dal concilio di Valenza nell'855), non era raro il caso diordinanze sovrane (per es. in quella, celebre, didi Carlo IXdi ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] da una delle parti o siano ordinatidi ufficio dal giudice, può offrirsi isolati dubbî) solo con le Decretali di Gregorio IX, nel celebre cap. ult., quum disciplinari del concilio di Trento, riguardo ai quali le costituzioni diPio IV, Benedictus ...
Leggi Tutto
Regione e stato della Germania occidentale. Nel nome di Assia, secondo le ricerche dei filologi e degli storici tedeschi, verosimilmente sopravvive quell'antica popolazione germanica dei Chatti, menzionati [...] ordine fu fondato nel 744, il monastero di Fulda. Dopo la morte di Carlomagno, si intendeva sotto il nome di III di Turingia, detto il Pio, anche il titolo di langravio di Assia. In ogni modo, la memoria di Guglielmo IX detto poi I, rimarrà viva ...
Leggi Tutto
MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] di uguale altezza, con serrato ordinedi pilastri e grande slancio verticale, è all'interno di contiene una preziosa raccolta di arredi sacri dei secoli IX-XVII; l'Antiquarium, dapprima a Ingolstadt con bolla di papa Pio II Piccolomini, e trasferita ...
Leggi Tutto
È l'adunanza generale di una società, specialmente a scopo religioso. In quest'ultimo senso possono avvenire adunanze in diverse maniere e per opera di società diverse. A solenne manifestazione di culto [...] è interrotto ipso iure, fino a che il nuovo papa ordinidi riprenderlo e continuarlo.
Queste le norme del diritto canonico in 8 dicembre 1869 e sospeso il 20 ottobre 1870, pontefice PioIX. - Definì il dogma dell'infallibilità pontificia e condannò ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] della provincia è un centro di allevamento del pollame. Veenendaal è pure un mercato di primo ordine per le api. I d'accordo col governo olandese, PioIX, col breve Ex qua die, ristabilì la gerarchia rifacendo di Utrecht la sede dell'arcivescovado. ...
Leggi Tutto
MACCABEI (in gr. Μακκαβαῖοι, nella Volgata Machabaei)
Elia S. ARTOM
Arnaldo MOMIGLIANO
Con questo nome si sogliono designare i membri della famiglia sacerdotale degli Asmonei che si mise a capo dell'insurrezione, [...] Farisei e quindi un "pio" che domina i di fronte al primo libro è inoltre di dare il massimo rilievo nell'inizio della ribellione agli episodî singoli di rifiuto di ottemperare agli ordinidi Bibbie poliglotte di Parigi, IX (1628), e di Londra, IV ...
Leggi Tutto
È la dottrina del destino ultimo dell'umanità e dell'individuo.
Il termine è di formazione recente e la teologia sistematica cattolica non l'ha ancora adottato; tuttavia si viene diffondendo sempre più [...] l'estinzione della sete di vivere.
Mazdeismo. - Appena l'anima del pio mazdeo è libera dai di distruzioni e di rinascite il brahmanesimo non ammette un'escatologia finale che prepari un nuovo ordinedi XXVII; Gioele; Daniele, IX-XII). Già il profetismo ...
Leggi Tutto
LIVORNO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario SALMI
Augusto MANCINI
Gino LUZZATTO
Attilio MORI
Città e porto della Toscana, dopo Firenze il centro maggiore della regione e uno dei porti di maggiore [...] di navi, che a Livomo si allestivano per l'Ordinedidi provincia e sede di tutti gli uffici dipendenti. È altresì sede di diocesi istituita da Pio della Soc. pavese di st. pat., IX (1909), fasc. 3-4, e in Scritti vari inediti di Ugo Foscolo, Livorno ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...