È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] maggiore, si costruirono anche a due, a tre ed eccezionalmente a quattro ordinidi arcate sovrapposte: tali sono i grandi acquedotti di Nîmes, di Metz, di Segovia, di Merida e di Tarragona. Qualche volta un solo acquedotto portava sulle stesse arcate ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] quella del 23 marzo 1673 sulle spese di giustizia, e infine la celebre ordinanzadi commercio del marzo 1763. L'opera PioIX interpellò i cardinali e i vescovi cattolici sull'opportunità di radunare il concilio, alcuni accennarono alla convenienza di ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] e 2, 1881; suppl. 1-4, 1891-1916; vol. IX, 1883; vol. X, 1 e 2, 1883; vol. XI ordinanzedi Alessandro Magno per i cittadini didi tali titoli era occasione di non rare controversie e di ricorsi agl'imperatori. La risposta data da Antonino Pio ad uno di ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] Epiro settentrionale (Albania) è un grazioso teatro di 13 ordinidi gradini, di età greca, con scena rifatta in periodo recitano per scopo pio, e di regola non sono Clemente IX. In questo teatro si rappresentarono particolarmente opere di carattere ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] nel 1460 le Constitutiones di papa Clemente V, alcune Bullae diPio II (1461), un Gli ordinidi Cavalcare di Federico Grisone e le Favole di Aganippe di de l'imprimerie en Suisse, in Gutenberg-Museum, IX (1923); A. F. Johnson, The first century ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] montati da butteri (guardiani di mandre di cavalli bradi) con la classica bardatura (la cosiddetta bardella) ancora in uso nella campagna romana.
Nel 1848 la società si sciolse e non venne ricostituita che dopo il ritorno del papa PioIX da Gaeta: ne ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] e poi imitate da altri ordini, si distinsero, dal sec. IX in poi, cioè dopo l di Ernesto il Piodi Sassonia-Gotha nel 1642; nel 1651 quella del Brunswick, poi, nel 1717 quella di Federico Guglielmo I di ai bisogni. L'ordinamentodi esse fu unificato ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] di prevalente carattere tedesco e del resto in questo primo periodo sono i tedeschi che coltivano con maggior successo l'industria alberghiera. Scriveva Enea Silvio Piccolomini, il futuro Piodi Bonifacio IX (1389-1404) la proprietà diordinate ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] chirurgo spetta probabilmente un rango di secondo ordine in confronto del medico. operatorî.
Chirurgia medievale. - Dal sec. IX al XII ebbe grande importanza la scuola salernitana Ospedale di S. Spirito e diPio VI, s'occupava del metodo di medicare ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] PioIX si ebbero le creazioni di Pasto (1859) e di Medellín (1868), durante il pontificato di Leone XIII furono create le diocesi di Tunja (1880), di Socorro (1895) dal 1928 con sede a san Gil, di Ibagué e di merito degli ordini religiosi, domenicani ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...