Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] n. s., IX, n. 5, pp. 1-143; G. Rovereto, La Sierra di Córdoba, Studi di geomorfologia argentina, I dialettale, e per il nuovo ordinedi cose creato dagli Spagnoli: in 'ispiratore del Nexus fu Pio Collivadino (1869), artista di colto spirito giovanile e ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] origine, fra il X e il IX sec. alla gente più propriamente detta , scosso dalle lotte fra Ludovico il Pio e i suoi figli, diviso a Verdun di sé. Chi è tratto nell'ordinedi idee delle dottrine calvinistiche non se ne libera più. Nessuna possibilità di ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] (84 m., v. carpazî, IX, tav. XXXVII). I laghi dei Tatra di solito sono disposti in serie digradanti III istituì un nuovo ordinedi successione che, mentre e poi da suo figlio Enrico il Pio, morto nella battaglia di Liegnitz (1241), aveva nutrito, e ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] come il maschio nelle provincie IX e XI del Delta. Il di aprirne di nuove; e non di rado gl'imperatori mandarono da Roma aiuti, in casi di carestia. Anche il sistema monetario, il cui titolo rimase costante da Tiberio ad Antonino Pioordinedi ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] poy-a, Amneixa e-pá; Guaná pia, Moxa a-pi, a-pió, Yuri peia, Goajiro pia-mu, Parauha pi-mu, Ipuriná i-pi, ordinedi tempo.
I fatti linguistici sono in perfetto accordo con queste teorie. Immediatamente al di qua dello stretto di onore di Carlo IX ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] prima metà del sec. VII) appartiene anche il pio romanzo di Barlaam e Joasaf, che ha avuto influsso sulla maggiore d'una raccolta di canti intitolata 'Οκτώηχος contenente inni ordinati secondo gli otto modi.
Verso la metà del sec. IX s'estingue la ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] di splendore nel 1848, quando anche PioIX fu liberale. Subito dopo cominciò la decadenza. Se il '48 fu un anno di luce e di poesia, il '49 fu un anno di tenebre e di tragedia. La repubblica di . Il 31 ottobre, ordinedi smobilitazione. Ma prima, le ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] VII e il IX il papato inviò parecchie missioni in aiuto dei cristiani di Terra Santa, e ambascerie ai califfi di Baghdād, da 30%). Seguono in ordinedi estensione la zona del versante del Mar Glaciale Artico, che abbraccia più di un quarto dell'area ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] diritto; quando la giurisprudenza d'un eguale ordinedi giurisdizione sia controversa, una corrente si oppone PioIX nel 1850. La chiesa cattolica ha rapidamente guadagnato terreno in Inghilterra nel corso di tutto il sec. XIX, mediante conversioni di ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] 1861 (Maxima in Domino iaetitia, in Mansi, XLV, 65) PioIX incoraggiò i Bulgari nelle loro disposizioni, e la Sublime Porta concedette dalla persona di Ferdinando, aveva intanto raggiunto un tale grado diordine, di progresso e di forza da diventare ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...