ISABELLA (Jolanda) di Brienne, regina di Gerusalemme e di Sicilia, imperatrice
Fulvio Delle Donne
I., o Jolanda, come viene generalmente chiamata dai cronisti occidentali, nacque ad Acri, in Siria, [...] diMalta, a capo di una flotta di galee imperiali - che le fonti cronachistiche attestano in numero di quattordici o di venti proroga doveva servire all'imperatore per ripristinare l'ordine in Italia settentrionale; tuttavia non fu sufficiente. ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Leonardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 7 sett. 1526 da Antonio di Leonardo e da Lisabetta di Alessandro Mannelli. La sua famiglia, ascritta al quartiere di S. Maria Novella - [...] accordo aveva dato buona prova di sé nel settembre 1565 in occasione della battaglia dell'isola diMalta contro i Turchi, ma il riuscì a fornire spiegazioni convincenti, tanto che ne fu ordinata la carcerazione nelle Stinche, in attesa che fosse fatta ...
Leggi Tutto
CANAL, Alvise
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, intorno all'anno 1465, da Luca. La vita politica e militare cominciò ad assorbirlo assai presto: il 28 settembre del 1481 infatti, viene nominato "caput [...] e il 25 è a Corfù. Nell'ottobre, tuttavia, riceve l'ordinedi restare "in armata" per i bisogni navali sempre più impellenti; comunicare che "quelle navi di corsari, capitanio fra' Ianuzo, se erano levate et do andate verso Malta, et una venuta inver ...
Leggi Tutto
BECCADELLI DI BOLOGNA, Girolamo
Roberto Zapperi
Appartenente a una nobile famiglia palermitana di origine bolognese, il B. nacque verso la fine del sec. XV da Fabio e da Laura Bologni. Abbracciò la [...] entrando nell'Ordine dei frati minori conventuali. La posizione politica e il rilievo sociale della famiglia gli assicurarono una vera e propria pioggia di benefici ecclesiastici: canonico diMalta, cappellano della cappella reale di Palermo nel ...
Leggi Tutto
DEGLI AZZI VITELLESCHI, Francesco Maria
Lauro Rossi
Nacque a Foligno il 24 dic. 1819 da Ugo Degli Azzi aretino, e dalla marchesa Rita Vitelleschi. Avviato agli studi presso il collegio di Castiglion [...] , partito il Fabrizi alla volta diMalta, l'emigrazione italiana si trovò priva di una guida autorevole e il D ordinedi deportazione in Algeria. Partito da Marsiglia insieme ad altri trentacinque italiani, al principio di luglio giunse ad Orano e di ...
Leggi Tutto
ACCORRETTI, Enrico
Walter Polastro
Nacque a Macerata il 14 luglio 1888 dal marchese Giuseppe, tenente colonnello di cavalleria, e da Bianca Malacari Misturi. Dopo aver frequentato il primo anno all'Istituto [...] divenne nota la vera direzione della flotta e l'ordinedi consegnarsi agli alleati. Attaccata da aerei tedeschi l' . Oliva il grosso della flotta a Malta e si consegnò agli Inglesi con la massima disciplina. Da Malta portò le unità ad Alessandria; qui ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Tommaso
Paola Benigni
Ultimo discendente di un'illustre famiglia fiorentina, nacque presumibilmente a Firenze, il 9 novembre (del) 1652 da Giulio di Francesco, colonnello della fanteria italiana [...] della città. Ricevette la sua prima educazione a Malta da fra' Gilberto Del Bene, nativo francese, grande ospitaliere dell'Ordine e balì di Morea; nel 1664 fu creato cavaliere gerosolimitano.
Non si sa di preciso quando rientrò a Firenze, ma è del ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Piero
Marco Gemignani
Nacque a Firenze il 4 sett. 1514 da Niccolò e da Marietta Corsini e trascorse i primi anni della vita a Sant'Andrea in Percussina, nel podere di famiglia dell'Albergaccio, [...] all'operazione e, durante una sosta a Malta, fu ospitato nel palazzo del gran maestro dell'Ordine Jean Parisot de La Valette.
L'11 maggio 1560 le navi cristiane, che si trovavano presso l'isola di Gerba, poco distante dalla costa tunisina, furono ...
Leggi Tutto
CIRNI, Antonio Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Olmeta di Tuda, nella regione di Nebbio, presso Bastia, in Corsica, verso iI 1520, da nobile famiglia.
Sui primi anni della sua vita non [...] Intanto, l'assedio musulmano a Malta e la difesa sostenuta per oltre cinque mesi dall'Ordine gerosolimitano avevano spinto il mondo cristiano a organizzare una grande spedizione di soccorso, al comando di don Garcia di Toledo: a essa, arruolato nelle ...
Leggi Tutto
BORGIA, Camillo
Bruno Di Porto
Nato a Velletri il 17 luglio del 1773 da Giovanni Paolo, di una nobile famiglia, venne indirizzato dal padre alla vita militare, trascorrendo l'adolescenza nell'isola [...] diMalta, presso l'Ordine gerosolimitano, e compiendo numerosi viaggi nel Mediterraneo. Poco più che ventenne pubblicò un planisfero, detto "borgiano" (Apographon descriptionis orbis terrae figuris et narratiunculis distinctae,manu germanica... circa ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...