LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
, Filippo Primogenito del conte Claudio, di antica e nobile casata di Parma, e di Isabella Bacardi, appartenente a una rinomata famiglia catalana, nacque a Barcellona [...] che gli valsero l'aggregazione a molte accademie italiane.
Il 10 marzo 1841 divenne cavaliere di devozione del Sacro militare Ordine gerosolimitano diMalta; il 26 genn. 1843 fece professione religiosa cavalleresca, e da allora firmò spesso scritti e ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore
Rossella Cancila
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque attorno al 1465 da Carlo Pignatelli, signore di Monticello, e da Mariella Alferi. Milite napoletano, sposò nel 1489 donna Ippolita Gesualdo, [...] , e i suoi cavalieri, appena estromessi dall’isola di Rodi; il 29 maggio 1530 ricevette nelle sue mani il giuramento di fedeltà dell’Ordine prima dell’insediamento a Malta, feudo del Regno di Sicilia concesso ai cavalieri da Carlo V. Il viceré ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Filiberto Mercurino Arborio marchese di
Andrea Merlotti
Figlio maggiore del conte Carlo Mercurino (morto nel 1582) e della nobildonna pavese Eleonora Beccaria (morta il 4 sett. 1617), nacque [...] Lazzaro e poi, nel 1567, generale delle galee diMalta.
Giovanni Aurelio, gentiluomo di camera e capitano "di cinquanta lanze diordinanze", il 28 ott. 1614 acquistò per 4000 ducatoni il feudo di Viverone con titolo comitale. Brillante militare, nel ...
Leggi Tutto
PIGNATARI, Lanfranco
Enrico Basso
PIGNATARI, Lanfranco. – Membro di un’antica famiglia dell’aristocrazia mercantile cittadina, nacque a Genova presumibilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Fu [...] diMaltadi impadronirsi della flotta genovese diretta in Oriente conclusosi con il proditorio arresto di Niccolò Spinola e di volte davanti all’imboccatura del porto in ordinedi fila e non di combattimento, a dimostrazione che non si aspettava ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Abele
Laura Pisano
Nacque a Marsala il 2 giugno 1835 da Giuseppe e Giacoma Curatolo. Il padre era letterato di vasta erudizione, discendente di una antica famiglia patrizia genovese che si [...] Malta. Nel maggio dello stesso anno, in . occasione dello sbarco di Garibaldi in Sicilia, il D., con gli esuli diMalta 1880, pp. 1896-1900).
Questo gli consentì di svolgere, il 7 apr. 1881, un ordine del giorno in cui disapprovava l'operato del ...
Leggi Tutto
BOTTIGELLA, Aurelio
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia, nacque a Pavia verso il 1480 da Antonio Simone, funzionario ducale a Parma.
Entrato nell'Ordinedi S. Giovanni di Gerusalemme, vi fece [...] (1913), pp. 415-418; E. Rossi, Storia della marina dell'Ordinedi San Giovanni di Gerusalemme di Rodi e diMalta, Roma-Milano 1926, pp. 37 s., 136; Id., Il dominio degli Spagnoli e dei cavalieri diMalta a Tripoli, Intra 1937, pp. 51, 54 s., 83; M ...
Leggi Tutto
BALBO, Gaetano
Francesco Traniello
Nacque a Chieri l'8 ag. 1763 da Carlo Gaetano e da Paolina Benso. Ricoprì diverse cariche alla corte dei Savoia, finché nel maggio 1799, fu scelto da Carlo Emanuele [...] questione diMalta e all'embargo imposto ai vascelli inglesi.
L'uccisione di Paolo I e l'ascesa al trono di Alessandro I , e gli giunse la promessa di una missione a Madrid. Trasferitosi a Venezia, ricevette l'ordinedi fermarsi a Roma; fu per ...
Leggi Tutto
DE RISO, Nicoloso
Carmela Maria Rugolo
Nacque probabilmente a Messina nella prima metà del sec. XIII; fu fratello di Matteo, il più noto esponente della famiglia.
Ben poche notizie ci rimangono su di [...] è pervenuta sul D.: il 21 giugno 1275, in un ordinedi comparizione inviato a numerosi esponenti dei ceti medio alti messinesi, CXLVIII, pp. 321 s.). Questi, preso prigioniero a Malta nel 1284, veniva graziato qualche tempo dopo dalla regina Costanza ...
Leggi Tutto
GIACOMO DI CAPUA
FFulvio Delle Donne
G., nato con ogni probabilità a Capua intorno agli anni Ottanta del XII sec., secondo uno strumento notarile del 1241, oggi perduto ma citato da Michele Monaco (1630), [...] , insieme con il Gran Maestro dell'Ordine teutonico Ermanno di Salza, di svolgere una missione diplomatica presso la Curia flotta di quattordici galee comandata dall'ammiraglio Enrico diMalta, G. si recò a S. Giovanni d'Acri, dove, nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
KRYMI (Crimi), Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 16 ott. 1794 a Galati Tortorici (dal 1860 Galati Mamertino, centro montano in provincia di Messina) e fu battezzato nella chiesa madre, poco [...] in pace e senza più volgere il pensiero ad utopie".
Tuttavia, per ordinedi C. Filangieri, il K. fu immediatamente rinchiuso nel Bagno di Santa Teresa, dove, per le terribili condizioni di detenzione, morì nel 1854.
Fonti e Bibl.: G. Falconieri ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...