DORIA PAMPHILI LANDI, Antonio Maria
Marina Formica
Nato a Napoli il 28 marzo 1749 dal principe Giovanni Andrea (IV) Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria, trascorse l'infanzia [...] nascita del D.); 5/1 (notizie varie sulla vita); 93/75 (carteggi relativi alla sua tutela); 93/55 int. 3 (Ordine della Croce diMalta); 10/26 (carteggi sulla presidenza della Grascia); 5/10 (naturalizzazione sarda); 99/91 int. 5 (ms. del D. relativo ...
Leggi Tutto
LUCHINO (Lucchino, Lucrino), Vincenzo
Davide Ruggerini
Di origine bolognese (Ascarelli - Menato, p. 112) o bresciana (Sandal, p. 187), si ignora la data della sua nascita: fu attivo come editore e libraio [...] di geografia de la maggior parte del mondo di diversi autori raccolte et messe secondo l'ordinedi Tolomeo con i disegni di seventeenth centuries at the National Library of Malta, in Proceedings of History Week 1992, Malta 1994, pp. 195, 201, 203, ...
Leggi Tutto
CAPACCI, Benuccio
Paolo Nardi
Nacque a Siena nel 1430 da Cristoforo d'Andrea e da Biagia Piccolomini. Il padre, distintosi nell'attività politica e diplomatica al servizio della Repubblica di Siena, [...] monti che condusse alla estromissione dal governo di appartenenti all'ordine dei Riformatori e del Popolo. I di S. Maria della Scala e appare citato nel ruolo dei cavalieri diMalta del 1510, per l'ultima volta.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
LACERENZA, Angelo Raffaele
Fabio Zavalloni
Nacque a Barletta il 19 apr. 1811 da Antonio, discendente da una famiglia di origine greca, e da Maria Fiorella Mattia. Compiuti gli studi inferiori nella [...] dal Regno.
Il L. si recò dapprima a Corfù, poi a Malta, ove incontrò N. Fabrizi, R. Pilo, G. Fanelli e fece di Genova) fece opera di propaganda contro il dispotismo borbonico. Allontanato dal Piemonte nel marzo 1859, a quanto sembra su ordinedi ...
Leggi Tutto
DEL POZZO (Dal Pozzo, Pozzo, De Puteo), Raimondo, principe del Parco
Maria Muccillo
Nacque, secondo la maggior parte dei biografi, nel 1619, o, come sostengono Ritzler e Sefrin, il 17 genn. 1622, a [...] , che contiene due suoi discorsi.
Nel 1660 il D. fu insignito "iper dispensa avuta da Malta", della croce dell'Ordine e ottenne la commenda di Alcina. Un riferimento al nuovo titolo appare nella Sylva variarum quaestionum pubblicata a Roma nel 1667 ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Eustachio
Cinzia Cassani
Nacque a Rocca Gloriosa, nel Principato Citeriore (prov. Salerno), il 29 luglio 1742 da Giovanni, patrizio napoletano e da Maria Barretta dei duchi di Simeri. A [...] ad insegnare nella nuova università diMalta con la promessa, tra altre buone condizioni, di ottenere il vescovado della città, ebbe dagli ex gesuiti, alla cui espulsione aveva concorso, il divieto di passare nell'Ordine gerosolimitano. Nel medesimo ...
Leggi Tutto
BUONAMICI (Bonamici), Francesco (Vincenzo)
Werner Oechslin
Nacque, come sembra, a Lucca: la data di nascita dovrebbe esser posta al 1596 se si dà credito alla notizia fornita da G. V. Baroni secondo [...] Il 10 sett. 1650e ancora il 10 ott. 1651, gli viene concesso il permesso di recarsi a Siracusa a lavorare per conto del vescovo di quella città (Malta, Biblioteca, Arch. dell'Ordine Gerosolimitano, 471 ff. 254, 274).
La data 1651 coincide con la data ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Guglielmo
Enrico Basso
Nacque presumibilmente a Genova nel terzo quarto del sec. XII; non ci sono noti i nomi dei genitori.
Membro di una famiglia del gruppo dei vicecomites influente nei secoli [...] dimostrato dal fatto che, ripristinato l'ordinamento consolare, egli fu nuovamente chiamato a di aiuti in denaro, uomini e navi all'impresa avviata dal genovese Enrico Pescatore, conte diMalta e ammiraglio di Sicilia, per consolidare l'occupazione di ...
Leggi Tutto
CASTRONE, Benedetto Maria
Ugo Baldini
Nacque a Palermo attorno al 1668, primogenito di una famiglia non nobile ma agiata. Compì in patria l'intero corso degli studi, anche se dalle fonti non risulta [...] il ritorno in Sicilia: tra l'altro il C. si recò a Malta, ove tenne lezioni di geometria nelle scuole dei Cavalieri dell'Ordine gerosolimitano. In conseguenza di questa attività egli venne radunando un vero e proprio commentario agli Elementi, che ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso Ottaviano Antonio, marchese di Maranzana
Paola Bianchi
Nacque nel 1667 ad Alessandria, nel palazzo di famiglia, da Giacomo Ottaviano (1619-1703). Nel 1700 sposò la pavese Francesca [...] , curando i lasciti feudali paterni; Giovanni Ambrogio Maria, nato nel 1716, entrò nell'Ordine dei cavalieri diMalta, e fu governatore di Valenza e di Casale Monferrato, carica che ricoprì fino alla morte (1792); Tommaso Maria fu nunzio e cardinale ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...