CAMBIANO DI RUFFIA, Ascanio
Valerio Castronovo
Non se ne conosce la data di nascita; era terzogenito di Giambattista, consigliere e maggiordomo di Emanuele Filiberto nel 1559, quindi governatore di [...] Langò (Cos), il C. ne traeva a Malta più di centocinquanta schiavi e un ingente bottino.
L'esito fortunato di questi ed altri colpi di mano e l'allargamento del raggio d'azione dell'OrdinediMalta finivano, anzi, per destare nei Turchi il sospetto ...
Leggi Tutto
BARBOLANI, Giulio
Roberto Cantagalli
Figlio di Bartolomeo dei conti di Montauto e d'Isabella Appiani d'Aragona dei principi di Piombino, nacque intorno al 1585. Entrato nell'Ordinedi Santo Stefano [...] liberati. Fallì tuttavia la sorpresa su Susa in Barberia che le forze dell'Ordinedi Santo Stefano tentarono insieme con quelle dell'OrdinediMalta e con le squadre di Napoli, Sicilia e Roma. In seguito a tale sfortunata impresa, il B. depose ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Giovanni Antonio
Alfredo Cioni
Nato a Udine il 12 sett. 1741, fu per tutta la vita appassionato e colto raccoglitore di manoscritti e di libri rari, soprattutto edizioni dei maggiori autori [...] medagliere che oggi è conservato, con i libri che furono suoi, nella Curia vescovile di Udine. Di famiglia, oltreché nobile, doviziosa, ottenne una commenda dell'OrdinediMalta. Visse nel palazzo avito con i due fratelli e la cognata, tutto dedito ...
Leggi Tutto
AGLIANO, Giuseppe Maria Galleani conte di
Mario Barsali
conte di. Nato a Saluzzo il 5 Ott. 1762 da Gaspare Goffredo Giuseppe, partecipò alle campagne di guerra contro la Francia del 1793, 1794, 1795 [...] ; nel gennaio del 1831 fu decorato del Gran Collare della SS. Annunziata, e, nel settembre, ebbe il titolo di grande spedaliere dell'OrdinediMalta. Morì a Torino il 14 marzo 1838.
Bibl.: P. Bosi, Il soldato italiano... Diz. stor., Torino 1869, pp ...
Leggi Tutto
DI BLASI, Giovanni Evangelista
Cinzia Cassani
Nacque a Palermo il 25 luglio 1720 da Scipione e Caterina Gambacorta e Ciambri. Cadetto di famiglia gentilizia e di tradizioni colte, fu destinato al pari [...] stampata a Malta, espresse sospetti sull'autenticità delle interpretazioni del codice arabo fornite dal Vella; contro di lui ed alle stampe il primo volume (Storia civile del Regno di Sicilia scritta per ordinedi S.R.M. (D.G.) Ferdinando III..., ...
Leggi Tutto
DI CRISTINA, Giovanni
Giuseppe Armocida
Nacque il 12 sett. 1875, da Pietro e da Maria Antonia Pincitore, a Palermo, ove nel 1902 si laureò in medicina e chirurgia. Si dedicò già da studente a studi [...] della febbre mediterranea. Questa malattia, conosciuta con differenti denominazioni (febbre diMalta, febbre di Cipro, setticemia del Bruce, ecc.), era stata descritta dapprima a Malta e nel Mediterraneo e poi riscontrata in tutta Europa; D. Bruce ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] di febbraio del 1268 si erano ribellati a Lucera i saraceni trasferiti in quella città dalla Sicilia per ordinedi Federico aragonese Ruggiero di Lauria, dopo aver distrutto una flotta angioina che era partita per liberare Malta, incrociò davanti ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] eseguita sul Longo, da Roma il 3 maggio si conferma l'ordinedi torturare anche il Clario e il C.; una seconda tortura particolarmente evadere dal Castel Nuovo e a riparare dapprima a Malta, poi a Costantinopoli, dove il Ponzio, fattosi maomettano ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] è anche il C. che contesta gli ordinamenti politici e amministrativi del regno sardo. Arrestato il 7 marzo, è trasferito il 14 nelle carceri di Genova il 20 s'imbarca sullo "Oronte" alla volta diMalta lo accompagna la stiratrice savoiarda Rosalia ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] agosto dette a Gianandrea Doria, capitano delle forze spagnole, l'ordinedi partire, con le sue quarantanove galere, per il Levante. Il Lo scortavano dieci galere siciliane, due di Napoli, cinque di Firenze e tre diMalta. Dopo una sosta a Genova ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...