MARIA GIUSEPPA Rossello, santa
Elvio Ciferri
MARIA GIUSEPPA Rossello, santa. – Nacque ad Albissola Marina, presso Savona, il 27 maggio 1811 da Bartolomeo e da Maria Dedone. Quarta di nove figli di un [...] età di sedici anni si iscrisse al Terz’Ordine francescano e nel 1830 fu accolta nella casa dei Monleone di in una modesta casa in affitto, di proprietà dei Cavalieri diMalta, e M. ebbe gli incarichi di maestra delle novizie, vicaria ed economa. ...
Leggi Tutto
FILANGIERI LA FARINA, Alessandro, principe di Cutò
Renata De Lorenzo
Di antichissima e nobile famiglia, nacque il 6 sett. 1740 (nel 1741 secondo De Spucches e De Lellis) a Palermo, nel centrale quartiere [...] anche dal 1787 cavaliere dell'Ordinedi S. Gennaro, cavaliere dell'Ordine gerosolimitano e cavaliere diMalta. Aveva sposato il 28 dic. 1757 la dama di corte Nicoletta Filangieri Cordova figlia di Nicolò, barone di San Carlo, che ereditò la baronia ...
Leggi Tutto
CHIGI, Scipione
Franca Petrucci
Nacque a Siena nel 1507 da Cristofano del ramo di Benedetto di Agostino e da Sofonisba Marsili. Sposò Eleonora Bellanti, da cui ebbe Camillo, nato nell'anno 1546, che [...] sposò Laura Mignanelli; Cristofano, poi cavaliere diMalta; Lelio, che morì bambino; Sofonisba e Ulpia, maritate di edificare nella città una fortezza, baluardo dell'ordine, il C. divenne depositario eletto dalla Balia e gonfaloniere per il terzo di ...
Leggi Tutto
DEL MUSCIO, Gian gaetano
Ugo Baldini
Nacque a Foggia il 5 febbr. 1746. Mancano notizie sulla famiglia, di condizione non elevata, e sulla sua prima formazione. Il suo nome di battesimo, Gaetano, fu [...] affidato agli scolopi della provincia pugliese.
Ordinato prete il 25 marzo 1769, il D. percorse una notevole carriera didattica: nel 1777 fu chiamato dai Cavalieri alla cattedra di matematica dell'università diMalta, che però lasciò dopo un triennio ...
Leggi Tutto
GUERCIA, Alfonso
Raoul Meloncelli
Nato a Napoli il 13 nov. 1831 da Raffaele e da Angela Albertini, fu allievo del conservatorio di S. Pietro a Majella, ove studiò composizione con S. Mercadante e G. [...] fu poi rappresentato con discreto successo al teatro Reale diMalta durante la stagione 1882-83.
Comunque il G. baritono).
Tra i brani conservati presso la British Library di Londra si segnalano in ordine alfabetico: A lui (London 1864); L'armonia ( ...
Leggi Tutto
BOSDARI, Giovanni Battista
Bruno Di Porto
Nacque ad Ancona il 7 genn. 1848 da famiglia comitale, di lontana origine albanese, proveniente da Ragusa: il padre, Oscar, era cavaliere diMalta, la madre [...] la XXI legislatura, si spense in Roma il 4 dicembre di quell'anno.
Si era risposato con Ivanka Bonda, dalla 27 maggio, suppl.; n. 48, 1º dicembre; n. 49, 9 dicembre, suppl.; L'Ordine (Ancona), XLI, nn. 333, 334, 335, dei giorni 5, 6, 7 dic. 1900; ...
Leggi Tutto
SORIO, Giuseppe
Francesco Surdich
– Nacque a Vicenza il 9 aprile 1663 da Lodovico e da Maria Pace Pasini.
Ricevette un’educazione adeguata alle condizioni agiate della sua famiglia, di nobile origine [...] di viaggi che caratterizzò la sua esistenza, a cominciare da quelli che lo portarono prima a Parigi e poi a Londra, dove però finì in carcere per ordine per ripartire dal Cairo alla volta diMalta e visitare successivamente numerose città italiane ...
Leggi Tutto
REZZONICO, Giovanni Battista
Antonio Menniti Ippolito
REZZONICO, Giovanni Battista. – Nacque a Venezia il 1° giugno 1740. Fu il penultimo dei cinque figli di Aurelio Rezzonico e Anna Giustiniani. La [...] ’agosto dello stesso anno fu abate commendatario di S. Croce di Sassovivo nella diocesi di Foligno e nel gennaio del 1763 fu nominato gran priore dell’Ordinedi S. Giovanni di Gerusalemme e diMalta e in tal veste incaricò Giovanni Battista Piranesi ...
Leggi Tutto
FASULO, Giuseppe
Renata De Lorenzo
Nacque a Napoli il 26 marzo 1763, da Filippo e da Celidea Vinacci; era fratello di Nicola, Alessio e Margherita. Non si dedicò alla professione forense che aveva permesso [...] . Nel 1821 comandava le truppe reali in Monteleone Calabro, sotto gli ordini del generale Minutolo; dopo la sconfitta di Rieti si trovava a Napoli e, munitosi di passaporto per Malta col fratello Alessio, compi il viaggio per Monteleone via mare ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giacomo
Mirella Giansante
Nacque a Martina Franca (Taranto) il 6 sett. 1675, figlio cadetto di Petraccone (V), duca di Martina, e di Aurelia Maria Imperiali, che si divisero l'anno dopo [...] controllo). Vinte le forti resistenze dell'Ordine, infine poté consultare gli originali rilevando forti ammanchi e irregolarità rispetto alle copie che annualmente gli venivano consegnate. Le autorità diMalta reagirono inoltrando una protesta a Roma ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...