D'AFFLITTO, Eustachio
Cinzia Cassani
Nacque a Rocca Gloriosa, nel Principato Citeriore (prov. Salerno), il 29 luglio 1742 da Giovanni, patrizio napoletano e da Maria Barretta dei duchi di Simeri. A [...] ad insegnare nella nuova università diMalta con la promessa, tra altre buone condizioni, di ottenere il vescovado della città, ebbe dagli ex gesuiti, alla cui espulsione aveva concorso, il divieto di passare nell'Ordine gerosolimitano. Nel medesimo ...
Leggi Tutto
BUONAMICI (Bonamici), Francesco (Vincenzo)
Werner Oechslin
Nacque, come sembra, a Lucca: la data di nascita dovrebbe esser posta al 1596 se si dà credito alla notizia fornita da G. V. Baroni secondo [...] Il 10 sett. 1650e ancora il 10 ott. 1651, gli viene concesso il permesso di recarsi a Siracusa a lavorare per conto del vescovo di quella città (Malta, Biblioteca, Arch. dell'Ordine Gerosolimitano, 471 ff. 254, 274).
La data 1651 coincide con la data ...
Leggi Tutto
CAVALCHINI GUIDOBONO, Francesco
Francesco Raco
Nacque a Tortona il 4 dic. 1755 da Pier Alberto, gentiluomo di Camera di Carlo Emanuele III re di Sardegna, e da Antonia Maria della Valle Agnelli Maffei, [...] la voce che egli potesse essere nominato inquisitore diMalta (Lettere di G. Marini, pp. 349, 351), ma concordato francese del 1801, che sottomettendo i vescovi “agli ordini della potestà temporale” avrebbe impedito la “vera libertà religiosa ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO, Antonio
Alessandra Dattero
– Nacque a Milano nel 1627 da Gian Galeazzo, conte di Casal Cermelli e marchese di Fresonara, e da Paola, figlia di Lorenzo Cuttica.
Suo fratello Carlo [...] Gerolamo fu cavaliere diMalta e capitano di una compagnia di corazze nello Stato di Milano. L’altro fratello, Lorenzo (v. la voce in questo Dizionario), seguì la carriera curiale e fu governatore di città nella Romagna, nunzio a Venezia e infine ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Guglielmo
Enrico Basso
Nacque presumibilmente a Genova nel terzo quarto del sec. XII; non ci sono noti i nomi dei genitori.
Membro di una famiglia del gruppo dei vicecomites influente nei secoli [...] dimostrato dal fatto che, ripristinato l'ordinamento consolare, egli fu nuovamente chiamato a di aiuti in denaro, uomini e navi all'impresa avviata dal genovese Enrico Pescatore, conte diMalta e ammiraglio di Sicilia, per consolidare l'occupazione di ...
Leggi Tutto
CASTRONE, Benedetto Maria
Ugo Baldini
Nacque a Palermo attorno al 1668, primogenito di una famiglia non nobile ma agiata. Compì in patria l'intero corso degli studi, anche se dalle fonti non risulta [...] il ritorno in Sicilia: tra l'altro il C. si recò a Malta, ove tenne lezioni di geometria nelle scuole dei Cavalieri dell'Ordine gerosolimitano. In conseguenza di questa attività egli venne radunando un vero e proprio commentario agli Elementi, che ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso Ottaviano Antonio, marchese di Maranzana
Paola Bianchi
Nacque nel 1667 ad Alessandria, nel palazzo di famiglia, da Giacomo Ottaviano (1619-1703). Nel 1700 sposò la pavese Francesca [...] , curando i lasciti feudali paterni; Giovanni Ambrogio Maria, nato nel 1716, entrò nell'Ordine dei cavalieri diMalta, e fu governatore di Valenza e di Casale Monferrato, carica che ricoprì fino alla morte (1792); Tommaso Maria fu nunzio e cardinale ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro. – Nacque a Genova il 13 giugno 1684, secondogenito maschio del marchese Giovan Francesco II e di Aurelia Spinola [...] il 10 ottobre 1701, e assunse gli ordini minori, suddiaconato, diaconato e presbiterio in Malta in qualità di inquisitore.
Anche se la accurata Storia diMaltadi Agostino Savelli (Milano 1943) non fa cenno di questa missione di Pallavicino, o di ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Bologna (al secolo Floriano Toselli)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bologna il 17 dic. 1699, da Bartolomeo e da Teodora Castelli. Dopo aver studiato nel collegio Panolini di Bologna, vestì [...] inviato nel convento diMalta, dove ricoprì la carica di custode; nel 1754, tornato nella provincia di Bologna, venne eletto 1939, p. 42; Felice da Mareto, Tavole dei capitoli generali dell'Ordine dei FF. MM. Cappuccini, Parma 1940, p. 226; Melchior ...
Leggi Tutto
VAI, Stefano
Stefano Tomassetti
(Etienne Via). – Nacque a Prato nel 1592 da Baccio Vai (o Vaj), in una famiglia patrizia arricchitasi grazie all’attività manifatturiera e mercantile e tramite la speculazione [...] che uditore della Legazione di Avignone, vicario di S. Maria Maggiore e «prepositus negotiis» dei Cavalieri diMalta (ibid.).
Dei suoi diciotto anni alla guida del S. Spirito si ricordano le misure di riforma dell’Ordine religioso omonimo – tra cui ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...