DORIA PAMPHILI LANDI, Antonio Maria
Marina Formica
Nato a Napoli il 28 marzo 1749 dal principe Giovanni Andrea (IV) Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria, trascorse l'infanzia [...] nascita del D.); 5/1 (notizie varie sulla vita); 93/75 (carteggi relativi alla sua tutela); 93/55 int. 3 (Ordine della Croce diMalta); 10/26 (carteggi sulla presidenza della Grascia); 5/10 (naturalizzazione sarda); 99/91 int. 5 (ms. del D. relativo ...
Leggi Tutto
LUCHINO (Lucchino, Lucrino), Vincenzo
Davide Ruggerini
Di origine bolognese (Ascarelli - Menato, p. 112) o bresciana (Sandal, p. 187), si ignora la data della sua nascita: fu attivo come editore e libraio [...] di geografia de la maggior parte del mondo di diversi autori raccolte et messe secondo l'ordinedi Tolomeo con i disegni di seventeenth centuries at the National Library of Malta, in Proceedings of History Week 1992, Malta 1994, pp. 195, 201, 203, ...
Leggi Tutto
SFORZA, Mario
Giampiero Brunelli
– Nacque tra il 1531 e il 1532 da Bosio II, conte di Santa Fiora, e dalla figlia del cardinale Alessandro Farnese, Costanza, probabilmente a Roma, in palazzo Farnese, [...] Discorso della Goletta e del forte di Tunisi e il Discorso intorno all’isola diMalta (Macerata, presso Sebastiano Martellini, de’ Medici. Fu ricompensato con la nomina a cavaliere dell’Ordinedi S. Stefano (19 luglio 1579). Ma nella corte medicea, ...
Leggi Tutto
SIRIGATTI, Ridolfo
Donatella Pegazzano
– Nacque a Firenze nel 1553 da Niccolò (m. 1578), appartenente a una famiglia di mercanti di lana e seta, e da Cassandra, figlia del pittore Ridolfo del Ghirlandaio.
La [...] di S. Giovannino dei cavalieri diMalta (Ghirlandaria..., 2017, p. 304). Un altro indizio della frequentazione di e Bibl.: Archivio di Stato di Pisa, Ordinedi Santo Stefano, Provanze di nobiltà, 392, c. 16; Archivio di Stato di Firenze, Carte Bardi, ...
Leggi Tutto
CAPACCI, Benuccio
Paolo Nardi
Nacque a Siena nel 1430 da Cristoforo d'Andrea e da Biagia Piccolomini. Il padre, distintosi nell'attività politica e diplomatica al servizio della Repubblica di Siena, [...] monti che condusse alla estromissione dal governo di appartenenti all'ordine dei Riformatori e del Popolo. I di S. Maria della Scala e appare citato nel ruolo dei cavalieri diMalta del 1510, per l'ultima volta.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
LACERENZA, Angelo Raffaele
Fabio Zavalloni
Nacque a Barletta il 19 apr. 1811 da Antonio, discendente da una famiglia di origine greca, e da Maria Fiorella Mattia. Compiuti gli studi inferiori nella [...] dal Regno.
Il L. si recò dapprima a Corfù, poi a Malta, ove incontrò N. Fabrizi, R. Pilo, G. Fanelli e fece di Genova) fece opera di propaganda contro il dispotismo borbonico. Allontanato dal Piemonte nel marzo 1859, a quanto sembra su ordinedi ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Giovambattista
Elisabetta Stumpo
– Nacque a Firenze il 16 ott. 1514 da Alessandro di Francesco e da Adriana di Bartolomeo Ridolfi, ultimo di quattro fratelli, con Baccio, Domenico e Vincenzo.
Sugli [...] , Alessandro, si distinse invece tra i cavalieri diMalta, il cui titolo gli fu conferito nell’aprile di L. Capponi a Cosimo I); Firenze, Arch. dell’Opera di S. Maria del Fiore, Battesimi, reg. 8, c. 93; Arch. di Stato di Pisa, Ordine dei cavalieri di ...
Leggi Tutto
VIGNOLA, Girolamo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1629 da Luca di Cesare e da Narcisa Coletti.
La famiglia, giunta da Almenno (Bergamo) verso la metà del XVI secolo, con i proventi della mercatura [...] danno patito, quella di Vignola fu una legazione tranquilla: qualche contrasto con i cavalieri diMalta, gli usuali interventi ai contenziosi in materia di acque; poi, il 16 agosto dello stesso 1679 ricevette l’ordinedi rimpatrio, che eseguì ...
Leggi Tutto
ROSPIGLIOSI, Camillo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Pistoia il 21 aprile 1601 da Girolamo e da Maria Caterina Rospigliosi.
La famiglia, fin dal XII secolo, possedeva vasti e remunerativi appezzamenti [...] collegio dei gesuiti di Bologna. Dopo il suo ritorno a Pistoia, il 22 gennaio 1623 entrò nell’Ordinedi Santo Stefano; pensioni possedute da un altro figlio, Vincenzo (cavaliere diMalta), Rospigliosi non esitò a chiedere l’intercessione del fratello ...
Leggi Tutto
DEL POZZO (Dal Pozzo, Pozzo, De Puteo), Raimondo, principe del Parco
Maria Muccillo
Nacque, secondo la maggior parte dei biografi, nel 1619, o, come sostengono Ritzler e Sefrin, il 17 genn. 1622, a [...] , che contiene due suoi discorsi.
Nel 1660 il D. fu insignito "iper dispensa avuta da Malta", della croce dell'Ordine e ottenne la commenda di Alcina. Un riferimento al nuovo titolo appare nella Sylva variarum quaestionum pubblicata a Roma nel 1667 ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...