GRIMALDI, Onorato
Alice Raviola
Nacque intorno al 1520 in un luogo imprecisato, secondogenito di Renato e di Tomasina Lascaris di Briga, figlia di Pietro e di Bartolomea dei marchesi di Ceva. Il padre [...] di Barcellonette, Pietro fu gentiluomo di camera del duca e Giacomo cavaliere diMalta, nonché commendatore di furono promossi al rango di cavalieri.
Nei mesi successivi, il G. fu impegnato a creare le strutture necessarie all'Ordine, che doveva avere ...
Leggi Tutto
GRABINSKI (Grabiński), Giuseppe (Józef Joachim)
Emanuele Pigni
Nacque a Varsavia il 19 marzo 1771 da Stanisław e da Justyna Zandrowicz, nobili polacchi. Nel 1791 entrò nella carriera militare, come [...] nel 5° fanteria lituana e la decorazione dell'Ordine polacco Virtuti militari. Nel 1794 partecipò alla guerra per diMalta, a quella di Alessandria e alla battaglia delle Piramidi. Ottenuto, per ragioni di salute, di tornare in Francia, alla fine di ...
Leggi Tutto
SALVAGO, Giovanni Battista
Andrea Lercari
– Nacque a Genova nel maggio del 1559 o 1560 da Ambrogio fu Francesco e da Maria Lomellini di Agostino.
Discendente da una delle più antiche casate della nobiltà [...] città della Spezia, La Spezia 2008, p. 660; A. Lercari, Ceto dirigente e Ordinedi San Giovanni a Genova: ruolo generale dei Cavalieri diMalta liguri, in Cavalieri di San Giovanni in Liguria e nell’Italia settentrionale. Quadri generali, uomini e ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Cesare
Marco Gemignani
Nato a Roma nel 1602 da Giulio e da Settimia Aldobrandini, per il ramo paterno discendeva dalla famiglia Magalotti originaria di Firenze, con residenza antica nel sestiere [...] nato il 15 ag. 1561, dopo aver servito onorevolmente sulle navi dell'Ordine degli ospitalieri di S. Giovanni di Gerusalemme, ormai noto come Ordine dei cavalieri diMalta, divenne comandante della flotta pontificia, e prese parte a numerose campagne ...
Leggi Tutto
MAPEI, Camillo
Laura Demofonti
Nacque a Nocciano, un piccolo comune presso Chieti, il 1° giugno 1809, da una famiglia di ricchi possidenti: il padre, Domenico, aveva compiuto gli studi giuridici, la [...] ecclesiastiche. Nel 1840 si sottrasse a un ordinedi arresto fuggendo dapprima a Roma, poi a Civitavecchia per imbarcarsi alla volta di Algeri. Di qui ripartì per raggiungere Marsiglia e infine approdare a Malta nel 1841, dove trovò lavoro come ...
Leggi Tutto
LA MOTTA, Alfonso Langosco conte de
Andrea Merlotti
Figlio di Annibale (morto dopo il 1572) e Barbara Ajazza, nacque, probabilmente a Vercelli, intorno al 1545.
I La Motta erano una delle più antiche [...] presso le corti di Filippo II e di Filippo III frequenti ritorni in patria. L'ingresso nell'Ordinedi Santiago costituì un nel 1644), cavaliere diMalta e colonnello della fanteria sabauda.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Corte, Materie ...
Leggi Tutto
STEFANINI, Giuseppe
Francesco Surdich
– Nacque a Firenze il 26 gennaio 1882 da Tommaso e da Antonietta Morelli.
Compì gli studi universitari nell’Istituto di studi superiori della città natale, conseguendo [...] sugli Echinoidi fossili terziari dell’Emilia e diMalta. Fu considerato uno specialista di fama mondiale sugli Echinoidi, perché da sue benemerenze ottenne la nomina a commendatore dell’Ordine coloniale della stella d’Italia. Fu socio corrispondente ...
Leggi Tutto
PIERBENEDETTI, Mariano
Stefano Tabacchi
PIERBENEDETTI, Mariano. – Nacque a Camerino nel 1538, da Carlo e Caterina Meluzi (non Dommelusi come riportato nella maggior parte delle biografie). Apparteneva [...] politiche e amministrative in provincia. Tra i suoi fratelli si ricordano Alessandro, cavaliere diMalta, Falchetto, cavaliere dell’Ordinedi S. Stefano, e Roberto, che fu vescovo di Nocera Umbra.
Intorno al 1555-56 si trasferì a Roma, presso lo zio ...
Leggi Tutto
MONROY, Ferdinando principe di Pandolfina e di San Giuseppe
Giovanni Schininà
– Nacque a Palermo il 7 marzo 1814, primogenito di Alonso Ambrogio Monroy, principe di Pandolfina, e di Felicita Barlotta, [...] Ss. Maurizio e Lazzaro, Grande ufficiale della Corona d’Italia e dell’Ordine tedesco di Mecklenburg, Gran Croce dell’Ordinedi S. Anna di Russia. Tra i palazzi di dimora della famiglia sono da ricordare villa Ranchibile e palazzo Pandolfina a Palermo ...
Leggi Tutto
RONCIONI, Raffaello
Anna Maria Pult Quaglia
– Nacque a Pisa nel 1553 da Ranieri di Girolamo e da Ippolita di Piero Marracci.
La famiglia apparteneva alla più antica nobiltà pisana, anche se la discendenza [...] Girolamo, Adriano, Antonio, Camillo e Cesare), Girolamo e Adriano vestirono l’abito di cavaliere dell’Ordinedi S. Stefano, mentre Antonio quello dell’Ordine dei Cavalieri diMalta; delle sei femmine, due, Olimpia e Faustina, si monacarono, le altre ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...