KRYMI (Crimi), Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 16 ott. 1794 a Galati Tortorici (dal 1860 Galati Mamertino, centro montano in provincia di Messina) e fu battezzato nella chiesa madre, poco [...] in pace e senza più volgere il pensiero ad utopie".
Tuttavia, per ordinedi C. Filangieri, il K. fu immediatamente rinchiuso nel Bagno di Santa Teresa, dove, per le terribili condizioni di detenzione, morì nel 1854.
Fonti e Bibl.: G. Falconieri ...
Leggi Tutto
ISABELLA (Jolanda) di Brienne, regina di Gerusalemme e di Sicilia, imperatrice
Fulvio Delle Donne
I., o Jolanda, come viene generalmente chiamata dai cronisti occidentali, nacque ad Acri, in Siria, [...] diMalta, a capo di una flotta di galee imperiali - che le fonti cronachistiche attestano in numero di quattordici o di venti proroga doveva servire all'imperatore per ripristinare l'ordine in Italia settentrionale; tuttavia non fu sufficiente. ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Leonardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 7 sett. 1526 da Antonio di Leonardo e da Lisabetta di Alessandro Mannelli. La sua famiglia, ascritta al quartiere di S. Maria Novella - [...] accordo aveva dato buona prova di sé nel settembre 1565 in occasione della battaglia dell'isola diMalta contro i Turchi, ma il riuscì a fornire spiegazioni convincenti, tanto che ne fu ordinata la carcerazione nelle Stinche, in attesa che fosse fatta ...
Leggi Tutto
CANAL, Alvise
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, intorno all'anno 1465, da Luca. La vita politica e militare cominciò ad assorbirlo assai presto: il 28 settembre del 1481 infatti, viene nominato "caput [...] e il 25 è a Corfù. Nell'ottobre, tuttavia, riceve l'ordinedi restare "in armata" per i bisogni navali sempre più impellenti; comunicare che "quelle navi di corsari, capitanio fra' Ianuzo, se erano levate et do andate verso Malta, et una venuta inver ...
Leggi Tutto
CORSETTO (Corsetti), Antonio
Aldo Mazzacane
Nacque a Noto (Siracusa) verso l'anno 1450 da Cola (Nicola) e da Giovannella, "de melioribus civibus Notensibus" (Processus, p. 403), la cui eredità patrimoniale [...] con la nomina da parte di Ferdinando il Cattolico a vescovo diMalta il 26 luglio 1501.
La nomina fu poi sancita dal pontefice nel concistoro del 20 dic. 1501: da due giorni il C. era rientrato a Roma per ordinedi Alessandro VI e la notizia ...
Leggi Tutto
BECCADELLI DI BOLOGNA, Girolamo
Roberto Zapperi
Appartenente a una nobile famiglia palermitana di origine bolognese, il B. nacque verso la fine del sec. XV da Fabio e da Laura Bologni. Abbracciò la [...] entrando nell'Ordine dei frati minori conventuali. La posizione politica e il rilievo sociale della famiglia gli assicurarono una vera e propria pioggia di benefici ecclesiastici: canonico diMalta, cappellano della cappella reale di Palermo nel ...
Leggi Tutto
CASSAR, Girolamo
Giovanni Mangion
Architetto e ingegnere militare, nacque probabilmente alla Vittoriosa (Malta) nel 1520, in una famiglia Cassar, originaria probabilmente della Sicilia, stabilitasi [...] rimunerarlo dei servigi resi durante e dopo l'assedio (Bibl. diMalta, Arch. dell'Ordine, Liber Bullarum, vol. 432, f. 251), il gran maestro Pietro del Monte accolse il C. in qualità di frate serviente nella Venerabile lingua d'Italia, e il giorno ...
Leggi Tutto
SERGUIDI, Antonio
Paola Volpini
SERGUIDI, Antonio. – Nacque a Volterra nel 1532, figlio di Lorenzo.
Nel 1558 fu introdotto al servizio del duca Cosimo I de’ Medici dal segretario Iacopo Guidi, suo parente [...] affidati i rapporti con Francia, Genova, Napoli, Sicilia, Malta, Urbino, Lucca, le relazioni con i turchi e la Porta, la gestione delle galere, dei porti di Livorno e Portoferraio, dell’Ordinedi S. Stefano, dei forzati e della loro liberazione, la ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ercole
Stefano Tabacchi
– Nacque il 20 agosto 1645 da Teobaldo (1601-1674), conte di Gallarate e marchese di Cislago, e da Claudia Tassoni Estense.
Esponente di uno dei tanti rami collaterali [...] , inquisitore diMalta. Si trattava di una carica di una certa importanza, che comportava, oltre all’esercizio delle normali funzioni inquisitoriali, anche quello delle funzioni ministro plenipotenziario presso l’ordine ospitaliero di San Giovanni ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Bernardo
Pierre Hurtubise
– Nacque a Firenze il 17 febbraio 1508 da Jacopo e da Lucrezia de’ Medici, figlia di Lorenzo il Magnifico.
Fu il decimo figlio, il quinto maschio, di una coppia eccezionalmente [...] II.
Salviati si fece rapidamente un nome in seno all’Ordine, diventando un personaggio di una certa levatura tanto a Roma quanto fuori Roma. in particolare quello di Francia, ma anche a più riprese i confratelli cavalieri diMalta, dal momento che, ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...