MARTELLI, Baccio
Marco Gemignani
– Nacque a Firenze nel 1511 da Alessandro di Francesco e da Adriana Ridolfi. La famiglia apparteneva alla nobiltà fiorentina. Furono suoi fratelli Domenico, Vincenzo [...] Enrico II disarmasse la squadra delle galere, Strozzi lasciò la Francia, assumendo il comando di una squadra del S.M. Ordinedi S. Giovanni di Gerusalemme diMalta, e il M. – appoggiato dalla regina Caterina de’ Medici tramite il residente mediceo L ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Filiberto Mercurino Arborio marchese di
Andrea Merlotti
Figlio maggiore del conte Carlo Mercurino (morto nel 1582) e della nobildonna pavese Eleonora Beccaria (morta il 4 sett. 1617), nacque [...] Lazzaro e poi, nel 1567, generale delle galee diMalta.
Giovanni Aurelio, gentiluomo di camera e capitano "di cinquanta lanze diordinanze", il 28 ott. 1614 acquistò per 4000 ducatoni il feudo di Viverone con titolo comitale. Brillante militare, nel ...
Leggi Tutto
PIGNATARI, Lanfranco
Enrico Basso
PIGNATARI, Lanfranco. – Membro di un’antica famiglia dell’aristocrazia mercantile cittadina, nacque a Genova presumibilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Fu [...] diMaltadi impadronirsi della flotta genovese diretta in Oriente conclusosi con il proditorio arresto di Niccolò Spinola e di volte davanti all’imboccatura del porto in ordinedi fila e non di combattimento, a dimostrazione che non si aspettava ...
Leggi Tutto
TADINO, Gabriele
Giuseppe Gullino
– Nacque a Martinengo (Bergamo), probabilmente nel 1478, da Clemente di Michele (medico, quest’ultimo, di Bartolomeo Colleoni); dalle fonti non si ricavano notizie [...] una lunga trattativa con Carlo V per ottenere una nuova sede a Malta; l’8 ottobre 1523 Tadino partì da Roma con una loro commessa cinque anni prima. Su ordinedi Carlo V si recò a Napoli, ma la morte di Lautrec segnò praticamente la fine delle ...
Leggi Tutto
MARTINENGO COLLEONI, Francesco
Paolo Cozzo
– Nacque nel 1548 a Scanzo, presso Bergamo, da Paola da Ponte e da Bartolomeo conte di Malpaga, di uno dei più potenti casati dell’Italia settentrionale.
Avviato [...] mestiere delle armi, servì la Repubblica di Venezia al fianco di Sebastiano Venier nella spedizioni antiturca diMalta (1565); in seguito, avrebbe confermato la sua fedeltà alla Serenissima prendendo parte alle imprese di Corfù (1570) e Lepanto (1571 ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Luigi
Glauco Schettini
– Nacque il 15 ottobre 1725 a Revere, nelle terre dell’ex Ducato di Mantova ormai accorpato alla Lombardia austriaca. Suo padre, il marchese Odoardo, era presidente [...] .
La famiglia, storicamente legata al casato ducale mantovano, era di antica nobiltà. Il fratello Gaetano fu frate e balì dell’Ordine dei Cavalieri diMalta. Suo zio era Silvio Valenti Gonzaga, che sarebbe stato creato cardinale da Clemente ...
Leggi Tutto
VENIER, Francesco
Vittorio Mandelli
VENIER, Francesco. – Del ramo detto di S. Agnese, nacque a Venezia, da Pietro di Francesco e da Lucrezia Mocenigo di Alvise, il 13 ottobre 1700 (Archivio di Stato [...] ministro di Stato, furono poche le occasioni di attrito tra Venezia e la Francia, prevalentemente diordine commerciale rappresentanti diMalta per le trasgressioni dei corsari di quell’isola. Inviò informative su qualità e prezzo degli zolfi di ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso Maria
Simona Feci
Nacque ad Alessandria il 5 ag. 1718, ultimogenito di Tommaso Ottaviano, marchese di Maranzana, e della nobildonna pavese Francesca Botta Adorno. Educato presso il [...] de Jésus dans les Pays-Bas autrichiens, Bruxelles 1925, p. 51; A. Bianchi, L'Ordine dei cavalieri diMalta nell'Alessandrino, in Riv. di storia, arte e archeologia di Alessandria, XLVII (1938), pp. 5-73 passim; T. Santagostino, T.M. G. principe e ...
Leggi Tutto
MACULANI, Gaspare, detto il Firenzuola
Francesco Beretta
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (lat. Florentiola) nel Piacentino l'11 sett. 1578 da Vincenzo e Fiorenza Cogni. Il padre, nobile e notaio, era esattore [...] e calidamente estorta" la licenza di stampa del Dialogo. È nota l'importanza dei due testi che d'ordinedi Urbano VIII dovevano essere resi Nel 1638, fu incaricato di esprimersi in merito ai progetti di rinforzo delle difese diMalta e nel 1639 era a ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Abele
Laura Pisano
Nacque a Marsala il 2 giugno 1835 da Giuseppe e Giacoma Curatolo. Il padre era letterato di vasta erudizione, discendente di una antica famiglia patrizia genovese che si [...] Malta. Nel maggio dello stesso anno, in . occasione dello sbarco di Garibaldi in Sicilia, il D., con gli esuli diMalta 1880, pp. 1896-1900).
Questo gli consentì di svolgere, il 7 apr. 1881, un ordine del giorno in cui disapprovava l'operato del ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...