MEDICI, Raffaello
Franco Angiolini
de’. – Nacque a Firenze il 15 marzo 1543 da Francesco di Raffaello di Giuliano, del ramo di Giovenco di Averardo, e da Maddalena di Giuliano Capponi.
Perso il padre [...] agli obblighi statutari dell’Ordine, risiedette a Pisa nel palazzo della Carovana. Ai primi del 1568 fece parte del Consiglio dei cavalieri e, quale balì di Firenze, capeggiò i cavalieri mandati a rafforzare il presidio diMalta. Nel 1569 fu nominato ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Domenico
Giustina Olgiati
Nato presumibilmente a Genova intorno al 1325 da Orlando (Rolando) e da una Manfredina di cui si ignora il casato, fu il primo tra i membri della sua [...] di una flotta di dieci galee, Tommaso Morchio, di parte popolare, attaccò le basi diMalta e di vennero imprigionati.
La fuga di Pietro - o di entrambi, secondo quanto racconta G. Manetti (p. 126) - tramutò l'ordinedi prigionia in bando. Il ...
Leggi Tutto
VELLA, Giuseppe
Danilo Siragusa
– Nacque a Malta nel 1749, quarto e ultimo figlio di Gaetano, orologiaio al servizio di Manuel Pinto de Fonseca, gran maestro dell’Ordine gerosolimitano.
Studiò teologia [...] Ordinedi S. Giovanni come cappellano dell’obbedienza. Molte delle notizie precedenti all’arrivo di Vella a Palermo sono frutto di 5: F.M. Emanuele e Gaetani marchese di Villabianca, Del Cagliostro diMalta passato in Palermo, e quivi resosi autore ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Ottaviano
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1772 dal conte Giovan Battista e da Barbara Finucci. Secondo una parte delle fonti nacque invece a Ferrara nel 1773.
Il padre era stato dapprima [...] Malta e infine a Costantinopoli. Il rientro a Vienna, nel 1812, coincise con il passaggio ai servizi di intendenza: egli fu infatti impiegato nella supervisione di . Riuscì soltanto a intercettare l’ordinedi liberare i detenuti in carcere e ...
Leggi Tutto
VERALLI, Fabrizio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1570, secondogenito di Matteo e di Giulia Monaldeschi della Cervara.
Suo padre aveva ricevuto dalla consorte in dote il feudo di Castel Viscardo, [...] Blarer von Wartensee, e la vicina Berna; i contrasti tra la diocesi di Costanza e l’Ordine dei cavalieri diMalta sulle rendite di alcuni locali benefici; l’istituzione di un collegio di padri somaschi a Locarno. Più in generale, a Veralli era data ...
Leggi Tutto
CONFORTI (Conforto), Giovanni Luca
Mauro Macedonio
Nacque a Mileto (Catanzaro) intorno al 1560. Mancano notizie attendibili circa gli anni giovanili: sappiamo comunque che nel 1580 venne aggregato, [...] suo libro Musica e musicisti in Malta (Livorno 1932), recensito nel 1933 dal Casimiri che rilevò l'equivoco.
La sua permanenza presso il coro pontificio, durò, in ogni modo, poco tempo. Il 31 ott. 1585, per ordinedi Sisto V, venne infatti "espulso ...
Leggi Tutto
ROERO, Ercole Tommaso
Paola Bianchi
– Nacque ad Asti nel 1661 da Tommaso Francesco, marchese di Cortanze, e da Maria Cristina Roero, discendenti da due dei rami in cui si era diviso un illustre gruppo [...] fu cavaliere diMalta e militare; sposò la nobile astigiana Maria Cristina Mazzetti di Frinco acquisendo dal 1260) è depositato presso l’Archivio di Stato di Asti, Archivio Roero di Cortanze. Sulle ordinanzedi Ercole e le pratiche feudali, in ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
, Filippo Primogenito del conte Claudio, di antica e nobile casata di Parma, e di Isabella Bacardi, appartenente a una rinomata famiglia catalana, nacque a Barcellona [...] che gli valsero l'aggregazione a molte accademie italiane.
Il 10 marzo 1841 divenne cavaliere di devozione del Sacro militare Ordine gerosolimitano diMalta; il 26 genn. 1843 fece professione religiosa cavalleresca, e da allora firmò spesso scritti e ...
Leggi Tutto
DELOC, Daniele (Daniele da Cremona)
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Cremona, probabilmente nella prima metà del sec. XII.
Il D. è autore di una traduzione in antico francese di due trattati di [...] Friderici secundi di J.-L.-A. Huillard Bréholles (II, Paris 1859, pp. 969 ss.), come inviato a Malta per cercarvi opera si legge che il Libro di Moamin fu tradotto dall'ebraico in latino da Maestro Teodoro, per ordinedi Federico IL In realtà, come ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore
Rossella Cancila
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque attorno al 1465 da Carlo Pignatelli, signore di Monticello, e da Mariella Alferi. Milite napoletano, sposò nel 1489 donna Ippolita Gesualdo, [...] , e i suoi cavalieri, appena estromessi dall’isola di Rodi; il 29 maggio 1530 ricevette nelle sue mani il giuramento di fedeltà dell’Ordine prima dell’insediamento a Malta, feudo del Regno di Sicilia concesso ai cavalieri da Carlo V. Il viceré ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...