DEL ROSSO, Paolo
Simona Foà
Figlio di Pierozzo, nacque a Firenze nel luglio 1505. La famiglia, detta dei "vajai", di origine' fiorentina, apparteneva alla media borghesia artigiana della città ed era [...] il Del Rosso. Leone, che era divenuto nel 1536 capitano delle galee dell'Ordine gerosolimitano diMalta, era passato alla morte del padre al servizio del re di Francia. Non si hanno documenti che attestino la data precisa dell'inizio dei rapporti ...
Leggi Tutto
RUBINO (Rubini), Bonaventura
Nicolò Maccavino
RUBINO (Rubini), Bonaventura. – Visse nel XVII secolo e nacque probabilmente a Montecchio Emilia; è ignoto il nome di battesimo.
Le notizie su di lui derivano [...] ’alto e del tenore nell’unicum conservato nella cattedrale diMalta fa supporre che essa sia stata ascoltata quantomeno a padre Francesco Foresti da Brescia (Roma, archivio storico generale dell’Ordine dei frati minori, Regesta Ordinis, 46, c. 33r).
...
Leggi Tutto
PLUTINO Agostino
Domenico da Empoli
PLUTINO, Agostino. – Nacque a Reggio Calabria il 23 agosto 1810 da Fabrizio e Caterina dei baroni Nesci.
La famiglia era stata rivoluzionaria e filofrancese, poi [...] 1846. Seguì al rilascio, dopo pochi mesi, un nuovo ordinedi arresto per Antonino, che riuscì a sfuggirvi, trovando amichevole fratelli Plutino, che grazie all’aiuto di parenti e amici poterono rifugiarsi a Malta, dove si erano già stabiliti diversi ...
Leggi Tutto
PIRAINO, Domenico
Elena Gaetana Faraci
PIRAINO, Domenico. – Nacque a Milazzo (Messina) il 17 marzo 1801 da Francesco e da Maria Picciolo.
Il padre, ricco commerciante e armatore, lo voleva coinvolgere [...] con il centro estero diMalta diretto da Fabrizi. Da allora il movimento rivoluzionario cercò di mobilitare insieme Napoli e la siciliano, quindi, era insorto seguendo la parola d’ordine dell’indipendenza, ma il governo rivoluzionario, con le ...
Leggi Tutto
GIANNI (Giani), Giovan Battista
Micol Forti
Nacque a Cerano d'Intelvi nel Comasco intorno alla metà del XVII secolo. Nulla si conosce della formazione di questo architetto, scultore e stuccatore che [...] patria, XXII (1931), p. 228; A. Foschini, Le religiose gerosolimitane dell'Ordine dei Cavalieri diMalta e la chiesa di S. Giovanni Evangelista nella città di Penne, in Rivista abruzzese, II (1949), p. 10; F. Sabatini, La regione degli altipiani ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque il 9 ag. 1809 a Roma da Francesco, di origine campana, e da Angela Zucchi, romana. Secondo il Visconti (1891, p. 3), studiò inizialmente architettura "presso [...] diMalta" (Visconti, 1891, p. 5). Disperse sono andate anche le tele per i sipari dei teatri Argentina di Roma e Unione di Viterbo. All'Accademia di volte delle navate laterali raffiguranti Santi dell'Ordine agostiniano e Angeli. Nel 1865 firmò e ...
Leggi Tutto
CAMILLIANI, Camillo
Francesco Neri Arnoldi
Figlio dello scultore fiorentino Francesco, s'ignorano l'anno di nascita e il periodo di formazione, svolto presumibilmente nella bottega paterna, sebbene [...] nel 1608, consacrata nel 1616 e terminata dopo il 1621. Analogie con la tribuna di S. Giovanni diMalta a Messina mostrerebbero il chiaro ordine simmetrico della pianta della cattedrale, a croce greca, l'interno sobrio dominato dall'ampio vano ...
Leggi Tutto
MONCADA, Pietro
Marcello Moscone
– Nacque nella seconda metà del XIII secolo da Pietro (II), siniscalco di Catalogna e signore della baronia di Aitona, e da Elisenda de Pinós.
Suoi fratelli erano Ottone, [...] centro di Lentini dopo il matrimonio con Luckina diMalta, di Siracusa e gli arcivescovi di Palermo (Francesco di Antiochia) e Messina (Guidotto «de Habiate») di provvedere al recupero e alla restituzione all’Ordine dell’Ospedale di S. Giovanni di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Innico
Agostino Lauro
Nacque a Martina Franca il 9 luglio 1642 da Francesco, duca di Martina, conte di Buccino e di Brienza, e da Beatrice Caracciolo dei marchesi di Airola. Della sua oscura [...] incolti e rozzi impartì l'ordinedi ricominciare l'iter di preparazione al sacerdozio che già Segr. Vat., Act. Cam. 24, f. 163v; Proc. Dat. 74, ff. 68 ss.; Inquisitore diMalta 34, ff. 70-206; 35, ff. 221-239, 257-291, 341-345, 348-361; 36, ff ...
Leggi Tutto
MARTINO di Bartolomeo
Michela Becchis
MARTINO di Bartolomeo. – Figlio dell’orafo Bartolomeo di Biagio, come chiarito da Milanesi (p. 31), dovette nascere a Siena tra il 1365 e il 1370. Non si conosce [...] di S. Giovanni Battista a Cascina, nel contado di Pisa.
Non sono molte le notizie documentarie relative alla costruzione della chiesa di Cascina, sede dell’Ordine e i beni dei cavalieri diMalta in Cascina, in Arch. stor. diMalta, IX (1938), 1, ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...