PALLAVICINO, Ranuccio
Lisa Roscioni
PALLAVICINO (Pallavicini), Ranuccio. – Nacque il 17 ottobre 1632 a Polesine da Uberto marchese di Polesine e da Ersilia Lupi dei marchesi di Soragna. I Pallavicino [...] aveva dimorato. Fu seppellito di fronte all’altare maggiore. Successivamente, per ordinedi Clemente XI, i M. Buhagiar, S. Fiorini, Artistic, architectural and ecclesiastical aspects, Malta 1993, p. 770; C. Weber, Legati e governatori dello Stato ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giuseppe Maria
Agostino Lauro
Nacque a Nola da Giovan Battista signore di Rivonigro e successivamente duca di Montenero e da Fortunata Carmignano il 15 marzo 1717 e fu battezzato nella cappella [...] I) Se l'Apostoli abbino istituito qualch'ordinedi liturgia e che debba dirsi di quelli attribuiti a s. Pietro,s. Iacopo 1773 dovette fronteggiare le pretese dei cavalieri diMalta, avidi della reintegrazione giudiziale nella soppressa giurisdizione ...
Leggi Tutto
MORRA, Enrico
Salvatore Fodale
de. – Nacque tra la fine del XII secolo e l’inizio del successivo da una nobile famiglia, nota fin dal tempo di Ruggero II d’Altavilla.
Il casato traeva nome dalla località [...] , da dove furono poi relegati nell’isola diMalta. Proseguì quindi nell’opera di repressione, prendendo possesso per ordine imperiale delle terre dei conti Ruggero de Aquila, Tommaso di Caserta, Giacomo di San Severino e del figlio del conte Giacomo ...
Leggi Tutto
COSTAGUTI, Roberto Ranieri
Marta Pieroni Francini
Nato a Livorno da Mattia e Rosa Nocetti il 15 giugno 1732, compì i primi studi a Pisa presso i barnabiti e a sedici anni divenne novizio dei servi di [...] primo rettore e i primi statuti dell'Università diMalta, Malta 1934; R. Taucci, Mons. R. C., in Studi storici dell'Ordine dei Servi di Maria, II (1934), pp. 109-125; N. Risi, Zelo e fortezza evangelica di mons. R.C., in Civiltà cattolica, XCIV(1934 ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Famiglia
Giancarlo Landini
PANDOLFINI, famiglia di cantanti italiani dei secoli XIX e XX.
Francesco, baritono, nacque a Termini Imerese, presso Palermo, il 22 novembre 1833.
Dopo gli studi [...] tournée a Malta, avviò una carriera che presto conobbe i primi significativi successi. Nel 1896 trionfò al Comunale di Bologna nella scandalizzata, desse ordinedi distruggere le matrici e dopo il matrimonio incaricasse il marito di eliminare quante ...
Leggi Tutto
PREMARINO, Ruggero
Alessandra Rizzi
– Ignoti sono data, luogo di nascita e genitori. La famiglia, probabilmente di origine tribunizia, giunse nel centro realtino intorno all’VIII-IX secolo dal territorio [...] dato che le autorità veneziane esitarono nel dar l’ordinedi attaccare le navi pisane (ciò che poteva apparire inoltre Enrico Pescatore conte diMalta (v. la voce in questo Dizionario), per conto del Comune di Genova, aveva conquistato ...
Leggi Tutto
EMO, Angelo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 3 genn. 1731 da Giovanni di Gabriele, del ramo di S. Simeon Piccolo, e Lucia Lombardo, studiò nel collegio dei gesuiti di Brescia e poi nella città natale sotto [...] di mistero e di dramma perché G. Dandolo sostenne che era stato avvelenato per ordinedi Tommaso Condulmer, il viceammiraglio ambizioso di succedergli e poi firmatario di La morte e i funerali di A. E. a Malta, in Archivio storico diMalta, s. 8., III ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Fabrizio
Tiziana Bernardi
Figlio di Giovanni (I), marchese del Finale, e fratello del marchese Galeotto (II), e del card. Carlo Domenico non se ne conosce la data di nascita che comunque [...] 1929, pp. 39-161; Id., Il Sovrano Militare Ordine Gerosolim. diMalta..., Roma 1932, pp. 20, 77; T. Cerone, I cavalieri di Rodi, Firenze 1938, pp. 131 ss.; G. Berardelli, L'Ordine sovrano militare diMalta, Roma 1939, pp. 10-13; G. Bottarelli, Storia ...
Leggi Tutto
GEREMIA, Pietro
Silvano Giordano
Nacque a Palermo il 1° ag. 1400 da Arduino, giudice della Regia Corte e avvocato fiscale, e da Costanza Lo Nigro Ventimiglia. Fu battezzato nella chiesa parrocchiale [...] Geremia. Il 13 febbr. 1447 Eugenio IV, dietro richiesta di Jaime, vescovo diMalta, conferì al G. l'incarico di rescindere il contratto di affitto, della durata di ventinove anni, di una casa con giardino a Catania, proprietà della diocesi maltese ...
Leggi Tutto
NAVAGERO, Bernardo
Daniele Santarelli
– Nacque a Venezia nel 1507, dal patrizio Gianluigi e da Lucrezia Agostini, di famiglia non nobile.
Si formò presso l’Università di Padova, ma la morte del padre [...] piena espansione (nel 1551 presero Tripoli, roccaforte dei Cavalieri diMalta, e nello stesso periodo il corsaro ottomano Dragut minacciò di accettare la nomina, dopo la quale prese l’ordine sacerdotale. A Da Mula invece fu tolta la licenza di ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...