CAMMARATA, Federico Abbatelli Cardona conte di
Giuseppe Scichilone
Appartenne a famiglia nobile di origine toscana il cui cognome nelle carte della fine del Quattrocento non ha ancora grafia stabile [...] le coste dell'isola diMalta. Sposò Margherita, giovane figlia di suo fratello Antonio, e alla morte di costui gli succedette "iure Accanto a questi motivi d'ordine generale, per bene intendere il ruolo che negli avvenimenti di questi anni ebbe il C., ...
Leggi Tutto
PRIULI, Lorenzo
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Lorenzo. – Nacque a Venezia il 9 agosto 1538, figlio primogenito del patrizio Giovanni del quondam Zaccaria e di Laura Donà, di Alvise. Ebbe due fratelli, Alvise [...] di alcune galere diMalta nel 1583; per la successione nel vescovato di Brescia; e soprattutto per la questione del feudo di Taiedo, nel patriarcato di huomini. Nuovamente riformate per ordinedi monsignor Priuli patriarca di Venetia, Venezia 1600; ...
Leggi Tutto
PACICHELLI, Giovanni Battista
Annastella Carrino
PACICHELLI, Giovanni Battista. – Nacque a Roma, probabilmente nel 1641, da genitori pistoiesi. Non si hanno notizie sull’identità del padre, mentre pare [...] Amore espressi nella vita della b. Rosa di Santa Maria Limana del Terz’ordinedi San Domenico. Del 1672 è la stampa Mezzogiorno continentale, in Sicilia e a Malta. Fissò le sue impressioni di viaggio – ricche di osservazioni acute e vivaci – nelle ...
Leggi Tutto
CORNER, Caterino
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 27 ott. 1624 da Andrea di Girolamo di Giorgio e da Morosina di Caterino Morosini, secondo maschio di una figliolanza numerosa.
Ebbe tre fratelli che [...] preoccupante era anche la situazione dell'ordine pubblico, poiché alla criminalità comune London 1910, p. 350; P. Piccolomini, Corrisp. tra la corte di Roma e l'inquisitore diMalta durante la guerra di Candia (1645-'69), in Arch. stor. ital., s. 5, ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Nacque forse a Genova, in data imprecisata, da Pier Francesco del fu Melchiorre (morto prima del 1574) e Giulia Grimaldi del fu Battista; ebbe per fratelli un [...] , il D. non avendo trovato le forze che aveva ordinatodi schierare a Campofreddo "come attonito, e stupefatto ne divenne Nuovo mastro di campo generale, con stipendio di 600 scudi d'argento al mese, fu nominato il cavaliere diMalta Lelio Brancaccio, ...
Leggi Tutto
MASUCCIO, Natale
Giammatteo Portera
– Nacque a Messina tra il 1561 e il 1568. Entrò nella Compagnia di Gesù tra il 1580 e il 1585.
Allo stato attuale le notizie certe relative alla vita del M. e alle [...] di Trapani.
«Questa composizione, caratterizzata dall’applicazione di un ordine gigante di pilastri in conci di tufo didiMalta. Isola nel mare siciliano con le sue antichità, ed altre notitie, Malta 1647, p. 110; C.D. Gallo, Gli Annali di ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] 1635 il F. venne incancato dal papa di rafforzare le difese dell'isola diMalta, minacciata da un probabile attacco turco. Giunto nell'isola nell'ottobre 1635, nel suo primo rapporto sollecitò il Consiglio dell'Ordine, a costruire un nuovo fronte che ...
Leggi Tutto
MERLINO, Francesco Saverio
Giampietro Berti
– Nacque a Napoli il 15 sett. 1856 da Antonio e Giovanna Colarossi.
Di ceto medioborghese, la famiglia era fortemente impregnata di cultura giuridica. Il [...] a 2 anni di carcere e a 3000 franchi di multa. Gli fu notificata inoltre l’espulsione dalla Francia.
Il M. riparò a Malta insieme con Paolo attraverso un doppio ordinedi rapporti, i rapporti di reciprocità e di solidarietà, ordine che va distinto ...
Leggi Tutto
RIMINALDI, Orazio
Franco Paliaga
RIMINALDI, Orazio. – Figlio del lucchese Francesco, di professione tintore, stabilitosi con la famiglia a Pisa verso la fine del Cinquecento, e di una Giulia di cui [...] che offre la testa del cinghiale ad Atalanta eseguito per il duca di Savoia; mentre per l’Ordine gerosolimitano diMalta pare realizzasse un Martirio di s. Caterina destinato alla concattedrale di S. Giovanni a La Valletta, opera, quest’ultima, che è ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Gian Luca
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1573 o nel 1574 dal nobile Gerolamo del fu Luca.
Controversa, tra le fonti manoscritte, l'identità della madre, Angentina Muraglia [...] tentativi di mediazione del nunzio a Parigi, Guido Bentivoglio, e del papa stesso, quando da Genova giunse al C. l'ordinedi partire riconoscere allo stendardo genovese la precedenza su quello diMalta per l'ingresso nel porto. Con decisione pronta ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...