ORSINI, Virginio
Irene Fosi
ORSINI, Virginio. – Figlio di Ferdinando, del ramo di Bracciano, e di Giustiniana di Giannantonio Orsini del ramo di Sangemini, nacque, forse a Roma nel palazzo di Montegiordano, [...] il 30 maggio dello stesso anno.
Lo zio Paolo Giordano II, duca di Bracciano, gli procurò, quando aveva otto anni, il titolo di abate dell’Ordine dei cavalieri diMalta, con il quale fu sempre indicato nella corrispondenza prima del cardinalato ...
Leggi Tutto
MANNA
Giulia Veneziano
Famiglia di musicisti. Gennaro nacque a Napoli il 12 dic. 1715 da Giuseppe e da Caterina Feo. Iniziò gli studi musicali nel conservatorio napoletano di S. Onofrio a Capuana, probabilmente [...] (tra cui il componimento Enea in Cuma, scritto nel 1760 per la festa a Napoli di Pasquale Gaetani ambasciatore del S.M. Ordine dei cavalieri diMalta), nel 1761, all'apice della sua carriera, Gennaro si concentrò esclusivamente sulla musica sacra ...
Leggi Tutto
MARIA MADDALENA de’ Pazzi, santa
Nacque a Firenze il 2 apr. 1566 da Camillo di Geri e da Maria Buondelmonti. Secondogenita, dopo Geri e prima di Alamanno e Braccio, fu battezzata come Caterina ma chiamata [...] 1581, fu educanda nel monastero di S. Giovannino delle Cavalieresse diMalta; nella seconda occasione la famiglia M. de’ P. fiorentina, monaca dell’Ordine carmelitano nel monastero di S. Maria degli Angeli di Borgo S. Fridiano…, Firenze 1609; Id ...
Leggi Tutto
VIVENZIO, Giovanni
Anna Maria Rao
– Nacque a Nola il 6 dicembre 1737 dal «dottor fisico» Felice e da Teresa Mauro (o di Mauro) dei baroni di Palma, primogenito maschio di dodici figli (di cui nove femmine, [...] alla società regale di medicina di Parigi in nome del Gran Maestro della Religione diMalta dall’ambasciatore della 1800), dato alle stampe per ordinedi Acton del 19 settembre; il Piano di uno, o più spedali di campagna che può anche mettersi in ...
Leggi Tutto
LAPI, Paolo
Marcello Moscone
Romano, appartenne all'Ordine dei frati minori. Non è possibile stabilire con sicurezza il suo cognome né la sua data di nascita, avvenuta probabilmente non oltre i primi [...] Trinacria tanto alla Camera apostolica quanto alla Chiesa palermitana. L'11 nov. 1395 il L., insieme con il vescovo diMalta e un canonico di Palermo, ricevette da Roma pieni poteri per operare in tal senso.
La permanenza a Monreale del L. era però ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
La compresenza nelle ascrizioni alla nobiltà di Genova di due omonimi con lo stesso patronimico (di Agostino) rende problematica la corretta individuazione: [...] sostituì con Giovanni Antonio Giano, inviato nell'isola con l'ordinedi non riconoscere alcuna spesa riguardante Capo Rosso. Ma le vedova nel 1830) né Francesco, cavaliere diMalta.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Guerra, filza 97, verbali ...
Leggi Tutto
GUIBERT (Ghibert, Ghiberti, Ghiberto, Gibert, Giberti)
Bruno Signorelli
Famiglia di ingegneri di origine nizzarda, attivi fra il XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il primo dei suoi componenti che [...] chiesa di S. Francesco da Paola di Torino, si legge che operò in Francia, Fiandre e Malta. Dopo la morte di Amedeo - aveva la possibilità di imparare e lavorare. Dopo la visita ad almeno venti piazzeforti, ricevuto l'ordinedi rientrare, fece ritorno ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondogenito di Lorenzo (1555-1625) di Piero e di Orsetta di Andrea Bernardo, nacque a Venezia il 9 ag. 1584 e studiò a Padova seguendo in particolare gli insegnamenti [...] , "con ordinedi Roma", sempre più ampliando a pregiudizio dell'autorità dello Stato.
Di nuovo a , 1, p. 20; Corrisp. tra la corte di Roma e l'inquisitore diMalta durante la guerra di Candia, a cura di A. Piccolomini, in Arch. stor. ital., s. ...
Leggi Tutto
RIGATTI, Giovanni Antonio
Jonathan Pradella
RIGATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Venezia e fu battezzato il 25 ottobre 1613 nella parrocchia di S. Severo, figlio di Santina e di Marc’Antonio.
Oltre [...] in filosofia e teologia: originario della Vestfalia ma ordinato a Vienna, entrò tra i cavalieri diMalta in Boemia e per i suoi alti meriti gli venne concesso di portare la croce d’oro; priore di S. Giovanni di Gerusalemme in Praga, da fine uomo ...
Leggi Tutto
CUSANI, Agostino
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia dei marchesi di Somma, nacque a Milano il 20 ott. 1655 da Ottavio e Margherita Biglia. Compì gli studi nel Collegio Romano; laureatosi in [...] di agire concordemente col vicelegato di Avignone, il nunzio ricevette da Roma l'ordinedidi mons. Serbelloni, legato di Ferrara, all'Inquisizione diMalta. Per le ormai precarie condizioni di salute, non partecipò al conclave per l'elezione di ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...