SIRTORI, Giuseppe
Eva Cecchinato
– Nacque il 17 aprile 1813 da Giuseppe e da Rachele Rigamonti a Casatevecchio, oggi frazione di Monticello Brianza, all’epoca aggregato a Casatenovo.
La famiglia possedeva [...] loro sbarcò a Corfù e di lì, transitando con ogni probabilità per Malta e Genova, arrivò a di stato maggiore. Si distinse e fu ferito negli scontri di Calatafimi e di Palermo, venne promosso generale e si meritò il riconoscimento di primo in ordinedi ...
Leggi Tutto
GARIBOLDI, Italo
Lucio Ceva
Nacque a Lodi il 20 apr. 1879 da Ercole e da Maria Crocciolani. Compiuti gli studi militari a Milano e Roma, fu nominato sottotenente di fanteria nell'ottobre 1898. Capitano [...] e l'assalto a Malta: quattro nuove divisioni di fanteria e tre alpine, oltre a formazioni di camicie nere e reparti tecnici degli alpini. Solo allora il comando tedesco diede l'ordinedi ritirata.
Non risulta che nel frattempo il comando italiano ...
Leggi Tutto
ZAULI SAJANI, Tommaso
Sergio Portelli
Nacque a Forlì il 7 giugno 1802 da Giovanni ed Eleonora Sacchi.
Compì gli studi universitari a Bologna dove, conseguita la nomina di baccelliere nella facoltà di [...] a La Valletta la sua tragedia Lisleadamo, ispirata alla figura del gran maestro dell’Ordine gerosolimitano di san Giovanni che guidò il trasferimento dell’Ordine a Malta nel 1530. Il dramma trattava il tema dell’esule che aspetta la liberazione della ...
Leggi Tutto
CALVINO, Salvatore
Francesco Luigi Oddo
Nato a Trapani il 25 dic. 1820 da Giuseppe, eminente giurista, e da Angela Lombardo, dopo aver terminato in modo brillante gli studi nel liceo cittadino, ricevette [...] di F. Orsini e di P. F. Calvi, meditò col Pilo una grande spedizione in Sicilia, e ne discusse a Malta rischiò la cattura; partecipò poi alla battaglia di Calatafimi restandovi ferito. Per ordinedi Garibaldi operò il collegamento con la colonna Pilo ...
Leggi Tutto
STOCCO, Francesco
Carmelo Calci
– Nacque a Decollatura, allora Calabria Citeriore, il 1° marzo 1806 da Antonio Tomaso e da Maria Giuseppa Caputo dei duchi di Torano.
Il padre Antonio Tomaso (30 dicembre [...] lo costrinsero prima a nascondersi e poi all’esilio: a Malta nel giugno del 1849, e successivamente, nel 1850, nello Stato e il 28 agosto 1860 gli ordinòdi formare una divisione di volontari calabresi e di dirigersi verso Napoli. La divisione del ...
Leggi Tutto
FARNESE, Costanza
Roberto Zapperi
Figlia naturale del cardinale Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, nacque a Roma in una data che non è attestata, ma che dovette cadere verso il 1500.
Il nome [...] il consueto abbondantissimo contorno di vescovati, abbazie e benefici ecclesiastici di ogni ordine e grado. Non di Torchiara e Felino nel Parmigiano). Carlo, cavaliere diMalta, ebbe a dodici anni la nomina a priore di Lombardia. Mario fu abate di ...
Leggi Tutto
CASSANA, Giovanni Francesco
Marco Chiarini
Pittore, nato a Cassana presso Bonassola, sulla riviera orientale di Genova, probabilmente nel primo decennio del Seicento. Le poche notizie biografiche che [...] di un cavaliere diMalta in palazzo Pitti o il S. Martino e il povero della Pinacoteca di Bologna. Anche l'attribuzione al C. (Pinetti) di una Resurrezione di Cristo nella chiesa parrocchiale di né dopo l'entrata nell'Ordine dei gesuiti il 27 giugno ...
Leggi Tutto
ALLEGRANZA, Giuseppe
Maria Leuzzi
Nacque a Milano nel 1713. Presi i voti, professando nel 1732 nel convento domenicano milanese di S. Eustorgio, continuò gli studi filosofici e teologici a Bologna; [...] Ordinedi Novara e Vercelli. Ma, spinto soprattutto da interesse per l'archeologia, compì, dal 1748, un lungo giro di viaggio in Sicilia, compiuto poco più tardi, ebbe modo di visitare Malta. Scrisse ed affidò allora all'erudito palermitano D. Schiavo ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] politici da una situazione di costante tensione.
Nel 1768 i gesuiti furono espulsi anche da Malta.
Il punto più il papa fosse stato avvelenato dai gesuiti, perché aveva deciso di scioglierne l'Ordine. La voce era però priva d'ogni fondamento. La ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Attilio Marinari
Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] quel tempo già in esilio) lo aiutarono a sbarcare a Malta, per raggiungere il Piemonte, inserendosi nell'allora foltissima schiera immaginazione, e per questa facoltà è forse il primo poeta di second'ordine che sia oggi in Italia"; del resto, i suoi ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...